Items 161 to 170 of 446 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-(2-Ethoxy-phenyl)-2-mercapto-1H-benzoimidazole-5-sulfonic acid diethylamide | sc-332207 sc-332207A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
La dietilammide dell'acido 1-(2-etossifenile)-2-mercapto-1H-benzoimidazolo-5-solfonico presenta proprietà intriganti grazie al suo nucleo benzimidazolico e alla funzionalità di acido solfonico. Il gruppo mercapto aumenta la nucleofilia, consentendo diverse reazioni basate sui tioli. La sostituzione etossica contribuisce alla solubilità e agli effetti sterici, influenzando le interazioni molecolari. La capacità del composto di formare complessi stabili attraverso la chimica di coordinazione può portare a modelli di reattività unici in vari ambienti. | ||||||
1-Butyl-2-methyl-5-(morpholine-4-sulfonyl)-1H-benzoimidazole | sc-333831 sc-333831A | 1 g 5 g | $334.00 $970.00 | |||
L'1-butil-2-metil-5-(morfolina-4-solfonil)-1H-benzoimidazolo presenta caratteristiche distintive derivanti dalla sua struttura benzimidazolica e dal gruppo morfolino-solfonilico. La presenza dei sostituenti butile e metile aumenta la lipofilia, promuovendo dinamiche di solvatazione uniche. Questo composto può impegnarsi in interazioni di legame a idrogeno e di stacking π-π, influenzando la sua reattività e stabilità in diversi ambienti chimici. La sua parte sulfonilica facilita inoltre l'attacco elettrofilo, ampliando il suo potenziale di formazione di complessi. | ||||||
1-(1H-benzimidazol-2-yl)-2-phenylethanamine hydrochloride | sc-332072 sc-332072A | 1 g 5 g | $325.00 $970.00 | |||
Il cloridrato di 1-(1H-benzimidazol-2-il)-2-feniletanamina mostra proprietà intriganti grazie al suo nucleo benzimidazolico e alla struttura feniletanaminica. La capacità del composto di formare forti legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π ne aumenta la stabilità e la reattività. La sua forma di cloridrato aumenta la solubilità in solventi polari, facilitando percorsi di reazione unici. Inoltre, la presenza dell'anello aromatico contribuisce alle sue proprietà elettroniche, influenzando la sua interazione con vari substrati. | ||||||
2-(6-Chloro-1H-benzimidazol-2-yl)ethanamine hydrochloride | 135875-16-0 (non-salt) | sc-305801 | 500 mg | $360.00 | ||
Il cloridrato di 2-(6-cloro-1H-benzimidazol-2-il)etanamina presenta notevoli caratteristiche derivanti dalla struttura benzimidazolica e dalla struttura clorurata. Il sostituente cloro aumenta gli effetti di sottrazione di elettroni, che possono modulare la reattività e influenzare le vie di attacco nucleofilo. La forma cloridrato favorisce le interazioni ioniche, migliorando la solubilità in ambiente acquoso. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto facilitano diverse interazioni intermolecolari, rendendolo un soggetto di interesse per diversi studi chimici. | ||||||
(1S)-1-[4-(1H-benzimidazol-1-yl)phenyl]ethanol | sc-339315 sc-339315A | 1 g 5 g | $728.00 $3347.00 | |||
Il (1S)-1-[4-(1H-benzimidazol-1-il)fenil]etanolo mostra proprietà intriganti grazie al suo nucleo benzimidazolico e alla funzionalità chirale dell'alcol. La presenza della parte benzimidazolica consente forti interazioni di stacking π-π, migliorando la stabilità nelle forme allo stato solido. La sua natura chirale introduce la stereoselettività nelle reazioni, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione. Inoltre, il gruppo idrossile può impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. | ||||||
2-chloro-N-(2-oxo-2,3-dihydro-1H-benzimidazol-5-yl)propanamide | sc-341907 sc-341907A | 1 g 5 g | $325.00 $970.00 | |||
La 2-cloro-N-(2-osso-2,3-diidro-1H-benzimidazol-5-il)propanamide presenta notevoli caratteristiche derivanti dalla struttura benzimidazolica e dalla funzionalità ammidica. Il sostituente cloro aumenta l'elettrofilia, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La sua struttura unica di dichetone consente il legame idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare alcune conformazioni. Inoltre, la capacità del composto di partecipare a interazioni di risonanza contribuisce alla sua reattività e selettività nei percorsi sintetici. | ||||||
4,5,6,7-Tetrahydro-1H-benzoimidazole | 225647-12-1 | sc-358635 sc-358635A | 10 mg 100 mg | $190.00 $490.00 | ||
Il 4,5,6,7-tetraidro-1H-benzoimidazolo è caratterizzato dalla sua struttura biciclica, che promuove interazioni molecolari uniche, in particolare attraverso lo stacking π-π e il legame a idrogeno. Il sistema di anelli saturi ne aumenta la stabilità e la solubilità in solventi polari, influenzando la cinetica di reazione. Questo composto può essere coinvolto in diverse reazioni elettrofile e nucleofile, dimostrando la sua versatilità nella chimica sintetica. Le sue spiccate proprietà elettroniche consentono inoltre una coordinazione selettiva con ioni metallici, ampliando le sue potenziali applicazioni nella chimica di coordinazione. | ||||||
2-(1-adamantyl)-1H-benzimidazol-6-amine | sc-339382 sc-339382A | 1 g 5 g | $399.00 $1150.00 | |||
La 2-(1-adamantil)-1H-benzimidazolo-6-amina presenta un gruppo adamantilico unico che ne aumenta l'ostacolo sterico e la lipofilia, influenzandone la reattività e l'interazione con i bersagli biologici. Il nucleo benzimidazolico facilita un forte legame a idrogeno e interazioni π-π, che possono stabilizzare varie conformazioni. Questo composto presenta notevoli proprietà elettron-donatrici, che gli permettono di partecipare a diverse reazioni redox e alla complessazione con metalli di transizione, ampliando la sua utilità nella scienza dei materiali e nella catalisi. | ||||||
TCS 1102 | 916141-36-1 | sc-361375 sc-361375A | 10 mg 50 mg | $150.00 $630.00 | ||
Il TCS 1102, un derivato del benzimidazolo, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo esclusivo schema di sostituzione. La presenza della frazione adamantile contribuisce alla sua rigidità e ne aumenta la solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta significative interazioni π-stacking, che possono influenzare il suo comportamento di aggregazione. Inoltre, il TCS 1102 dimostra una propensione a formare complessi stabili con ioni metallici, il che lo rende un candidato per applicazioni nella chimica di coordinazione e nello sviluppo di materiali. | ||||||
3-[5-(aminosulfonyl)-1-propyl-1H-benzimidazol-2-yl]propanoic acid | sc-346024 sc-346024A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
L'acido 3-[5-(aminosulfonil)-1-propil-1H-benzimidazol-2-il]propanoico presenta un caratteristico gruppo sulfamidico che aumenta le sue capacità di legame idrogeno, promuovendo forti interazioni intermolecolari. Questo composto presenta un comportamento acido-base unico, che gli consente di partecipare a diversi percorsi di reazione. La sua configurazione strutturale facilita specifici cambiamenti conformazionali, influenzando la reattività e la stabilità in vari ambienti. La capacità del composto di formare robusti assemblaggi supramolecolari evidenzia ulteriormente il suo potenziale nella scienza dei materiali. |