Gli attivatori di BMCP1 sono costituiti da un gruppo eterogeneo di composti che possono influenzare indirettamente l'attività della proteina BMCP1. Molte di queste sostanze, come l'acido retinoico e la vitamina D3, agiscono attivando specifiche vie recettoriali che possono a loro volta influenzare la trascrizione e quindi l'attività di BMCP1. Molte di queste sostanze, tra cui la tricostatina A e il butirrato di sodio, sono inibitori dell'istone deacetilasi. La loro attività può influenzare la struttura della cromatina e quindi il ruolo di BMCP1 nella regolazione della trascrizione.
Altri, come la forskolina, funzionano attivando l'adenililciclasi e aumentando di conseguenza i livelli di cAMP, che possono influenzare il ruolo di BMCP1 nella trasduzione del segnale. Il troglitazone può influenzare l'attività di BMCP1 indirettamente attraverso l'attivazione di PPARγ, che può influenzare la trascrizione di numerosi geni. Altri ancora, come l'epigallocatechina gallato, la curcumina, il resveratrolo, la quercetina e la genisteina, possono influire su diverse vie di segnalazione, influenzando potenzialmente BMCP1 in modo indiretto. Questi composti illustrano la miriade di modi in cui l'attività di BMCP1 può essere influenzata indirettamente da interventi chimici, nonostante l'assenza di attivatori diretti noti.
VEDI ANCHE...
Items 31 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|