Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Carbonyl Compounds

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti carbonilici da utilizzare in varie applicazioni. I composti carbonilici, caratterizzati da un doppio legame carbonio-ossigeno, comprendono aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri e ammidi e sono parte integrante di una moltitudine di reazioni e processi chimici nella ricerca scientifica. Nella sintesi organica, i composti carbonilici sono intermedi e reagenti fondamentali, che consentono la formazione di molecole complesse attraverso reazioni come l'addizione nucleofila, la condensazione e i processi di ossidoriduzione. I ricercatori sfruttano questi composti per esplorare i meccanismi delle trasformazioni chimiche e per sviluppare nuove metodologie sintetiche. Nello studio della biochimica, i composti carbonilici sono essenziali per la comprensione delle vie metaboliche, in quanto sono intermedi chiave nella scomposizione e nella sintesi di carboidrati, lipidi e proteine. Gli scienziati ambientali utilizzano i composti carbonilici per studiare la chimica atmosferica e la formazione di aerosol organici secondari, che hanno un impatto sulla qualità dell'aria e sul clima. Inoltre, i composti carbonilici svolgono un ruolo significativo nella scienza dei materiali, dove vengono utilizzati nella sintesi di polimeri, resine e rivestimenti, contribuendo a migliorare le proprietà e le applicazioni dei materiali. I chimici analitici utilizzano i composti carbonilici come standard e agenti derivatizzanti in tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa per migliorare la rilevazione e la quantificazione di vari analiti. Offrendo una vasta gamma di composti carbonilici, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di selezionare il composto carbonilico più adatto alle loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di composti carbonilici facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica organica, la biochimica, la scienza ambientale e la scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sui composti carbonilici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 91 to 100 of 236 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

1-(4-Bromophenyl)-2-methyl-1H-benzimidazole-5-carboxylic acid

sc-302303
500 mg
$270.00
(0)

L'acido 1-(4-bromofenil)-2-metil-1H-benzimidazolo-5-carbossilico è un notevole composto carbonilico caratterizzato da una struttura benzimidazolica unica e dal substituente bromofenile. Il bromo, che sottrae elettroni, aumenta la sua natura elettrofila, facilitando interazioni efficienti con i nucleofili. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di condensazione, dove il suo gruppo acido carbossilico può impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando le dinamiche di reazione e la selettività. La sua complessità strutturale consente diverse applicazioni sintetiche, mostrando il suo potenziale in varie trasformazioni chimiche.

2,4-Dimethyl-3-pentanone

565-80-0sc-230987
100 ml
$38.00
(0)

Il 2,4-dimetil-3-pentanone, un composto carbonilico, presenta una struttura ramificata che contribuisce alla sua particolare reattività e interazione con i nucleofili. L'ostacolo sterico dei gruppi metilici influenza la sua cinetica di reazione, rendendolo un partecipante selettivo nelle reazioni di condensazione. Il suo gruppo carbonilico polare aumenta le interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità nei solventi organici. Inoltre, può subire un'enolizzazione che porta a diversi percorsi di reazione nella chimica sintetica.

Tylvalosin

63409-12-1sc-473950
1 mg
$449.00
(0)

La tilvalosina, un composto carbonilico, presenta un gruppo carbonilico caratteristico che partecipa alle reazioni di addizione nucleofila, facilitando la formazione di vari derivati. La sua struttura molecolare consente forti interazioni dipolo-dipolo, migliorando la solubilità nei solventi polari. La reattività del composto è influenzata da fattori sterici, che possono influenzare la cinetica e i percorsi di reazione, portando a diverse applicazioni sintetiche. Inoltre, la sua stabilità in determinate condizioni lo rende un intermedio versatile nella sintesi organica.

Isovalerophenone

582-62-7sc-235429
10 ml
$155.00
(0)

L'isovalerofenone, un composto carbonilico, presenta una reattività unica grazie alla sua struttura chetonica, che facilita le interazioni elettrofile con i nucleofili. La presenza del gruppo isopropilico introduce significativi effetti sterici, influenzando il suo profilo di reattività e la selettività in varie trasformazioni organiche. La sua parte carbonilica contribuisce anche a creare un forte legame idrogeno, migliorando la sua solubilità in solventi polari. Inoltre, può partecipare a reazioni di ossidazione, ampliando la sua utilità nei percorsi sintetici.

