Il recettore dell'angiotensina II di tipo 2 (AT2) è uno dei recettori che mediano gli effetti dell'angiotensina II (Ang II). Ha diversi ruoli fisiologici e fisiopatologici, soprattutto nella funzione cardiovascolare, nella crescita cellulare e nell'infiammazione. Gli attivatori AT2 sono composti che stimolano o regolano l'attività del recettore dell'angiotensina II di tipo 2 (recettore AT2), un componente critico del sistema renina-angiotensina. A differenza del suo omologo, il recettore dell'angiotensina II di tipo 1 (recettore AT1), noto per i suoi effetti vasocostrittivi e pro-infiammatori, il recettore AT2 esercita tipicamente azioni vasodilatatorie, antinfiammatorie e rigenerative dei tessuti. Gli attivatori AT2, pertanto, svolgono un ruolo fondamentale nell'esplorare l'equilibrio tra le attività di questi due recettori e nel comprendere la loro influenza sulla salute cardiovascolare, sull'infiammazione e sui processi di riparazione tissutale.
L'attivazione del recettore AT2 può portare a varie risposte fisiologiche, tra cui il rilassamento dei vasi sanguigni, la soppressione dell'infiammazione e la promozione della riparazione e della rigenerazione dei tessuti. La ricerca sugli attivatori AT2 contribuisce a svelare gli intricati meccanismi che regolano il sistema renina-angiotensina, con implicazioni per condizioni come l'ipertensione e le lesioni tissutali. Lo studio degli attivatori AT2 è fondamentale per ampliare le nostre conoscenze sulla complessità del sistema renina-angiotensina e sul suo ruolo sia nella salute che nella malattia.
Items 771 to 13 of 13 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|