Items 31 to 40 of 307 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(1E)-(Pent-1-en-1-yl)boronic acid | 59239-44-0 | sc-258979 sc-258979A | 1 g 5 g | $69.00 $235.00 | ||
L'acido (1E)-(Pent-1-en-1-il)boronico presenta modelli di reattività distintivi attribuiti alla sua parte alchilica insatura, che ne esalta il carattere elettrofilo. Questo composto si impegna facilmente nei processi di transmetallazione, diventando così un protagonista della chimica organometallica. La sua capacità di formare complessi stabili con basi di Lewis, come ammine e alcoli, permette di regolare le interazioni, influenzando i percorsi di reazione e consentendo la sintesi di diverse strutture organiche. | ||||||
BEC | 63107-40-4 | sc-205220 sc-205220A | 1 mg 5 mg | $58.00 $197.00 | ||
Il BEC, un derivato dell'acido boronico, mostra una notevole selettività nelle reazioni di cross-coupling grazie alle sue proprietà steriche ed elettroniche uniche. La presenza dell'atomo di boro facilita la formazione di esteri boronici, che sono intermedi cruciali in vari percorsi sintetici. La sua reattività è ulteriormente rafforzata dalla capacità di subire una coordinazione reversibile con i dioli, consentendo processi di scambio dinamici che possono essere sfruttati nella scienza dei materiali e nella catalisi. | ||||||
BEC ammonium salt | 63107-40-4 (non-salt) | sc-221290 sc-221290A | 1 mg 5 mg | $75.00 $200.00 | ||
Il sale di ammonio BEC, un derivato dell'acido boronico, presenta modelli di reattività distintivi, caratterizzati dalla capacità di formare complessi stabili con le basi di Lewis. Questa interazione ne esalta il ruolo nella chimica organometallica, facilitando efficienti fasi di transmetallazione. L'esclusiva struttura elettronica del composto favorisce una rapida cinetica di reazione, rendendolo un attore chiave in diverse metodologie sintetiche. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari consente applicazioni versatili in vari ambienti chimici. | ||||||
2-Hydroxyphenylboronic acid | 89466-08-0 | sc-259941 sc-259941A | 1 g 5 g | $22.00 $84.00 | ||
L'acido 2-idrossifenilboronico è notevole per la sua capacità di impegnarsi in un legame covalente reversibile con i dioli, formando esteri boronici stabili. Questa proprietà è fondamentale per lo sviluppo di sensori e materiali che rispondono ai cambiamenti ambientali. La sua capacità di partecipare a reazioni di cross-coupling è potenziata dalla presenza del gruppo idrossile, che può influenzare la selettività e l'efficienza della reazione. Inoltre, la sua moderata acidità consente una regolazione fine in vari processi catalitici. | ||||||
3-Acrylamidophenylboronic acid | 99349-68-5 | sc-260668 sc-260668A | 1 g 5 g | $230.00 $903.00 | ||
L'acido 3-acrilammidofenilboronico presenta una reattività unica grazie alla sua parte acrilammidica, che facilita le reazioni di addizione di Michael con i nucleofili. Questo composto può formare legami covalenti dinamici con gli zuccheri, consentendo il riconoscimento e il legame selettivo. La funzionalità dell'acido boronico consente di partecipare a reazioni di cross-coupling Suzuki-Miyaura, migliorando la formazione di legami carbonio-carbonio. Inoltre, la presenza del gruppo acrilammidico può influenzare la cinetica di polimerizzazione, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica. | ||||||
tert-Butylboronic acid pinacol ester | 99810-76-1 | sc-264382 sc-264382A | 1 g 5 g | $75.00 $296.00 | ||
L'estere di pinacolo dell'acido tert-butilboronico è caratterizzato da un forte ostacolo sterico, che ne influenza la reattività in varie reazioni di accoppiamento. La parte estere del pinacolo aumenta la stabilità e la solubilità, facilitando una cinetica di reazione più fluida nei processi di cross-coupling. La funzionalità dell'acido boronico consente interazioni reversibili con i dioli, promuovendo la formazione di legami covalenti dinamici. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto lo rendono un valido partecipante alla chimica organometallica e ai percorsi sintetici. | ||||||
2-Fluoro-4-methoxyphenylboronic acid | 162101-31-7 | sc-259842 sc-259842A | 1 g 5 g | $90.00 $360.00 | ||
L'acido 2-fluoro-4-metossifenilboronico presenta una reattività distintiva dovuta alla presenza di un atomo di fluoro e di un gruppo metossi, che ne modulano le proprietà elettroniche. Il fluoro aumenta l'elettrofilia, mentre il gruppo metossi contribuisce alla solubilità e agli effetti sterici. Questo composto si impegna nella formazione selettiva di esteri di boronate, consentendo un efficiente scambio di ligandi e facilitando diverse reazioni di cross-coupling. Le sue interazioni uniche con le basi di Lewis arricchiscono ulteriormente il suo ruolo nelle metodologie sintetiche. | ||||||
4-(2H-Tetrazol-5-yl)phenylboronic acid | 179942-55-3 | sc-267066 | 100 mg | $100.00 | ||
L'acido 4-(2H-Tetrazol-5-il)fenilboronico è caratterizzato dalla sua unica parte tetrazolica, che ne aumenta le capacità di coordinazione e la reattività nella chimica organometallica. La presenza dell'anello tetrazolico introduce proprietà elettroniche distinte, promuovendo forti interazioni con i metalli di transizione. Questo composto presenta una notevole stabilità in ambiente acquoso e partecipa alla rapida formazione di esteri boronici, rendendolo un partecipante versatile in varie reazioni di accoppiamento e percorsi sintetici. | ||||||
4-Morpholin-4-ylbenzeneboronic acid | 186498-02-2 | sc-262102 sc-262102A | 250 mg 1 g | $63.00 $198.00 | ||
L'acido 4-morfolin-4-ilbenzeneboronico presenta un anello di morfolina che contribuisce alla sua solubilità e reattività nei solventi polari. Questo composto presenta un comportamento di coordinazione unico, che consente interazioni selettive con vari ioni metallici. La sua funzionalità di acido boronico consente la formazione efficiente di esteri boronici, facilitando diverse reazioni di cross-coupling. Inoltre, il substituente morfolina ne aumenta la stabilità e influenza la cinetica di reazione, rendendolo un candidato degno di nota nella chimica organica di sintesi. | ||||||
3-Isopropylphenylboronic acid | 216019-28-2 | sc-261029 sc-261029A | 1 g 5 g | $50.00 $200.00 | ||
L'acido 3-isopropilfenilboronico è caratterizzato dal suo gruppo isopropilico, che aumenta l'ostacolo sterico e influenza la sua reattività nella chimica organometallica. Questo composto presenta proprietà di legame uniche, che consentono una complessazione selettiva con dioli e altre basi di Lewis, facilitando la formazione di complessi di boro stabili. Le sue distinte proprietà elettroniche contribuiscono a vari percorsi di reazione, rendendolo un reagente versatile nel cross-coupling e in altre trasformazioni sintetiche. |