Propionyl bromide

598-22-1sc-236482
5 g
$49.00
(0)

Il bromuro di propionile, un composto carbonilico, è caratterizzato da un'elevata reattività come alogenuro acido, che consente rapide reazioni di acilazione con nucleofili. L'atomo di bromo aumenta l'elettrofilia, favorendo reazioni di sostituzione rapide. La sua struttura lineare consente interazioni steriche efficaci, che influenzano la cinetica di reazione. Inoltre, può partecipare a reazioni di condensazione, formando intermedi stabili che facilitano ulteriori trasformazioni nella sintesi organica. La sua volatilità e reattività lo rendono un attore chiave in diversi processi chimici.

2-Bromo-2′-acetonaphthone

613-54-7sc-225186
5 g
$41.00
(0)

Il 2-bromo-2'-acetonaftone, un particolare composto carbonilico, è caratterizzato da un substituente di bromo che aumenta l'elettrofilia, rendendolo un potente partecipante alle reazioni di addizione nucleofila. La sua struttura unica consente interazioni intramolecolari che possono stabilizzare gli stati di transizione e influenzare i tassi di reazione. Il carattere aromatico del composto contribuisce alla sua reattività, consentendogli di effettuare sostituzioni aromatiche elettrofile e facilitando diversi percorsi sintetici nella chimica organica.

4-Formyl-3-hydroxybenzoic acid

619-12-5sc-232739
1 g
$198.00
(0)

L'acido 4-Formil-3-idrossibenzoico è un notevole composto carbonilico caratterizzato dalla capacità di formare legami idrogeno grazie alla presenza di un gruppo idrossilico e di un gruppo carbonilico. Questa doppia funzionalità aumenta la sua reattività nelle reazioni di condensazione, consentendogli di partecipare alla formazione di vari derivati. La struttura planare del composto favorisce le interazioni π-π stacking, che possono influenzare la solubilità e la reattività in miscele complesse, rendendolo un versatile elemento costitutivo nella sintesi organica.

Diacetamide

625-77-4sc-234547
5 g
$50.00
(0)

La diacetammide è un composto carbonilico caratteristico che presenta forti interazioni dipolo-dipolo grazie ai suoi gruppi funzionali ammidici. Questa proprietà ne aumenta la solubilità nei solventi polari e facilita l'attacco nucleofilo in varie reazioni chimiche. La capacità del composto di impegnarsi nella stabilizzazione della risonanza contribuisce alla sua reattività, consentendogli di partecipare a processi di acilazione e amidazione. Il suo ostacolo sterico relativamente basso consente un'efficiente coordinazione con i catalizzatori metallici, ampliando ulteriormente la sua utilità nei percorsi sintetici.

2,4-Pentadienoic acid

626-99-3sc-231001
1 g
$184.00
(0)

L'acido 2,4-pentadienoico è un notevole composto carbonilico caratterizzato dal suo sistema diene coniugato, che ne aumenta la reattività attraverso una maggiore delocalizzazione degli elettroni. Questa caratteristica consente rapide reazioni di addizione elettrofila, rendendolo un versatile intermedio nella sintesi organica. L'acidità del composto è influenzata dalla vicinanza del gruppo carbossilico ai doppi legami, che facilita il trasferimento di protoni e consente percorsi unici nelle reazioni di condensazione. Anche la sua configurazione geometrica gioca un ruolo cruciale nel determinare la selettività e la cinetica di reazione.

Duroquinone

527-17-3sc-234847
1 g
$39.00
(0)

Il durochinone è un notevole composto carbonilico caratterizzato da una rigida struttura biciclica, che conferisce effetti sterici unici che ne influenzano la reattività. Il composto presenta forti proprietà di sottrazione di elettroni grazie alla sua funzionalità chinonica, aumentando la sua suscettibilità all'attacco nucleofilo. La sua geometria planare facilita le interazioni π-π stacking, favorendo l'aggregazione in determinati ambienti. Inoltre, il comportamento redox del durochinone gli permette di partecipare a processi di trasferimento di elettroni, rendendolo significativo in vari contesti chimici.