Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ASCT1 Inibitori

I comuni inibitori di ASCT1 includono, ma non solo, la (S)-(+)-N-Benzilserina CAS 17136-45-7, la L-Cicloserina CAS 339-72-0, la Sarcosina CAS 107-97-1, la D-Serina CAS 312-84-5 e la L-Alanina CAS 56-41-7.

Gli inibitori di ASCT1 appartengono a una classe chimica distinta, caratterizzata dalla capacità di colpire selettivamente la proteina 1 del trasportatore di aminoacidi ASC (alanina, serina, cisteina). I trasportatori ASC svolgono un ruolo fondamentale nel mediare l'assorbimento cellulare di specifici aminoacidi, tra cui alanina, serina e cisteina. L'ASCT1, un sottotipo della famiglia dei trasportatori ASC, è espresso principalmente in vari tessuti e cellule, come neuroni, astrociti e alcune cellule tumorali. L'inibizione di ASCT1 comporta la modulazione del trasporto degli aminoacidi, con un impatto sui processi cellulari che dipendono dalla disponibilità di questi aminoacidi essenziali.

Gli inibitori di ASCT1 sono progettati per interagire con la proteina ASCT1, impedendo così la sua funzione di trasporto. Grazie a varie modifiche strutturali e strategie di progettazione, questi inibitori raggiungono un'elevata selettività per ASCT1 rispetto ad altri trasportatori, riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio. I ricercatori si concentrano spesso sulla delucidazione della struttura tridimensionale di ASCT1 e dei suoi siti di legame per progettare razionalmente inibitori con maggiore affinità e specificità. Lo sviluppo di inibitori di ASCT1 ha fornito preziose indicazioni sui meccanismi molecolari del trasporto degli aminoacidi e promette potenziali applicazioni in ambito di ricerca. La comprensione delle proprietà farmacologiche di questi inibitori è fondamentale per svelare gli intricati ruoli di ASCT1 nella fisiologia e nella patologia cellulare, offrendo opportunità per ulteriori progressi nella scoperta di farmaci e nella modulazione mirata delle vie di trasporto degli aminoacidi.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(S)-(+)-N-Benzylserine

17136-45-7sc-220044
1 g
$205.00
1
(0)

Concorre con i substrati per il legame con ASCT1, inibendo così l'attività di trasporto.

D-Serine

312-84-5sc-391671
sc-391671A
sc-391671B
5 g
25 g
100 g
$42.00
$125.00
$200.00
(0)

Un substrato fisiologico che può agire anche come inibitore competitivo ad alte concentrazioni.

L-Alanine

56-41-7sc-396825
sc-396825A
sc-396825B
sc-396825C
1 g
100 g
500 g
1 kg
$31.00
$100.00
$430.00
$740.00
(0)

Un altro substrato fisiologico che compete con altri aminoacidi per il trasporto da parte di ASCT1.

L-Serine

56-45-1sc-397670
sc-397670A
sc-397670B
sc-397670C
sc-397670D
1 g
100 g
1 kg
5 kg
10 kg
$20.00
$130.00
$535.00
$1200.00
$2000.00
(0)

Concorre con altri substrati per il trasporto di ASCT1.

Boc-D-alpha-methylserine

84311-18-2sc-326431
sc-326431A
100 mg
1 g
$186.00
$1014.00
(0)

Agisce come inibitore competitivo di ASCT1 imitando i substrati naturali.

N-Methyl-D-Aspartic acid (NMDA)

6384-92-5sc-200458
sc-200458A
50 mg
250 mg
$107.00
$362.00
2
(1)

Sebbene sia noto principalmente come agonista del recettore, ad alte concentrazioni può inibire l'ASCT1.

L-Glutamic acid γ-(p-nitroanilide) hydrochloride

67953-08-6sc-211703
sc-211703A
sc-211703B
sc-211703C
500 mg
1 g
5 g
25 g
$71.00
$131.00
$449.00
$1541.00
4
(0)

Inibitore specifico per ASCT2, ma ha dimostrato di avere effetti inibitori anche su ASCT1.