Items 31 to 40 of 446 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-(2-Chlorophenyl)benzimidazole | 3574-96-7 | sc-254035 | 5 g | $41.00 | ||
Il 2-(2-clorofenil)benzimidazolo presenta intriganti proprietà elettroniche dovute alla presenza del gruppo clorofenilico, che aumenta le sue capacità di sottrazione di elettroni. Questa modifica influenza la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, facilitando percorsi di sintesi unici. La struttura planare del composto consente forti interazioni di stacking π-π, che possono influenzare la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in vari ambienti, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica supramolecolare. | ||||||
2-(4-Chlorobenzyl)benzimidazole | 5468-66-6 | sc-352052 sc-352052A | 5 g 25 g | $44.00 $231.00 | ||
Il 2-(4-clorobenzil)benzimidazolo presenta proprietà fotofisiche distintive attribuite al suo sostituente clorobenzilico, che ne altera la distribuzione elettronica. Questa modifica aumenta la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, influenzando la sua solubilità in solventi polari. La conformazione rigida e planare del composto promuove efficaci interazioni π-π, influenzando potenzialmente la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici, rendendolo rilevante negli studi di scienza dei materiali. | ||||||
5-Methoxy-1H-indazole-3-carboxylic acid | 90417-53-1 | sc-290931 sc-290931A | 250 mg 1 g | $90.00 $300.00 | ||
L'acido 5-metossi-1H-indazolo-3-carbossilico presenta intriganti caratteristiche elettroniche dovute al suo gruppo metossi, che ne modula l'acidità e la reattività. Questo composto può partecipare a legami a idrogeno intramolecolari unici, migliorando la sua stabilità in soluzione. La sua struttura planare facilita le forti interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento nei fenomeni di aggregazione. Inoltre, la presenza del gruppo acido carbossilico consente una reattività versatile nelle reazioni di condensazione, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica sintetica. | ||||||
1-(4-Bromophenyl)-2-methyl-1H-benzimidazole-5-carboxylic acid | sc-302303 | 500 mg | $270.00 | |||
L'acido 1-(4-bromofenile)-2-metil-1H-benzimidazolo-5-carbossilico mostra proprietà elettroniche distintive attribuite al sostituente bromofenile, che ne aumenta l'elettrofilia. Il nucleo benzimidazolico del composto consente una significativa delocalizzazione degli elettroni π, promuovendo interazioni intermolecolari uniche. La funzionalità dell'acido carbossilico gli consente di partecipare a diverse reazioni acido-base, mentre gli effetti sterici del gruppo metilico ne influenzano la reattività e la solubilità in vari solventi. | ||||||
2-Hydrazino-1H-benzimidazole | 15108-18-6 | sc-255957 sc-255957A | 1 g 5 g | $113.00 $230.00 | ||
Il 2-idrazino-1H-benzimidazolo presenta un gruppo idrazino che introduce una reattività unica, facilitando le interazioni nucleofile con gli elettrofili. La struttura del benzimidazolo supporta un forte legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in solventi polari. Questo composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni, con la sua struttura elettronica che consente un'efficace stabilizzazione della risonanza. Inoltre, la presenza della frazione idrazina può influenzare la cinetica di reazione, promuovendo percorsi specifici nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
4-Bromo-2,1,3-benzothiadiazole | 22034-13-5 | sc-261768 | 1 g | $149.00 | ||
Il 4-bromo-2,1,3-benzotiadiazolo è caratterizzato dalle sue uniche società di bromo e tiadiazolo che sottraggono elettroni e che ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il composto presenta forti interazioni di stacking π-π grazie alla sua struttura planare, favorendo l'aggregazione in determinati ambienti. Le sue spiccate proprietà elettroniche facilitano i processi di trasferimento di carica, rendendolo un candidato per applicazioni nella scienza dei materiali. La presenza dell'anello tiadiazolico contribuisce alla sua stabilità e reattività, influenzando la cinetica di varie reazioni chimiche. | ||||||
2-Amino-1H-benzimidazole-5-carboxylic acid | 76391-97-4 | sc-335041 | 1 g | $380.00 | ||
L'acido 2-amino-1H-benzimidazolo-5-carbossilico presenta un nucleo benzimidazolico che aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno, promuovendo forti interazioni intermolecolari. Il gruppo acido carbossilico introduce acidità, consentendo il trasferimento di protoni in vari ambienti chimici. Questo composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di condensazione, dove le sue funzionalità amminiche e carbossiliche possono partecipare a diversi processi di accoppiamento. La sua particolare disposizione strutturale influenza anche la solubilità e la stabilità nei solventi polari. | ||||||
1-[2-(Trimethylsilyl)ethoxycarbonyloxy]benzotriazole | 113306-55-1 | sc-287050 sc-287050A | 1 g 5 g | $98.00 $420.00 | ||
L'1-[2-(Trimetilsilil)etossicarboniossi]benzotriazolo è caratterizzato dalla sua esclusiva funzionalità di etere trimetilsilico, che ne aumenta la lipofilia e la stabilità contro l'idrolisi. Questo composto presenta una spiccata reattività come elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo in varie trasformazioni organiche. La sua parte benzotriazolica contribuisce a forti interazioni di stacking π-π, influenzando il suo comportamento nella complessazione e nella chimica di coordinazione. Inoltre, il gruppo etossicarbonilico modula le sue proprietà elettroniche, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. | ||||||
Rabeprazole | 117976-89-3 | sc-204872 sc-204872A | 10 mg 25 mg | $342.00 $608.00 | 2 | |
Il rabeprazolo, membro della classe dei benzimidazoli, è caratterizzato da un gruppo sulfinile che aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. Questo composto presenta forti capacità di legame a idrogeno, che possono stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni. La sua particolare disposizione strutturale consente efficaci interazioni π-π, che influenzano la solubilità e il comportamento di aggregazione in diversi solventi. Inoltre, la presenza di un anello piridinico contribuisce alle sue proprietà elettroniche complessive, influenzando la sua reattività e l'interazione con altre specie molecolari. | ||||||
Liarozole hydrochloride | 145858-50-0 | sc-204055 sc-204055A | 10 mg 50 mg | $159.00 $500.00 | 1 | |
Il cloridrato di liarozolo, classificato nella famiglia dei benzimidazoli, presenta un eterociclo azotato unico che facilita una diversa coordinazione con gli ioni metallici, aumentando la sua reattività nelle reazioni di complessazione. Le sue caratteristiche strutturali promuovono significative interazioni dipolo-dipolo, influenzando i profili di solubilità nei solventi polari. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-stacking può influenzare il suo comportamento di aggregazione, mentre la sua specifica stereochimica può portare a percorsi di reazione distinti nelle applicazioni sintetiche. |