Date published: 2025-9-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

C1q Inibitori

I comuni inibitori di C1q includono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la bleomicina solfato CAS 9041-93-4 e il nafamostat mesilato CAS 82956-11-4.

La classe di sostanze chimiche e agenti noti come inibitori di C1q si concentra principalmente sulla modulazione della via classica del sistema del complemento, in cui C1q svolge un ruolo chiave. Poiché l'inibizione chimica diretta di C1q è meno fattibile a causa delle sue caratteristiche strutturali e funzionali, l'inibizione spesso coinvolge componenti a monte o a valle del sistema del complemento. Nel contesto dell'inibizione di C1q, la strategia chiave prevede la modulazione della cascata del complemento in varie fasi. Agenti come la Compstatina e i suoi derivati, come il Cp40, raggiungono questo obiettivo legandosi al componente C3 del complemento, impedendo così la sua scissione e la successiva cascata che porta all'attivazione di C1q. Analogamente, gli inibitori mirati al C5, come Eculizumab e Pegcetacoplan, riducono indirettamente gli effetti a valle avviati dall'attivazione di C1q. Questi interventi aiutano a controllare le risposte immunitarie mediate dal complemento, il che è fondamentale in condizioni in cui un'attivazione eccessiva o incontrollata del sistema del complemento è dannosa.

Inoltre, alcuni inibitori agiscono colpendo direttamente gli enzimi coinvolti nella cascata del complemento. Ad esempio, l'inibitore della C1 esterasi (C1-INH) inibisce direttamente la C1 esterasi, essenziale per l'attivazione di C1q. Inibendo questo enzima, si ostacola la fase iniziale della via classica del complemento, riducendo così l'attivazione complessiva della via. Questo approccio è particolarmente efficace in condizioni come l'angioedema ereditario. Lo sviluppo di inibitori di C1q, o di agenti che influenzano indirettamente l'attività di C1q, è un'area di interesse significativo per la ricerca, soprattutto per le condizioni che comportano un'attivazione anomala del complemento, come le malattie autoimmuni, l'angioedema ereditario e alcuni tipi di malattie emolitiche. La diversità dei meccanismi di questi inibitori, che vanno dagli anticorpi monoclonali agli inibitori di piccole molecole, riflette la complessità del sistema del complemento e la necessità di approcci diversi per modulare efficacemente la sua attività.

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Bleomycin Sulfate

9041-93-4sc-200134
sc-200134A
sc-200134B
sc-200134C
10 mg
50 mg
100 mg
500 mg
$206.00
$612.00
$1020.00
$2856.00
38
(3)

Questo inibitore a base di proteine inibisce direttamente la C1 esterasi, riducendo così l'attivazione di C1q nella cascata del complemento.

Nafamostat mesylate

82956-11-4sc-201307
sc-201307A
10 mg
50 mg
$80.00
$300.00
4
(1)

Nafamostat mesilato inibisce varie serina-proteasi, comprese quelle coinvolte nell'attivazione del complemento, influenzando così indirettamente la funzione di C1q.