Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

C1orf25 Inibitori

I comuni inibitori di C1orf25 includono, a titolo esemplificativo, il metotrexato CAS 59-05-2, la rapamicina CAS 53123-88-9, il fluorouracile CAS 51-21-8, la pirimetamina CAS 58-14-0 e la cicloeximide CAS 66-81-9.

Gli inibitori di C1orf25 sono un insieme di composti chimici che, attraverso i loro diversi meccanismi d'azione, portano indirettamente all'inibizione delle attività di modifica ed elaborazione dell'RNA associate a C1orf25. Il metotrexato e la pirimetamina, entrambi inibitori della diidrofolato reduttasi, limitano la biosintesi di purine e metionina, rispettivamente, essenziali per i processi di metilazione in cui C1orf25 è potenzialmente coinvolto. L'antimetabolita fluorouracile interrompe l'elaborazione dell'RNA inibendo la timidilato sintasi, quindi potenzialmente interferisce con il ruolo di C1orf25 nella modificazione dell'RNA. Analogamente, l'inibizione della biosintesi proteica da parte della cicloeximide potrebbe portare a una riduzione dei livelli di C1orf25, mentre l'effetto dell'idrossiurea sulla ribonucleotide reduttasi potrebbe diminuire indirettamente la funzione di C1orf25 limitando la sintesi del DNA e i meccanismi di riparazione che potrebbero influenzare l'elaborazione dell'RNA.

Inoltre, la 5-Aza-2′-Deossicitidina e il BIX-01294 agiscono rispettivamente sulla metilazione del DNA e degli istoni, alterando il profilo di espressione dei geni e potenzialmente influenzando la regolazione dell'attività di C1orf25 a livello di RNA. L'inibizione della sintesi dei nucleotidi di guanina da parte dell'acido micofenolico potrebbe anche determinare una diminuzione della funzione di C1orf25 a causa della ridotta capacità di modificare l'RNA. L'actinomicina D e l'alfa-amanitina, entrambi inibitori dell'RNA polimerasi, potrebbero portare a una riduzione dei livelli di trascrizione dell'RNA, che a sua volta influenzerebbe l'attività di C1orf25 nella modificazione dell'RNA. Il triptolide contribuisce ulteriormente a questa inibizione collettiva prendendo di mira il fattore di trascrizione TFIIH, riducendo la trascrizione e quindi probabilmente l'attività di C1orf25 nell'elaborazione dell'RNA. Anche l'inibizione della via mTOR da parte della rapamicina, essenziale per la sintesi proteica, può contribuire a ridurre i livelli e l'attività di C1orf25 ostacolando la traduzione delle proteine coinvolte nelle funzioni legate all'RNA; quindi, collettivamente, questi inibitori, attraverso i loro effetti mirati su varie vie biochimiche, raggiungono l'inibizione di C1orf25 senza legarsi o alterare direttamente la proteina stessa.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione