La β3Gn-T1, nota anche come β-1,3-N-acetilglucosaminiltransferasi 1, è un enzima coinvolto nella biosintesi di N-glicani complessi, che sono strutture carboidratiche attaccate alle proteine e svolgono ruoli essenziali in vari processi cellulari come l'adesione cellulare, la segnalazione e la risposta immunitaria. Come membro della famiglia delle glicosiltransferasi, la β3Gn-T1 catalizza il trasferimento di residui di N-acetilglucosamina (GlcNAc) dall'UDP-GlcNAc a specifici substrati glicoproteici, dando così inizio alla formazione di catene complesse di N-glicani. La funzione della β3Gn-T1 è cruciale per la corretta glicosilazione delle proteine, poiché determina la struttura e la composizione degli N-glicani, che a loro volta influenzano il ripiegamento, la stabilità, il traffico e la funzione delle proteine. Inoltre, gli eventi di glicosilazione mediati dalla β3Gn-T1 sono stati implicati nelle interazioni cellula-cellula, nel riconoscimento immunitario e nella regolazione delle vie di segnalazione cellulare.
L'attivazione della β3Gn-T1 comporta complessi meccanismi di regolazione che ne regolano l'espressione, la localizzazione e l'attività enzimatica. La regolazione trascrizionale gioca un ruolo chiave nell'attivazione della β3Gn-T1, con varie vie di segnalazione e fattori di trascrizione che influenzano la sua espressione genica in risposta a stimoli cellulari o spunti di sviluppo. Inoltre, le modifiche post-traduzionali, come la fosforilazione o la glicosilazione, possono regolare l'attività o la stabilità della β3Gn-T1, modulando così la sua efficienza catalitica e la specificità del substrato. Inoltre, la disponibilità di substrati e cofattori, come UDP-GlcNAc e ioni metallici divalenti, può influenzare l'attività enzimatica di β3Gn-T1 e contribuire alla sua attivazione. La delucidazione dei meccanismi precisi alla base dell'attivazione della β3Gn-T1 fornirà preziose indicazioni sul suo ruolo fisiologico nei processi di glicosilazione e sulle sue implicazioni nella salute e nella malattia.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Rolipram | 61413-54-5 | sc-3563 sc-3563A | 5 mg 50 mg | $75.00 $212.00 | 18 | |
Il Rolipram inibisce la fosfodiesterasi 4 (PDE4), determinando un aumento dei livelli di cAMP nelle cellule. Livelli più elevati di cAMP possono portare all'attivazione della β3Gn-T3, promuovendo la funzione dell'enzima nei processi di glicosilazione. |