Gli inibitori BAI-3 appartengono a una classe di composti chimici che hanno attirato l'attenzione nel campo della biologia molecolare e della ricerca sulla segnalazione cellulare. Questi inibitori sono specificamente progettati per indirizzare e modulare l'attività del BAI-3, acronimo di Brain-specific angiogenesis inhibitor 3. BAI-3 è un membro della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G di adesione (aGPCR), un gruppo eterogeneo di recettori della superficie cellulare che hanno un ruolo in vari processi fisiologici. In particolare, BAI-3 è espresso prevalentemente nel cervello ed è noto per il suo coinvolgimento nell'angiogenesi, il processo di formazione di nuovi vasi sanguigni, nonché per il suo ruolo nello sviluppo neurale e nella plasticità sinaptica.
Gli inibitori di BAI-3 esercitano i loro effetti interferendo con le vie di segnalazione avviate dall'attivazione di BAI-3, interrompendo il suo ruolo nell'angiogenesi e nei processi neurali. Questa interferenza può portare ad alterazioni nelle risposte cellulari ai segnali extracellulari e può avere un impatto su processi come la formazione dei vasi sanguigni e il rimodellamento sinaptico. I ricercatori impiegano gli inibitori di BAI-3 come strumenti preziosi per studiare i ruoli specifici di BAI-3 in diversi contesti cellulari, in particolare nel cervello, e per approfondire i meccanismi molecolari che regolano le risposte cellulari ai segnali angiogenici e allo sviluppo neuronale. Sebbene le applicazioni precise e le implicazioni più ampie degli inibitori di BAI-3 continuino a essere oggetto di ricerca, la loro utilità nel chiarire le complessità della segnalazione degli aGPCR e il loro impatto sui processi cellulari è di fondamentale importanza per far progredire la nostra comprensione della biologia molecolare e cellulare.
Items 51 to 11 of 11 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|