Items 41 to 45 of 45 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
9-Methoxymethyl Guanine | 1202645-50-8 | sc-484469 sc-484469A | 100 mg 1 g | $340.00 $2400.00 | ||
La 9-metossimetilguanina presenta proprietà intriganti come nucleobase, in particolare grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno, cruciali per l'appaiamento delle basi nelle strutture degli acidi nucleici. La presenza del gruppo metossimetile migliora il suo profilo sterico, influenzando il riconoscimento molecolare e l'affinità di legame. Inoltre, la sua natura ricca di elettroni facilita l'attacco nucleofilo nei percorsi biochimici, mentre la sua adattabilità conformazionale consente diverse interazioni con altre biomolecole, influenzando la stabilità e la reattività. | ||||||
Basic Red 12 | 6320-14-5 | sc-493223 | 5 g | $209.00 | ||
Il Basic Red 12 è caratterizzato da un colore vivace e da una forte affinità per i siti ricchi di elettroni, che ne aumenta la capacità di formare legami a idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π stacking. Questo colorante presenta una notevole solubilità nei solventi polari, che ne facilita la rapida diffusione in vari mezzi. La sua natura cationica consente un efficace adsorbimento su superfici cariche negativamente, influenzando il suo comportamento nei processi di tintura e nelle applicazioni ambientali. La stabilità del composto in diverse condizioni di pH sottolinea ulteriormente la sua versatilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
Adenosine-13C5 | 159496-13-6 | sc-478892 sc-478892A sc-478892B sc-478892C | 2.5 mg 25 mg 100 mg 250 mg | $286.00 $408.00 $1492.00 $1958.00 | ||
L'adenosina-13C5 è un nucleoside isotopicamente marcato unico nel suo genere che facilita gli studi avanzati sulle dinamiche biochimiche. La sua marcatura con carbonio-13 consente una maggiore risoluzione nella spettrometria di massa, permettendo di tracciare con precisione i flussi metabolici. La firma isotopica distinta del composto può influenzare la cinetica di reazione, fornendo approfondimenti sui meccanismi enzimatici e sulla specificità dei substrati. Inoltre, svolge un ruolo nell'elucidazione delle dinamiche strutturali degli acidi nucleici, contribuendo a una più profonda comprensione delle interazioni molecolari all'interno dei sistemi cellulari. | ||||||
Ammonia | 7664-41-7 | sc-359914A sc-359914 | 100 ml 800 ml | $107.00 $280.00 | ||
L'ammoniaca è una base debole caratterizzata dalla capacità di accettare protoni, formando ioni ammonio in soluzioni acquose. L'atomo di azoto, ricco di elettroni, aumenta le sue proprietà nucleofile, consentendole di partecipare a diverse reazioni chimiche, tra cui l'alchilazione e l'acilazione. La geometria della molecola consente un'efficace sovrapposizione degli orbitali, favorendo la cinetica di reazione. Inoltre, l'affinità dell'ammoniaca per il legame a idrogeno contribuisce alle sue interazioni uniche con vari substrati, influenzando i percorsi e gli equilibri di reazione. | ||||||
Queuine hydrochloride | 85549-16-2 | sc-394021 sc-394021-CW sc-394021A sc-394021B sc-394021C sc-394021D sc-394021D-CW | 500 µg 500 µg 5 mg 50 mg 100 mg 500 mg 500 mg | $510.00 $663.00 $4600.00 $40300.00 $64576.00 $69370.00 $69370.00 | 2 | |
Il cloridrato di quuina funziona come una base unica, caratterizzata dalla capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche che ne aumentano la reattività. Può partecipare a reazioni di trasferimento di protoni, facilitando la formazione di intermedi stabili. La struttura elettronica distinta del composto gli permette di stabilizzare le specie cariche, promuovendo percorsi di reazione efficienti. La sua solubilità in solventi polari favorisce inoltre il raggiungimento di una cinetica rapida, rendendolo un soggetto intrigante per lo studio delle trasformazioni catalizzate da basi. |