Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

BLOS3 Inibitori

I comuni inibitori di BLOS3 includono, ma non solo, la clorochina CAS 54-05-7, la bafilomicina A1 CAS 88899-55-2, la soluzione lisante FCM (1x) CAS 12125-02-9, l'idrossiclorochina CAS 118-42-3 e la monensina A CAS 17090-79-8.

Gli inibitori di BLOS3 sono sostanze chimiche note per influenzare indirettamente la funzione o la biogenesi degli organelli lisosomiali, dato il ruolo di BLOS3 in tali processi. Uno dei modi principali in cui questi composti esercitano la loro influenza è la modulazione del pH all'interno del lisosoma, fondamentale per le sue funzioni enzimatiche. Ad esempio, la clorochina e l'idrossiclorochina sono agenti lisosomotropi che aumentano il pH all'interno dei lisosomi, con possibile impatto su proteine come BLOS3 coinvolte nella biogenesi lisosomiale. Analogamente, composti come la Bafilomicina A1 e la Concanamicina A ostacolano la H+-ATPasi vacuolare, inibendo l'acidificazione del lume lisosomiale.

Anche il ruolo del lisosoma nella degradazione delle proteine è oggetto di inibitori. La leupeptina, la peptina A e l'E64d sono inibitori delle proteasi che ostacolano i processi di degradazione delle proteine lisosomiali e quindi possono influenzare le proteine coinvolte nella funzione o nella biogenesi del lisosoma. Inoltre, la via della fosfatidilinositolo 3-chinasi (PI3K), fondamentale per l'autofagia e i processi lisosomiali, è inibita da composti come la 3-metiladenina (3-MA), la wortmannina e il LY294002. Interrompendo l'autofagia, questi composti possono influenzare indirettamente la biogenesi lisosomiale e proteine come BLOS3.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione