Items 231 to 240 of 446 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Omeprazole N-Oxide | 176219-04-8 | sc-212476 | 1 mg | $430.00 | ||
L'omeprazolo N-ossido, un derivato del benzimidazolo, presenta intriganti caratteristiche elettroniche dovute alla sua funzionalizzazione N-ossido, che ne aumenta la polarità e la solubilità. Questa modifica può portare a modelli di reattività alterati, in particolare nelle reazioni di ossido-riduzione. La struttura rigida del composto consente significative interazioni π-stacking, influenzando la sua stabilità e il suo comportamento in miscele complesse. Inoltre, la presenza del gruppo N-ossido può influire sulla sua interazione con gli ioni metallici, alterando potenzialmente la chimica di coordinazione. | ||||||
2-(4-fluorophenyl)-1H-benzimidazole | 324-27-6 | sc-339918 sc-339918A | 1 g 5 g | $156.00 $625.00 | ||
Il 2-(4-fluorofenile)-1H-benzimidazolo presenta proprietà elettroniche uniche attribuite al sostituente fluorofenile, che ne aumenta la capacità di sottrarre elettroni. Questa caratteristica può influenzare la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La struttura planare del composto facilita le forti interazioni π-π, favorendo l'aggregazione in determinati ambienti. Inoltre, la presenza dell'atomo di fluoro può aumentare la sua lipofilia, influenzando la dinamica di solvatazione e le interazioni intermolecolari. | ||||||
(1-Benzyl-5-chloro-1H-benzoimidazol-2-ylsulfanyl)-acetic acid | sc-339004 sc-339004A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
L'acido (1-benzil-5-cloro-1H-benzoimidazol-2-ylsulfanyl)-acetico presenta caratteristiche intriganti dovute al suo nucleo benzimidazolico e alla presenza di un sostituente cloro. L'atomo di cloro introduce un significativo ostacolo sterico, influenzando le vie di attacco nucleofilo. Il gruppo sulfanilico aumenta la reattività del composto, consentendo diverse interazioni basate sul tiolo. Il gruppo benzilico contribuisce alle interazioni idrofobiche, influenzando potenzialmente la solubilità e il comportamento di aggregazione in vari ambienti. | ||||||
5-fluoro-1H-1,3-benzodiazole-7-carboxylic acid hydrochloride | sc-350979 sc-350979A | 250 mg 1 g | $188.00 $399.00 | |||
Il cloridrato di acido 5-fluoro-1H-1,3-benzodiazolo-7-carbossilico presenta una reattività unica, attribuita al suo sostituente fluoro, che aumenta l'elettrofilia e altera le dinamiche del legame idrogeno. Il gruppo acido carbossilico facilita il trasferimento di protoni, influenzando le interazioni acido-base. La struttura benzodiazolica contribuisce alle interazioni π-π stacking e dipolo-dipolo, influenzando potenzialmente la solubilità e la stabilità in vari ambienti chimici. La forma cloridrato migliora la solubilità nei solventi polari, ampliando la sua applicabilità in diverse reazioni chimiche. | ||||||
4,5,6,7-Tetrahydro-5-azabenzimidazole hydrochloride | 879668-17-4 | sc-396373 sc-396373A | 250 mg 1 g | $200.00 $600.00 | ||
Il cloridrato di 4,5,6,7-tetraidro-5-azabenzimidazolo presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura biciclica, che promuove legami a idrogeno e interazioni π-π uniche. La presenza della frazione azabenzimidazolica aumenta la sua capacità di partecipare a reazioni di complessazione, influenzando la chimica di coordinazione. La sua forma di cloridrato aumenta la solubilità in ambiente acquoso, facilitando diversi modelli di reattività e migliorando il suo ruolo in vari percorsi sintetici. | ||||||
5-Benzoimidazol-1-ylmethyl-4-(2-chloro-phenyl)-4H-[1,2,4]triazole-3-thiol | sc-352629 sc-352629A | 1 g 5 g | $334.00 $970.00 | |||
Il 5-benzoimidazolo-1-ilmetil-4-(2-cloro-fenil)-4H-[1,2,4]triazolo-3-tiolo mostra una reattività distintiva grazie ai suoi componenti triazolo e benzimidazolo, che facilitano forti interazioni intermolecolari, tra cui il legame a idrogeno e il π-stacking. La presenza del gruppo tiolico aumenta la nucleofilia, consentendo diverse vie di attacco elettrofilo. La sua particolare disposizione strutturale favorisce la coordinazione selettiva con gli ioni metallici, influenzando il comportamento catalitico e la cinetica di reazione in vari ambienti chimici. | ||||||
2-amino-N-(2-oxo-2,3-dihydro-1H-benzimidazol-5-yl)acetamide hydrochloride | sc-341337 sc-341337A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | |||
Il cloridrato di 2-ammino-N-(2-osso-2,3-diidro-1H-benzimidazol-5-il)acetammide presenta proprietà intriganti come derivato del benzimidazolo. La sua struttura unica consente un efficace legame a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, migliorando la solubilità nei solventi polari. La presenza del gruppo acetammidico contribuisce alla sua stabilità e reattività, facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la capacità del composto di formare chelati con metalli di transizione può influenzare la sua reattività nella chimica di coordinazione. | ||||||
1-[3-(1H-1,3-benzodiazol-2-ylsulfanyl)propyl]-2,3-dihydro-1H-1,3-benzodiazol-2-one | sc-333454 sc-333454A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
L'1-[3-(1H-1,3-benzodiazol-2-ylsulfanyl)propil]-2,3-diidro-1H-1,3-benzodiazol-2-one presenta caratteristiche distintive come composto benzimidazolico. Il gruppo sulfanilico, unico nel suo genere, aumenta la donazione di elettroni, promuovendo forti interazioni π-π stacking. Questa caratteristica strutturale può portare a una maggiore stabilità nelle formazioni complesse. La capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari può influenzare la sua dinamica conformazionale, influenzando la reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
5-nitro-2-(1,3-thiazol-4-yl)-1H-benzimidazole | 3575-05-1 | sc-352795 sc-352795A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | ||
Il 5-nitro-2-(1,3-tiazol-4-il)-1H-benzimidazolo presenta proprietà intriganti come derivato del benzimidazolo. La presenza del gruppo nitro introduce significative caratteristiche di sottrazione di elettroni, che possono modulare la reattività del composto e influenzare la sua interazione con i nucleofili. Inoltre, il gruppo tiazolico contribuisce ad aumentare la planarità, facilitando forti interazioni intermolecolari. Questa disposizione strutturale può portare a proprietà fotofisiche uniche, influenzando il suo comportamento in diversi contesti chimici. | ||||||
N-(3-ethylphenyl)-1,3-benzothiazol-2-amine | sc-354560 sc-354560A | 1 g 5 g | $325.00 $970.00 | |||
La N-(3-etilfenil)-1,3-benzotiazol-2-amina presenta caratteristiche distintive come derivato del benzimidazolo. Il sostituente etilfenile aumenta l'ostacolo sterico, influenzando potenzialmente la sua reattività e selettività nelle reazioni chimiche. La struttura benzotiazolica introduce un atomo di zolfo che può partecipare alla chimica di coordinazione, influenzando le proprietà elettroniche del composto. Questa struttura unica può anche facilitare interazioni specifiche di legame a idrogeno, alterando la solubilità e la stabilità in vari ambienti. |