Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

C3orf18 Attivatori

I comuni attivatori di C3orf18 includono, a titolo esemplificativo, la curcumina CAS 458-37-7, il D,L-sulforafano CAS 4478-93-7, la metformina CAS 657-24-9, il pioglitazone CAS 111025-46-8 e la 5-za-2′-deossicitidina CAS 2353-33-5.

Gli attivatori di C3orf18 comprendono una classe di composti specificamente studiati per modulare l'attività della proteina codificata dal gene C3orf18, localizzato sul cromosoma 3 nell'uomo. Questo gene fa parte di un complesso paesaggio genomico che codifica per proteine con funzioni diverse, molte delle quali sono ancora in fase di caratterizzazione per quanto riguarda il loro ruolo nei processi cellulari. La proteina C3orf18 è di particolare interesse per il suo potenziale coinvolgimento nella segnalazione cellulare, nell'organizzazione strutturale o nella regolazione dell'espressione genica, come suggerito dalla sua posizione cromosomica e dagli studi funzionali emergenti. Tuttavia, le precise funzioni biologiche e le reti di interazione di C3orf18 rimangono in gran parte non definite. Gli attivatori di C3orf18 potrebbero potenzialmente illuminare il ruolo della proteina all'interno della cellula, offrendo spunti per nuovi meccanismi cellulari e contribuendo a una più ampia comprensione della regolazione genica, della funzione delle proteine e delle dinamiche cellulari. Potenziando l'attività di C3orf18, questi composti potrebbero influenzare i processi cellulari come la divisione, la differenziazione o la risposta a stimoli esterni, fornendo uno strumento prezioso per la dissezione di percorsi biologici complessi.

L'indagine sugli attivatori di C3orf18 richiede un approccio multidisciplinare, che combina metodologie di chimica sintetica, biologia molecolare e biologia dei sistemi. Lo sviluppo di questi composti si basa su una profonda comprensione della struttura della proteina C3orf18, compresi i domini critici per la sua funzione o l'interazione con altri componenti cellulari. L'identificazione di molecole in grado di aumentare in modo specifico l'attività di C3orf18 comporta lo screening di composti che possono interagire con la proteina, alterandone potenzialmente la conformazione, la stabilità o l'interazione con altre proteine o acidi nucleici. Questa ricerca comprende saggi in vitro per misurare i cambiamenti nell'attività della proteina o nei modelli di interazione, nonché studi in vivo per osservare gli effetti fisiologici dell'attivazione di C3orf18 a livello cellulare e organismico. Tecniche come la spettrometria di massa per l'identificazione e la caratterizzazione delle proteine, la microscopia a fluorescenza per studiare la localizzazione e la dinamica delle proteine e le analisi trascrittomiche per valutare i cambiamenti nell'espressione genica possono essere utilizzate per chiarire le conseguenze funzionali dell'attivazione di C3orf18. Grazie a questi studi completi, è possibile comprendere meglio il significato biologico di C3orf18 e il potenziale di targeting di questa proteina per modulare le funzioni cellulari, contribuendo al progresso della biologia cellulare e molecolare.

VEDI ANCHE...

Items 951 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione