Date published: 2025-11-5

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

C1orf21 Inibitori

Gli inibitori di C1orf21 più comuni includono, a titolo esemplificativo, l'imatinib CAS 152459-95-5, la rapamicina CAS 53123-88-9, la tricostatina A CAS 58880-19-6, il LY 294002 CAS 154447-36-6 e il PD 98059 CAS 167869-21-8.

Gli inibitori di C1orf21 sono una serie di composti chimici che sopprimono l'attività funzionale di C1orf21 attraverso varie vie di segnalazione. L'imatinib, ad esempio, ha come bersaglio le tirosin-chinasi che, una volta inibite, possono influenzare il ruolo di C1orf21 in tali vie di segnalazione riducendo la fosforilazione delle molecole a valle, diminuendo così l'attività di C1orf21. Analogamente, la rapamicina e la wortmannina, in quanto inibitori rispettivamente di mTOR e PI3K, diminuiscono la segnalazione critica per la sintesi proteica e la proliferazione cellulare, il che potrebbe ridurre indirettamente l'attività funzionale di C1orf21 se è sotto il controllo di queste vie. La tricostatina A, agendo sull'istone deacetilasi, altera la struttura della cromatina e può indirettamente ridurre l'attività di C1orf21 modificando l'espressione dei geni che ne regolano la funzione. Inoltre, LY 294002, PD 98059 e U0126, ognuno dei quali ha come bersaglio diversi componenti della via MAPK/ERK, potrebbero portare a una diminuzione dell'attività di C1orf21 riducendo l'output della via, supponendo che la funzione di C1orf21 sia regolata da queste vie di segnalazione.

Oltre a questi, composti come W-7 e BAPTA/AM, che ostacolano rispettivamente la segnalazione calcio-calmodulina e sequestrano il calcio intracellulare, possono ridurre l'attività di C1orf21 bloccando i processi calcio-dipendenti che potrebbero essere cruciali per il ruolo di C1orf21. SB 203580 e SP600125, entrambi inibitori di specifiche MAP chinasi (p38 e JNK, rispettivamente), contribuirebbero alla riduzione dell'attività di C1orf21 interferendo con le vie di segnalazione dello stress e dell'infiammazione. Infine, anche il gefitinib, inibendo l'attività della tirosin-chinasi dell'EGFR, potrebbe svolgere un ruolo nella downregolazione di C1orf21 se la sua attività è associata a eventi di segnalazione mediati dall'EGFR. Questi inibitori, grazie ai loro effetti mirati su vari meccanismi di segnalazione cellulare, contribuiscono collettivamente all'inibizione indiretta di C1orf21 senza influenzarne l'espressione o l'attivazione diretta, fornendo così un approccio completo per diminuire la sua attività funzionale all'interno delle cellule.

VEDI ANCHE...

Items 521 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione