Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

C2orf34 Attivatori

Gli attivatori comuni di C2orf34 includono, a titolo esemplificativo, l'ademetionina CAS 29908-03-0, la β-nicotinammide adenina dinucleotide fosfato CAS 53-59-8, il glutatione ridotto CAS 70-18-8, il cloruro di magnesio CAS 7786-30-3 e lo zinco CAS 7440-66-6.

Gli attivatori chimici di C2orf34 si impegnano in varie interazioni biochimiche che facilitano l'attività funzionale della proteina. La S-Adenosilmetionina (SAM) è un donatore primario di metile in numerose reazioni enzimatiche e può partecipare direttamente ai processi di metilazione catalizzati da C2orf34, potenziandone le capacità di metilazione. La disponibilità di SAM può quindi essere un fattore limitante per l'attività enzimatica di C2orf34, con un aumento della concentrazione di SAM che porta a un'impennata dell'attività di C2orf34. Analogamente, il nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (NADPH) e il glutatione lavorano in tandem per proteggere C2orf34 dallo stress ossidativo. Il NADPH fornisce gli equivalenti riducenti necessari per mantenere il glutatione allo stato ridotto, che a sua volta preserva lo stato redox essenziale per l'attività di C2orf34. Questa protezione assicura che C2orf34 mantenga la sua integrità strutturale e la sua funzione enzimatica.

Inoltre, ioni metallici come il magnesio, lo zinco e il manganese svolgono un ruolo fondamentale nell'attivazione di C2orf34 agendo come cofattori. Il cloruro di magnesio è fondamentale per l'attivazione di molte proteine, tra cui C2orf34, stabilizzando la loro conformazione tridimensionale e garantendo così l'integrità strutturale necessaria per la loro attività. Il solfato di zinco potrebbe migliorare la funzione catalitica di C2orf34 legandosi al sito attivo e fornendo stabilità strutturale. Il cloruro di manganese (II) può analogamente attivare C2orf34 partecipando al suo meccanismo catalitico o favorendo la stabilizzazione strutturale. Su un altro fronte, la spermidina può attivare l'autofagia, un processo che può indirettamente favorire lo stato funzionale di C2orf34 riducendo la competizione intracellulare per i substrati e degradando le molecole potenzialmente inibitorie o dannose. La forskolina, attraverso l'innalzamento dei livelli di cAMP, porta all'attivazione della PKA, che può fosforilare proteine bersaglio, tra cui potenzialmente C2orf34, potenziandone l'attività. L'ATP è un'altra molecola essenziale che può donare un gruppo fosfato a C2orf34, forse attraverso l'azione delle chinasi, portando alla sua attivazione per fosforilazione. L'ortovanadato di sodio può contribuire a questo processo di fosforilazione inibendo le tirosin-fosfatasi proteiche, con conseguente aumento delle proteine fosforilate, tra cui probabilmente C2orf34. Il piridossal fosfato, noto per essere un cofattore in varie reazioni enzimatiche, potrebbe potenziare l'attività enzimatica di C2orf34, mentre l'influenza del cloruro di litio sulle vie di segnalazione, compresa l'inibizione di GSK-3, può ulteriormente garantire uno stato favorevole all'attivazione di C2orf34.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Lithium

7439-93-2sc-252954
50 g
$214.00
(0)

Il litio influenza diversi percorsi di segnalazione, compresi quelli che coinvolgono la glicogeno sintasi chinasi 3 (GSK-3). L'inibizione della GSK-3 può portare ad una maggiore attività delle proteine a valle, includendo potenzialmente C2orf34 come parte di questi percorsi.