| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
L-748,337 | 244192-94-7 | sc-204044 sc-204044A | 10 mg 50 mg | $250.00 $880.00 | 4 | |
L-748,337 è un agonista selettivo dei recettori beta3-adrenergici caratterizzato da affinità e specificità di legame uniche. La sua struttura molecolare consente interazioni precise con i siti recettoriali, innescando effetti allosterici distinti che modulano le vie di segnalazione a valle. Il composto presenta una notevole cinetica di reazione, con un tasso di associazione rapido e una dissociazione graduale, che consente un impegno prolungato del recettore. Inoltre, la sua natura lipofila aumenta la permeabilità di membrana, influenzando la biodisponibilità e l'interazione con gli ambienti cellulari. | ||||||
SR 59230A hydrochloride | 1135278-41-9 | sc-204302 sc-204302A | 10 mg 50 mg | $383.00 $1533.00 | 3 | |
SR 59230A cloridrato è un antagonista selettivo dei recettori beta3-adrenergici noto per la sua capacità unica di interrompere l'attivazione del recettore. La sua conformazione strutturale consente interazioni specifiche con il sito di legame del recettore, con conseguente inibizione competitiva dell'attività agonista. Il composto dimostra una lenta insorgenza d'azione, con conseguente occupazione prolungata del recettore. Le sue caratteristiche idrofile influenzano la solubilità e la distribuzione, incidendo sulle dinamiche di interazione con i sistemi biologici. | ||||||
S(−)-Cyanopindolol hemifumarate salt | 874882-72-1 | sc-253460 sc-253460A | 1 mg 5 mg | $197.00 $758.00 | ||
Il sale di cianopindolo emifumarato S(-)- mostra un legame selettivo con i recettori beta3-adrenergici, caratterizzato da una stereochimica unica che aumenta l'affinità del recettore. Questo composto si impegna in interazioni molecolari distinte, stabilizzando il recettore in una conformazione inattiva. Il suo profilo cinetico rivela una rapida associazione e una graduale dissociazione, consentendo una modulazione sostenuta dell'attività del recettore. Inoltre, la sua natura anfipatica influenza la permeabilità di membrana e l'assorbimento cellulare, incidendo sulla sua biodisponibilità complessiva. | ||||||