Items 201 to 210 of 307 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
HA 130 | 1229652-21-4 | sc-362742 sc-362742A | 10 mg 50 mg | $213.00 $809.00 | 1 | |
L'HA 130, un derivato dell'acido boronico, presenta notevoli proprietà grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con dioli e altre basi di Lewis, facilitando interazioni molecolari uniche. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono un legame selettivo, che può influenzare i meccanismi di reazione e migliorare l'efficienza catalitica. La reattività del composto è ulteriormente caratterizzata dalla sua partecipazione a reazioni di cross-coupling, in cui agisce come intermedio chiave, evidenziando il suo ruolo in diversi percorsi sintetici. | ||||||
trans-2-(4-Methoxyphenyl)vinylboronic acid | 72316-18-8 | sc-253722 | 1 g | $112.00 | ||
L'acido trans-2-(4-metossifenil)vinilboronico si distingue per la sua capacità di impegnarsi in interazioni dinamiche di π-π stacking grazie alla sua struttura aromatica, migliorando la sua reattività in varie reazioni di accoppiamento. La presenza del gruppo metossi modula le proprietà elettroniche, influenzando l'acidità e la reattività della frazione di acido boronico. Questo composto dimostra inoltre una selettività unica nella formazione di esteri boronici, che può influenzare significativamente la cinetica di reazione e la distribuzione dei prodotti nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Potassium butyltrifluoroborate | 444343-55-9 | sc-236441 | 1 g | $24.00 | ||
Il butiltrifluoroborato di potassio presenta una notevole reattività grazie alla sua parte trifluoroborata, che ne esalta il carattere elettrofilo. Questo composto facilita reazioni di cross-coupling rapide, sfruttando la sua capacità di formare intermedi stabili. La presenza del gruppo butilico contribuisce alla sua solubilità e al suo profilo sterico, consentendo interazioni efficienti con i nucleofili. La sua struttura elettronica unica promuove diverse vie di funzionalizzazione, rendendolo un reagente versatile nella sintesi organica. | ||||||
2-(4-Boronophenyl)acetic acid | 90111-58-3 | sc-287565 sc-287565A | 100 mg 1 g | $160.00 $480.00 | ||
L'acido 2-(4-borofenil)acetico presenta intriganti proprietà come acido boronico, caratterizzate dalla capacità di creare forti legami a idrogeno e di coordinarsi con catalizzatori metallici. La natura elettrofila dell'atomo di boro ne aumenta la reattività nelle reazioni di cross-coupling, mentre la parte acetica dell'acido contribuisce alla sua solubilità in solventi polari. L'ambiente sterico ed elettronico unico di questo composto consente interazioni selettive, influenzando i percorsi di reazione e migliorando l'efficienza catalitica in vari processi sintetici. | ||||||
Octadecylboronic acid | 4445-09-4 | sc-263966 sc-263966A | 250 mg 1 g | $270.00 $670.00 | ||
L'acido ottadecilboronico si distingue per la sua lunga catena alchilica idrofobica, che ne influenza significativamente la solubilità e l'interazione con i substrati organici. Il gruppo funzionale dell'acido boronico facilita il legame covalente reversibile con i dioli, consentendo il riconoscimento e il legame selettivo. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto promuovono cinetiche di reazione distinte, in particolare nelle reazioni di cross-coupling Suzuki-Miyaura, dove la sua massa sterica può modulare la reattività e la selettività, migliorando le prestazioni catalitiche complessive. | ||||||
4-(N-Boc-aminomethyl)phenylboronic acid | 489446-42-6 | sc-261439 sc-261439A | 1 g 5 g | $180.00 $720.00 | ||
L'acido 4-(N-Boc-aminometil)fenilboronico presenta un'ammina protetta da Boc che ne migliora la stabilità e la solubilità nei solventi organici. La parte di acido boronico consente interazioni dinamiche con vari substrati, in particolare nella formazione di esteri boronici. La sua struttura unica promuove una reattività specifica nelle reazioni di cross-coupling, dove la presenza del gruppo amminico può influenzare le proprietà elettroniche, influenzando così la velocità di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. | ||||||
4-Methyl-3-trifluoromethyl-phenylboronic acid | 947533-94-0 | sc-357781 sc-357781A | 10 mg 100 mg | $190.00 $490.00 | ||
L'acido 4-metil-3-trifluorometil-fenilboronico presenta una reattività distintiva grazie al suo gruppo trifluorometilico, che ne altera significativamente le caratteristiche elettroniche. Questa modifica aumenta la sua capacità di partecipare a reazioni organometalliche, in particolare all'accoppiamento Suzuki, dove può formare complessi boronici stabili. La presenza del gruppo metilico influenza ulteriormente l'ostacolo sterico, ottimizzando la selettività e l'efficienza in varie trasformazioni sintetiche. Le sue interazioni uniche con gli elettrofili lo rendono un reagente versatile nella sintesi organica. | ||||||
2-Chloropyrimidine-5-boronic acid | 1003845-06-4 | sc-259773 sc-259773A | 1 g 5 g | $76.00 $257.00 | ||
L'acido 2-cloropirimidin-5-boronico è caratterizzato dal suo unico anello pirimidinico, che introduce specifici effetti elettronici che ne aumentano la reattività nelle reazioni di cross-coupling. Il sostituente cloro modula l'acidità dell'acido boronico, facilitando la formazione di esteri boronici con elettrofili. La capacità di questo composto di impegnarsi in diverse chimiche di coordinazione consente lo sviluppo di architetture molecolari complesse, rendendolo un attore chiave in vari percorsi sintetici. | ||||||
5-Methylfuran-2-boronic acid | 62306-79-0 | sc-262675 sc-262675A | 1 g 5 g | $75.00 $275.00 | ||
L'acido 5-metilfurano-2-boronico è caratterizzato da un anello furanico che conferisce proprietà elettroniche distintive, migliorando la sua reattività nella chimica degli organocoroni. La presenza del gruppo acido boronico consente la formazione efficiente di complessi boronici, fondamentali in varie reazioni di accoppiamento. La sua struttura unica permette interazioni selettive con gli elettrofili, promuovendo diversi percorsi di reazione e facilitando la sintesi di molecole organiche complesse attraverso metodologie innovative. | ||||||
2,4,6-Triphenylborazine | 976-28-3 | sc-225725 | 5 g | $660.00 | ||
La 2,4,6-Trifenilborazina presenta proprietà uniche come acido boronico, caratterizzate dalla sua struttura triarilica che ne esalta la natura elettron-deficiente. Questa configurazione favorisce forti interazioni con le basi di Lewis, facilitando la formazione di complessi. La capacità del composto di creare legami covalenti dinamici con vari nucleofili consente una reattività selettiva nelle reazioni di cross-coupling. La sua massa sterica influenza anche la cinetica di reazione, rendendolo un candidato degno di nota nella chimica organica di sintesi. |