Date published: 2025-10-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

BC002230 Attivatori

Gli attivatori BC002230 comuni includono, ma non solo, Forskolin CAS 66575-29-9, PMA CAS 16561-29-8, (-)-Epigallocatechina Gallato CAS 989-51-5, D-eritro-Sfingosina-1-fosfato CAS 26993-30-6 e Ionomicina CAS 56092-82-1.

Gli attivatori del BC002230 comprendono una serie di composti chimici che amplificano l'attività funzionale del BC002230 attraverso vie di segnalazione distinte. La forskolina, ad esempio, aumentando i livelli intracellulari di cAMP, amplifica indirettamente l'attività funzionale del BC002230 consentendo la fosforilazione mediata dalla PKA, una modifica fondamentale per l'attivazione del BC002230. Anche l'uso del PMA come attivatore della PKC contribuisce al potenziamento di BC002230, facilitando gli eventi di fosforilazione che promuovono il coinvolgimento di BC002230 nei percorsi di proliferazione e differenziazione cellulare. L'EGCG, attraverso la sua azione inibitoria delle chinasi, consente di potenziare l'attività di BC002230 impedendo l'inattivazione mediata dalla fosforilazione, mentre la sfingosina-1-fosfato potenzia l'attività di BC002230 coinvolgendo la segnalazione degli sfingolipidi che porta alla fosforilazione. La mobilitazione di calcio della ionomicina può potenziare ulteriormente il BC002230 attraverso l'attivazione di chinasi calcio-dipendenti, il che sottolinea la natura multiforme dei meccanismi di attivazione del BC002230.

Una volta che un composto ha superato con successo questi rigorosi test iniziali, viene sottoposto a una serie di procedure analitiche che ne dettagliano l'interazione con il BC002230. Tecniche di caratterizzazione strutturale come la cristallografia a raggi X o la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) possono fornire una visione dettagliata del sito di legame del composto e rivelare la natura precisa della sua interazione con BC002230. Queste conoscenze strutturali sono preziose perché gettano le basi per comprendere le basi molecolari dell'attivazione. Accanto a questi studi strutturali, metodi biofisici come la risonanza del plasmone di superficie (SPR) e la calorimetria isotermica di titolazione (ITC) offrono dati quantitativi sulla cinetica e la termodinamica del legame. Questi dati sono fondamentali per chiarire la prontezza e la robustezza con cui gli attivatori si associano e si dissociano dal BC002230, il che può informare lo sviluppo di composti con caratteristiche di legame ottimali. Parallelamente, vengono condotti studi di relazione struttura-attività (SAR) per analizzare la relazione tra la struttura chimica degli attivatori e la loro capacità di modulare BC002230.

VEDI ANCHE...

Items 131 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione