Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ATP13A1 Attivatori

I comuni attivatori di ATP13A1 includono, ma non solo, l'ortovanadato di sodio CAS 13721-39-6, il cloruro di calmidazolio CAS 57265-65-3, la valinomicina CAS 2001-95-8, l'FCCP CAS 370-86-5 e la nitrendipina CAS 39562-70-4.

Gli attivatori di ATP13A1 comprendono uno spettro di composti chimici che promuovono direttamente o indirettamente l'attivazione di ATP13A1, un'ATPasi di tipo P che svolge un ruolo critico nel trasporto di cationi attraverso le membrane cellulari. Questi attivatori agiscono su ATP13A1 manipolando lo stato di fosforilazione della proteina, interagendo con le proteine regolatrici o alterando l'ambiente ionico all'interno della cellula in modo da rendere necessaria una maggiore attività di ATP13A1. Per esempio, l'ortovanadato di sodio assicura che ATP13A1 rimanga in uno stato fosforilato, un prerequisito per la sua attivazione. Al contrario, il calmidazolio cloruro blocca l'interazione di ATP13A1 con la calmodulina, una proteina regolatrice che potrebbe inibire l'attività di ATP13A1, garantendo così che ATP13A1 rimanga attivo.

Inoltre, alcuni composti come la valinomicina, l'FCCP e la monensina interrompono i gradienti ionici inibendo le pompe ioniche o formando canali ionici, il che porta a uno squilibrio dell'ambiente ionico cellulare. In queste condizioni, l'attività dell'ATP13A1 può essere regolata come risposta compensatoria per ripristinare l'omeostasi ionica. Allo stesso modo, i disturbi nella gestione del calcio dovuti all'acido ciclopiazonico e alla nitrendipina potrebbero portare a un aumento indiretto dell'attività di ATP13A1, in quanto la proteina potrebbe essere coinvolta nella risposta omeostatica a queste perturbazioni. Ogni attivatore, attraverso la sua interazione unica con le vie cellulari, assicura che l'attività di ATP13A1 sia regolata, sostenendo così il trasporto vitale di cationi necessario per vari processi fisiologici, tra cui la funzione neuronale, la segnalazione intracellulare e il mantenimento dell'equilibrio ionico cellulare. La modulazione dell'attività di ATP13A1 da parte di questi attivatori è di particolare interesse nel campo delle malattie neurodegenerative, dove l'alterazione dell'omeostasi degli ioni metallici è una caratteristica comune.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Sodium Orthovanadate

13721-39-6sc-3540
sc-3540B
sc-3540A
5 g
10 g
50 g
$45.00
$56.00
$183.00
142
(4)

L'ortovanadato di sodio è un inibitore della fosfatasi che può impedire la de-fosforilazione delle proteine. Poiché ATP13A1 è un'ATPasi di tipo P coinvolta nel trasporto dei cationi, l'inibizione delle fosfatasi può portare a uno stato fosforilato prolungato di ATP13A1, necessario per il suo ciclo di attivazione.

Calmidazolium chloride

57265-65-3sc-201494
sc-201494A
10 mg
50 mg
$153.00
$600.00
27
(1)

Il cloruro di calmidazolio è un antagonista della calmodulina. L'attività di ATP13A1 è potenzialmente regolata da processi calcio/calmodulina-dipendenti. Inibendo la calmodulina, il cloruro di calmidazolio potrebbe potenziare l'attività di ATP13A1 impedendo l'inibizione che normalmente sarebbe mediata dal legame con la calmodulina.

Valinomycin

2001-95-8sc-200991
25 mg
$163.00
3
(1)

La valinomicina è uno ionoforo di potassio che può interrompere i gradienti di potassio attraverso le membrane. Questa interruzione può aumentare indirettamente l'attività di ATP13A1, in quanto può compensare gli squilibri ionici creati da livelli alterati di potassio.

FCCP

370-86-5sc-203578
sc-203578A
10 mg
50 mg
$92.00
$348.00
46
(1)

La FCCP è un protonoporo che fa collassare i gradienti protonici attraverso le membrane. L'interruzione dell'omeostasi protonica che ne consegue può potenziare l'attività di ATP13A1, in quanto la proteina può lavorare per ripristinare l'equilibrio ionico.

Nitrendipine

39562-70-4sc-201466
sc-201466A
sc-201466B
50 mg
100 mg
500 mg
$107.00
$157.00
$449.00
6
(1)

La nitrendipina è un bloccante dei canali del calcio che può alterare i livelli di calcio intracellulare. I cambiamenti nella dinamica del calcio possono aumentare l'attività di ATP13A1 se ATP13A1 è coinvolto nella regolazione del calcio o nei meccanismi di compensazione.

Zinc

7440-66-6sc-213177
100 g
$47.00
(0)

Lo zinco piritione è noto per modulare i canali ionici e i trasportatori. Alterando la funzione di altri trasportatori di ioni metallici, potrebbe aumentare l'attività di ATP13A1 attraverso meccanismi di compensazione che mantengono l'omeostasi degli ioni metallici.

Cyclopiazonic Acid

18172-33-3sc-201510
sc-201510A
10 mg
50 mg
$173.00
$612.00
3
(1)

L'acido ciclopiazonico è anche un inibitore della pompa SERCA. Interrompendo l'immagazzinamento del calcio e aumentando il calcio citosolico, potrebbe potenziare l'attività di ATP13A1 in modo simile alla tapsigargina, compensando l'equilibrio del calcio.

Monensin A

17090-79-8sc-362032
sc-362032A
5 mg
25 mg
$152.00
$515.00
(1)

La monensina è uno ionoforo del sodio che altera l'omeostasi del sodio. Il conseguente squilibrio del sodio potrebbe aumentare l'attività di ATP13A1 come parte di una risposta compensatoria per mantenere l'equilibrio ionico.