Items 51 to 60 of 213 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Fast Garnet GBC base | 97-56-3 | sc-215019 | 100 g | $76.00 | 4 | |
La base Fast Garnet GBC è un composto azoico sintetico caratterizzato da una struttura unica ricca di elettroni, che facilita i processi di trasferimento rapido degli elettroni. Questa proprietà ne aumenta la reattività in vari ambienti chimici. Il forte legame idrogeno intermolecolare del colorante e le interazioni π-π contribuiscono alle sue distinte proprietà colorimetriche, influenzando la sua solubilità e stabilità in diversi solventi. Il suo comportamento cinetico nelle reazioni è caratterizzato da una rapida diffusione e interazione con altre specie molecolari, che lo rendono un composto notevole nella chimica dei coloranti. | ||||||
Fast Garnet GBC sulfate salt | 101-89-3 | sc-215020 sc-215020A | 1 g 5 g | $51.00 $168.00 | ||
Il sale solfato di Fast Garnet GBC è un colorante azoico sintetico che si distingue per il suo robusto sistema cromoforo, che consente un efficiente assorbimento della luce e una colorazione vivida. La sua parte solfata aumenta la solubilità nei solventi polari, promuovendo interazioni uniche con vari substrati. Il composto presenta una notevole stabilità in condizioni di pH variabili e la sua cinetica di reazione è influenzata dalla presenza di ioni metallici, che possono alterare le sue proprietà elettroniche e la sua reattività in sistemi complessi. | ||||||
Azobenzene | 103-33-3 | sc-214563 sc-214563A | 5 g 25 g | $46.00 $168.00 | 1 | |
L'azobenzene è un composto azoico versatile caratterizzato dalla capacità unica di subire un'isomerizzazione reversibile tra le forme trans e cis in seguito all'esposizione alla luce. Questo comportamento fotochimico consente interazioni molecolari distinte, in particolare nelle matrici polimeriche, dove può indurre cambiamenti nelle proprietà fisiche come l'elasticità e la viscosità. La struttura planare del composto facilita l'impilamento π-π, migliorando la sua stabilità e influenzando la cinetica di reazione in vari ambienti chimici. | ||||||
1,3-Diphenyltriazene | 136-35-6 | sc-206244 | 5 g | $204.00 | ||
L'1,3-Difeniltriazene è un notevole composto azoico che si distingue per la sua propensione alla decomposizione termica e fotochimica, con conseguente rilascio di azoto gassoso. Questo comportamento è influenzato dalla sua particolare struttura elettronica, che consente una significativa stabilizzazione della risonanza. Il composto presenta forti interazioni intermolecolari, tra cui il legame a idrogeno e lo stacking π-π, che possono influenzare la sua solubilità e la sua reattività in vari solventi, alterando così i percorsi e le cinetiche di reazione. | ||||||
Chrysoidine G | 532-82-1 | sc-214717B sc-214717 sc-214717A | 5 g 25 g 100 g | $32.00 $47.00 $134.00 | ||
La crisoidina G è un colorante azoico caratterizzato da un colore vivace e da proprietà elettroniche uniche, che facilitano i processi di trasferimento degli elettroni. La sua struttura consente forti interazioni π-π, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Il composto presenta una notevole reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila, dove il suo gruppo azoico può partecipare alla complessazione con ioni metallici. Questo comportamento influenza la sua solubilità e può portare a diverse applicazioni nella chimica dei coloranti. | ||||||
4,4′-Diaminoazobenzene | 538-41-0 | sc-277686 | 250 mg | $108.00 | ||
Il 4,4'-Diaminoazobenzene è un notevole composto azoico che si distingue per i suoi doppi gruppi amminici, che aumentano la sua capacità di formare legami a idrogeno e di impegnarsi in complesse interazioni molecolari. Questa struttura promuove una significativa stabilizzazione della risonanza, influenzando la sua reattività nelle reazioni di accoppiamento azoico. L'esclusiva configurazione elettronica del composto consente un efficiente assorbimento della luce, rendendolo oggetto di interesse negli studi sulle proprietà fotofisiche e sulla dinamica del trasferimento di carica. Il suo comportamento in vari solventi può anche influenzare le sue caratteristiche di aggregazione e solubilità. | ||||||
Methyl Red sodium salt | 845-10-3 | sc-206055 sc-206055A sc-206055B sc-206055C | 25 g 100 g 250 g 500 g | $28.00 $61.00 $138.00 $255.00 | 1 | |
Il sale di sodio di Methyl Red è un colorante azoico caratterizzato da un legame azoico distinto, che facilita la delocalizzazione degli elettroni e migliora le sue proprietà colorimetriche. Il composto presenta un comportamento dipendente dal pH, passando dalla forma rossa a quella gialla, attribuito agli stati di protonazione che influenzano la sua struttura elettronica. La sua solubilità in solventi polari consente diverse interazioni, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità in vari ambienti chimici. Le proprietà spettrali uniche del colorante lo rendono oggetto di interesse negli studi sulle interazioni molecolari e sul monitoraggio ambientale. | ||||||
Chlorazol Black | 1937-37-7 | sc-214682 sc-214682A sc-214682B sc-214682C | 5 g 25 g 50 g 100 g | $33.00 $93.00 $135.00 $220.00 | ||
Il nero di clorazolo è un colorante azoico che si distingue per le sue forti proprietà cromoforiche, derivanti dal sistema coniugato di doppi legami all'interno della sua struttura. Questo composto presenta interazioni uniche con gli ioni metallici, formando complessi stabili che possono alterare le sue caratteristiche spettrali. L'elevata solubilità nei solventi organici ne aumenta la reattività, consentendo un rapido adsorbimento sulle superfici. La particolare resistenza alla luce e la stabilità termica del colorante lo rendono un soggetto interessante per gli studi sulla dinamica molecolare e sulla persistenza ambientale. | ||||||
4-(4-Ethoxyphenylazo)-1,3-phenylenediamine monohydrochloride | 2313-87-3 | sc-256623 | 10 g | $228.00 | ||
Il 4-(4-Ethoxyphenylazo)-1,3-fenilendiammina monocloruro è un composto azoico caratterizzato da una colorazione vivace e da un'ampia coniugazione, che facilita la delocalizzazione degli elettroni. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila, grazie alla presenza di gruppi funzionali sia amminici che azoici. La sua capacità di formare legami idrogeno aumenta la solubilità in vari solventi, influenzando la sua interazione con i substrati e modificando la cinetica di reazione. La stabilità del composto in condizioni di pH variabili lo rende un soggetto di interesse per gli studi sul comportamento molecolare in ambienti diversi. | ||||||
Pigment red 3 | 2425-85-6 | sc-215993 | 25 g | $321.00 | ||
Il Pigment Red 3, un colorante azoico, si distingue per la sua intensa tonalità rossa e per il suo robusto sistema coniugato, che favorisce un significativo assorbimento della luce e la resistenza del colore. La sua struttura molecolare consente forti interazioni di π-π stacking, migliorando la stabilità e influenzando la sua dispersione in vari mezzi. La reattività del composto è caratterizzata dalla sua suscettibilità all'ossidazione, che porta alla formazione di vari derivati. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche influenzano la solubilità e l'interazione con altre specie chimiche, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali. |