Gli inibitori di BEND2 operano attraverso una miriade di intricate vie biochimiche per ottenere una diminuzione dell'attività funzionale di questa proteina. Ad esempio, l'attività di BEND2 è strettamente legata alla via PI3K/Akt, una via di segnalazione critica per numerosi processi cellulari. Quando questa via viene inibita, il ruolo di BEND2 nelle attività cellulari diminuisce di conseguenza. Allo stesso modo, BEND2 si basa sulla segnalazione di mTOR per le sue varie funzioni e l'inibizione allosterica di mTOR si traduce in una riduzione a valle dell'attività di BEND2. Anche la modulazione di altre vie, come JAK/STAT, Wnt/β-catenina e MAPK/ERK, ha un impatto indiretto su BEND2, poiché si tratta di cascate di segnalazione in cui BEND2 è direttamente coinvolto. L'inibizione delle vie JAK/STAT e Wnt/β-catenina porta a una notevole diminuzione dell'attività di BEND2, sottolineando la dipendenza della proteina da queste vie per la sua espressione funzionale.
Inoltre, l'attività di BEND2 è soggetta alla regolazione da parte di più vie mediate da chinasi; ad esempio, la fosforilazione di Cdk5 è fondamentale per l'attività di BEND2 e la sua inibizione può determinare una diminuzione dello stato funzionale di BEND2. L'inibizione di NF-κB, della segnalazione di Hedgehog e di GSK-3β determina una diminuzione dell'attività di BEND2. Questi inibitori agiscono interrompendo i normali meccanismi di segnalazione, riducendo così indirettamente l'attività di BEND2. Inoltre, la modulazione delle vie di adesione cellulare attraverso l'inibizione di ILK e l'alterazione delle attività delle chinasi, come quelle di PDK1, svolgono un ruolo significativo nella regolazione indiretta di BEND2.
Items 1031 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|