Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

BZW1 Inibitori

Gli inibitori della BZW1 più comuni includono, ma non solo, l'imatinib CAS 152459-95-5, l'NVP-AEW541 CAS 475489-16-8, il sorafenib CAS 284461-73-0, il linsitinib CAS 867160-71-2 e l'MDV3100 CAS 915087-33-1.

La BZW1, nota anche come BZW2 o TRIP-Br2, è un regolatore trascrizionale implicato nella proliferazione cellulare, nel differenziamento e nella tumorigenesi. Questa proteina funziona come coattivatore trascrizionale, interagendo con vari fattori di trascrizione per modulare l'espressione di geni coinvolti nella progressione del ciclo cellulare e nell'oncogenesi. Attraverso la sua associazione con fattori di trascrizione come E2F, la BZW1 esercita un controllo sul macchinario trascrizionale, influenzando l'espressione di geni cruciali per la proliferazione e la sopravvivenza cellulare.

L'inibizione della BZW1 avviene principalmente attraverso il bersaglio della via di segnalazione del recettore del fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1R), che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della crescita e della proliferazione cellulare. Gli inibitori chimici che hanno come bersaglio l'IGF-1R interrompono le cascate di segnalazione a valle coinvolte nell'espressione della BZW1, riducendone indirettamente l'attività. Interferendo con la segnalazione di IGF-1R, questi inibitori modulano il panorama trascrizionale, portando infine all'inibizione della coattivazione trascrizionale mediata da BZW1. Questa strategia di inibizione offre una strada promettente per lo sviluppo di interventi mirati alla proliferazione cellulare aberrante e ai processi oncogenici associati all'attività disregolata della BZW1.

VEDI ANCHE...

Items 731 to 18 of 18 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione