Items 91 to 100 of 213 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Disperse Orange 3 | 730-40-5 | sc-252759 | 100 mg | $139.00 | ||
Disperse Orange 3 è un colorante azoico che si distingue per le sue forti proprietà cromoforiche, dovute alla presenza di molteplici doppi legami coniugati. Questa struttura consente un significativo assorbimento della luce nello spettro visibile, contribuendo alla sua vibrante colorazione. Il composto presenta interazioni idrofobiche uniche, che ne aumentano l'affinità con gli ambienti non polari. Inoltre, la sua stabilità termica e la resistenza alla fotodegradazione lo rendono adatto a varie applicazioni nei processi di tintura. | ||||||
p-(p-Dimethylaminophenylazo)benzoic acid sodium salt | 845-46-5 | sc-215646 | 5 g | $203.00 | 2 | |
L'acido p-(p-dimetilaminofenilazo)benzoico sale sodico è un composto azoico caratterizzato da un'ampia delocalizzazione degli elettroni, che ne aumenta l'intensità e la stabilità del colore. La presenza della forma di sale di sodio facilita le interazioni ioniche, favorendo la solubilità in ambiente acquoso. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame specifico con gli ioni metallici, influenzando la cinetica di reazione e consentendo la formazione di complessi. Questo composto presenta anche una notevole sensibilità al pH, che influisce sul suo stato di ionizzazione e sulla sua reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
Mordant blue 13 | 1058-92-0 | sc-215390 | 25 g | $152.00 | ||
Il Mordant Blue 13 è un colorante azoico che si distingue per il suo robusto cromoforo, risultato della coniugazione di più sistemi aromatici. Questa coniugazione estesa non solo conferisce una colorazione vivace, ma migliora anche la fotostabilità. La capacità del composto di formare forti legami idrogeno e interazioni π-π stacking contribuisce alla sua affinità con vari substrati. Inoltre, la sua solubilità nei solventi organici consente diverse applicazioni nei processi di tintura, dove può presentare caratteristiche di adsorbimento uniche. | ||||||
4-(2-Pyridylazo)resorcinol | 1141-59-9 | sc-214201 sc-214201A | 5 g 25 g | $135.00 $575.00 | ||
Il 4-(2-piridilazo)resorcinolo è un composto azoico caratterizzato dalla sua capacità chelante, in particolare con gli ioni metallici, grazie alla presenza di gruppi azotati e idrossilici. Questa chelazione porta alla formazione di complessi stabili, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari processi chimici. La sua struttura elettronica unica consente un significativo assorbimento della luce nello spettro visibile, rendendolo un candidato notevole per le applicazioni colorimetriche. La solubilità del composto in solventi polari ne aumenta ulteriormente la reattività e l'interazione con altre specie chimiche. | ||||||
Vanillin azine | 1696-60-2 | sc-216051 | 5 g | $82.00 | ||
La vanillina azina è un composto azoico che si distingue per le sue proprietà elettroniche distintive, che facilitano interazioni di trasferimento di carica uniche. Questo composto presenta un forte legame idrogeno intermolecolare, che ne aumenta la stabilità e ne influenza la reattività in vari ambienti chimici. La sua capacità di formare interazioni π-π stacking contribuisce al suo comportamento di aggregazione, influenzando la solubilità e la reattività in diversi solventi. Inoltre, la presenza di legami azinici consente diversi percorsi sintetici, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica. | ||||||
Thiazole yellow G | 1829-00-1 | sc-215968 sc-215968A | 5 g 25 g | $20.00 $45.00 | ||
Il giallo tiazolico G è un colorante azoico caratterizzato da un colore vivace e da una struttura elettronica unica, che favorisce un efficace assorbimento della luce e la fluorescenza. Il composto presenta forti interazioni π-π, che portano a una marcata aggregazione in soluzione, che può influenzare le sue proprietà ottiche. La sua reattività è potenziata dalla presenza di anelli tiazolici, che consentono sostituzioni elettrofile selettive. Questo comportamento lo rende un soggetto di interesse negli studi sulle interazioni molecolari e sulle proprietà fotofisiche. | ||||||
4-(2-Thiazolylazo)resorcinol | 2246-46-0 | sc-214203 sc-214203A | 1 g 5 g | $95.00 $285.00 | ||
Il 4-(2-Tiazolylazo)resorcinol è un composto azoico che si distingue per le sue proprietà chelanti, in particolare con gli ioni metallici, che possono alterare le sue caratteristiche elettroniche. La parte tiazolica aumenta la sua capacità di formare complessi stabili, influenzando il suo comportamento colorimetrico. Inoltre, il composto presenta un significativo legame idrogeno intramolecolare, che influisce sulla sua solubilità e stabilità in vari solventi. Le sue caratteristiche strutturali uniche contribuiscono alla sua reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
New coccine | 2611-82-7 | sc-215558 | 25 g | $29.00 | 1 | |
La nuova coccina è un composto azoico caratterizzato da vivaci proprietà cromoforiche, derivanti da estese interazioni π-π stacking. La presenza di legami azoici multipli facilita la delocalizzazione degli elettroni, aumentando la stabilità e la reattività in ambienti ossidativi. La sua disposizione strutturale unica consente interazioni selettive con vari substrati, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, la solubilità della Nuova coccina varia significativamente tra i vari solventi, influenzando il suo comportamento in diversi contesti chimici. | ||||||
Chrysophenine | 2870-32-8 | sc-214718 | 50 g | $47.00 | ||
La crisofenina è un composto azoico che si distingue per le sue forti caratteristiche di assorbimento della luce, attribuite al suo sistema coniugato esteso. Il composto presenta un notevole legame idrogeno intermolecolare, che ne influenza la solubilità e la stabilità in vari mezzi. La sua reattività è potenziata dalla presenza di più gruppi azoici, che consentono diverse reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, la struttura elettronica unica della crisofenina contribuisce alle sue distinte proprietà colorimetriche, rendendola oggetto di interesse in vari studi chimici. | ||||||
Brilliant yellow | 3051-11-4 | sc-214625 | 25 g | $207.00 | 1 | |
Il giallo brillante è un colorante azoico caratterizzato da una tonalità vibrante, risultante da un sistema altamente coniugato che facilita la delocalizzazione degli elettroni. Questo composto presenta una notevole fotostabilità, che gli consente di mantenere il suo colore in varie condizioni di luce. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi che sottraggono elettroni, che migliorano l'attacco elettrofilo durante i processi di tintura. Inoltre, il giallo brillante mostra dinamiche di solvatazione uniche, che influenzano la sua interazione con i solventi e la sua applicazione in vari ambienti chimici. |