Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Biocytin | 576-19-2 | sc-203845 sc-203845A | 10 mg 50 mg | $42.00 $122.00 | 5 | |
La biotina è un analogo della biotina che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo cellulare, in particolare nel trasporto e nell'utilizzo della biotina. Presenta un'elevata affinità di legame per gli enzimi biotina-dipendenti, facilitando le reazioni di carbossilazione essenziali. La struttura unica della biotina le consente di partecipare a specifiche vie enzimatiche, migliorando l'efficienza dei processi metabolici. Le sue interazioni con le proteine e gli enzimi sono fondamentali per mantenere l'omeostasi cellulare e la produzione di energia. | ||||||
Fluorescein Biotin | 134759-22-1 | sc-214340 | 5 mg | $121.00 | 1 | |
La fluoresceina biotina è un coniugato che combina le proprietà fluorescenti della fluoresceina con la parte biotina, consentendo un legame specifico con avidina o streptavidina. Questo composto presenta una forte fluorescenza, che consente una rilevazione sensibile in vari test. La sua struttura unica facilita un efficiente trasferimento di energia e migliora l'amplificazione del segnale nelle applicazioni biochimiche. Le distinte interazioni molecolari della fluoresceina biotina consentono una visualizzazione precisa e la localizzazione di biomolecole in sistemi complessi. | ||||||
N-d-Biotinyl-7-amino-4-methylcoumarin | 191223-35-5 | sc-219097 | 5 mg | $360.00 | ||
La N-d-Biotinil-7-ammino-4-metilcumarina è un derivato della biotina caratterizzato da un'esclusiva spina dorsale cumarinica, che conferisce distinte proprietà fluorescenti. Questo composto si impegna in interazioni specifiche con le proteine che legano la biotina, aumentando la sensibilità dei metodi di rilevamento. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono un efficiente trasferimento di energia, rendendolo adatto ad applicazioni che richiedono un elevato rapporto segnale/rumore. La reattività e la stabilità del composto in vari ambienti contribuiscono ulteriormente alla sua versatilità nella ricerca biochimica. | ||||||
2,7-Bis(alloxycarbonylamino)-9-(biotinylaminoethylamino)acridine | sc-214039 | 5 mg | $330.00 | |||
La 2,7-Bis(allossicarbonilammino)-9-(biotinilamminoetilammino)acridina è un derivato acridinico biotinilato che si distingue per la sua doppia funzionalità. Il nucleo di acridina facilita l'intercalazione negli acidi nucleici, mentre la parte di biotina consente un legame specifico con avidina o streptavidina. Questo composto presenta proprietà fotofisiche uniche, tra cui una maggiore fluorescenza, che può essere modulata da fattori ambientali. Il suo design intricato consente interazioni selettive in sistemi biologici complessi, rendendolo uno strumento prezioso per sondare i percorsi molecolari. | ||||||
Nα-Fmoc-Nε-biotinyl-L-lysine | 146987-10-2 | sc-394030 | 500 mg | $344.00 | ||
La Nα-Fmoc-Nε-biotinil-L-lisina è un amminoacido biotinilato che presenta un gruppo Fmoc protettivo, che ne aumenta la stabilità e facilita le reazioni selettive. La parte biotina consente forti interazioni non covalenti con avidina o streptavidina, consentendo applicazioni mirate in saggi biochimici. La sua struttura unica favorisce un'efficiente coniugazione con varie biomolecole, mentre la catena laterale di lisina contribuisce alla solubilità e alla reattività, rendendolo versatile in diversi contesti sperimentali. | ||||||
N-Biotinyl Dopamine | 241142-94-9 | sc-503572 sc-503572A | 10 mg 100 mg | $296.00 $2040.00 | ||
La N-biotinil-dopamina presenta una combinazione unica di biotina e dopamina, che le consente di partecipare a diverse interazioni biochimiche. La presenza del gruppo biotina aumenta la sua affinità per proteine specifiche, mentre la componente dopaminica contribuisce all'attività redox. Questa doppia funzionalità consente al composto di modulare le vie di segnalazione e di influenzare i processi cellulari. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari ne favorisce l'integrazione in vari sistemi biochimici, promuovendo interazioni dinamiche. |