Date published: 2025-9-18

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

C6orf1 Inibitori

I comuni inibitori di C6orf1 includono, ma non solo, l'Alsterpaullone CAS 237430-03-4, la Roscovitina CAS 186692-46-6, l'Olomoucina CAS 101622-51-9, l'Indirubina CAS 479-41-4 e il Flavopiridolo CAS 146426-40-6.

Gli inibitori chimici di C6orf1 comprendono uno spettro di composti identificati principalmente come inibitori della chinasi ciclina-dipendente (CDK). Queste sostanze chimiche esercitano i loro effetti inibitori su C6orf1 attraverso l'interferenza con la progressione del ciclo cellulare, in cui C6orf1 è coinvolto. L'Alsterpaullone, la Roscovitina e l'Olomoucina sono esempi che inibiscono C6orf1 prendendo di mira le CDK, essenziali per la transizione tra le diverse fasi del ciclo cellulare. Ostacolando l'attività delle CDK, questi composti impediscono la fosforilazione e l'attivazione delle proteine che guidano gli eventi del ciclo cellulare, inibendo così l'attività di C6orf1 che dipende da questi processi del ciclo cellulare. Allo stesso modo, l'indirubina e il flavopiridolo inibiscono C6orf1 arrestando la divisione cellulare e limitando così la funzione della proteina, che è legata alla segnalazione proliferativa.

Inoltre, il purvalanolo A e il butirrolattone mirano a specifici checkpoint all'interno del ciclo cellulare per esercitare la loro influenza inibitoria su C6orf1. PD0332991, noto anche come Palbociclib, e LEE011, noto anche come Ribociclib, arrestano specificamente il ciclo cellulare nella fase G1, che a sua volta inibisce C6orf1 bloccando il ciclo prima dell'inizio della replicazione del DNA. Dinaciclib interrompe la fosforilazione della proteina retinoblastoma, un regolatore essenziale della progressione del ciclo cellulare, inibendo così indirettamente la funzione di C6orf1. Milciclib, un inibitore multi-CDK, blocca diverse chinasi cruciali per la proliferazione cellulare, tra cui le chinasi che regolano l'attività di C6orf1. Infine, AZD5438 ostacola l'attività chinasica di CDK1, CDK2 e CDK9, esercitando così un ampio effetto inibitorio sul controllo del ciclo cellulare e di conseguenza su C6orf1, che dipende da queste chinasi per il suo ruolo nella regolazione del ciclo cellulare. Attraverso questi meccanismi, queste sostanze chimiche dimostrano collettivamente la capacità di inibire C6orf1 riducendo i processi dipendenti dal ciclo cellulare a cui è associato.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione