Items 441 to 446 of 446 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(S)-Omeprazole Sodium Salt | 161796-78-7 | sc-478818 sc-478818A sc-478818B sc-478818C sc-478818D | 1 mg 25 mg 100 mg 500 mg 1 g | $209.00 $286.00 $551.00 $1142.00 $1836.00 | ||
Il sale sodico di (S)-Omeprazolo, un derivato del benzimidazolo, presenta una notevole stabilità grazie alla sua particolare struttura ad anello, che consente efficaci interazioni di π-π stacking. La natura chirale di questo composto influenza la sua reattività, portando a un legame selettivo in vari ambienti. La sua solubilità è potenziata dalla presenza del sale di sodio, che promuove interazioni ioniche che possono alterare i percorsi di reazione. Inoltre, la capacità del composto di formare legami a idrogeno contribuisce alle sue distinte proprietà fisico-chimiche, influenzando il suo comportamento in diversi contesti chimici. | ||||||
Omeprazole Acid Methyl Ester Sulfide | 120003-82-9 | sc-478820 | 1 mg | $380.00 | ||
L'estere metilico acido dell'omeprazolo, un derivato benzimidazolico, mostra un'intrigante reattività grazie al suo gruppo funzionale solfuro, che facilita l'attacco nucleofilo in varie reazioni chimiche. La configurazione elettronica unica del composto consente di aumentare le interazioni di dipolo, influenzando la sua solubilità e stabilità nei solventi polari. La sua capacità di impegnarsi in reazioni tiolo-ene espande ulteriormente la sua utilità nei percorsi sintetici, mentre i fattori sterici giocano un ruolo cruciale nel determinare le sue interazioni molecolari e la cinetica di reazione. | ||||||
4-(1H-Benzimidazol-2-yl)-3-(2,4-dihydroxyphenyl)-1H-pyrazole-5-propanoic Acid | 1217314-90-3 | sc-503344 | 25 mg | $13500.00 | ||
L'acido 4-(1H-Benzimidazol-2-il)-3-(2,4-diidrossifenil)-1H-pirazolo-5-propanoico presenta intriganti capacità di legame a idrogeno grazie ai suoi gruppi idrossilici, che possono impegnarsi in forti interazioni intermolecolari. Le singolari società pirazoliche e benzimidazoliche di questo composto contribuiscono alla sua capacità di formare chelati stabili con ioni metallici, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione. La sua diversità strutturale consente una varia flessibilità conformazionale, che influisce sulla solubilità e sulla reattività in ambienti diversi. | ||||||
1-(1H-Benzo[d]imidazol-2-yl)-3-methyl-4-oxo-1,4-dihydropyridine-2-carboxylic acid | 1163685-30-0 | sc-503374 | 1 mg | $430.00 | ||
L'acido 1-(1H-Benzo[d]imidazol-2-il)-3-metil-4-osso-1,4-diidropiridina-2-carbossilico presenta proprietà intriganti come derivato del benzimidazolo. La sua struttura facilita le forti interazioni π-π stacking e il legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. La distribuzione elettronica unica del composto aumenta la sua capacità di partecipare a diversi percorsi chimici, mentre le sue forme tautomeriche possono portare a una reattività variabile in condizioni diverse, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi meccanicistici. | ||||||
N-[1-(6-Benzothiazolyl)-2-methyl-1H-benzimidazol-5-yl]acetamide | 77464-35-8 | sc-503382 | 50 mg | $380.00 | ||
La N-[1-(6-Benzotiazolil)-2-metil-1H-benzimidazol-5-il]acetammide presenta caratteristiche notevoli grazie alla sua intricata struttura molecolare, che facilita diverse interazioni intermolecolari, comprese quelle dipolo-dipolo e idrofobiche. Le regioni uniche ricche di elettroni di questo composto consentono una maggiore reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare la carica attraverso la risonanza contribuisce al suo intrigante comportamento in vari ambienti chimici, rendendolo un candidato interessante per ulteriori studi sulla dinamica di reazione. | ||||||
5-Benzoyl-1,3-dihydro-2H-benzimidazol-2-one | 21472-33-3 | sc-503401 | 1 g | $380.00 | ||
Il 5-benzoil-1,3-diidro-2H-benzimidazol-2-one mostra proprietà intriganti come derivato del benzimidazolo. Il suo sistema ad anello fuso promuove un forte legame a idrogeno e interazioni π-π, aumentando la stabilità molecolare. Il gruppo carbonilico contribuisce al suo carattere elettrofilo, facilitando le reazioni di addizione nucleofila. Inoltre, la struttura elettronica unica del composto consente una reattività selettiva, rendendolo un candidato versatile per varie trasformazioni sintetiche. |