Items 291 to 300 of 367 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Loxoprofen sodium | 80382-23-6 | sc-279283 | 1 g | $300.00 | ||
Il loxoprofene sodico è un composto aromatico che si distingue per le sue caratteristiche strutturali uniche che favoriscono specifiche interazioni intermolecolari. La presenza dell'anello aromatico aumenta la delocalizzazione degli elettroni, contribuendo alla sua stabilità e reattività. Questo composto presenta una notevole solubilità in solventi polari, facilitando diversi percorsi chimici. La sua configurazione elettronica distinta consente sostituzioni elettrofile selettive, influenzando la cinetica di reazione e consentendo varie applicazioni sintetiche. | ||||||
(S)-Metoprolol | 81024-42-2 | sc-212886 | 1 mg | $255.00 | 1 | |
Il (S)-metoprololo presenta notevoli proprietà aromatiche dovute alla sua stereochimica, che ne influenza la distribuzione elettronica e la reattività. Il sistema di anelli aromatici del composto consente la stabilizzazione della risonanza, migliorando l'interazione con gli elettrofili. Il suo particolare orientamento spaziale promuove specifiche interazioni di π-π stacking, mentre la presenza di gruppi idrossilici facilita il legame a idrogeno intramolecolare. Questa interazione di caratteristiche strutturali contribuisce ai suoi distintivi modelli di reattività e al suo comportamento cinetico in vari ambienti chimici. | ||||||
4-(3-Amino-2-hydroxypropoxy)phenylacetamide | 81346-71-6 | sc-216669 | 100 mg | $330.00 | ||
La 4-(3-ammino-2-idrossipropossido)fenilacetammide si distingue come composto aromatico grazie ai suoi gruppi funzionali amino e idrossi unici, che facilitano il legame a idrogeno e migliorano la solubilità nei solventi polari. La presenza dell'anello aromatico contribuisce alle sue proprietà elettroniche, consentendo la stabilizzazione della risonanza. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di sostituzione elettrofila, ampliando il suo profilo di reattività e consentendo la formazione di architetture molecolari complesse nella chimica di sintesi. | ||||||
Alpidem | 82626-01-5 | sc-210789 | 5 mg | $420.00 | ||
L'alpidem è un composto aromatico caratterizzato da proprietà elettron-donanti uniche, che facilitano la stabilizzazione della risonanza nella sua struttura. Ciò aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza di gruppi funzionali specifici consente interazioni selettive con gli elettrofili, portando a percorsi di reazione distinti. Inoltre, l'Alpidem presenta una notevole solubilità nei solventi organici, che ne influenza il comportamento in vari ambienti e applicazioni chimiche. | ||||||
2-Benzylpiperazine | 84477-71-4 | sc-265432 | 10 mg | $185.00 | ||
La 2-benzilpiperazina è un composto aromatico notevole per le sue proprietà uniche di donazione di elettroni, che ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. L'anello di piperazina introduce un certo grado di flessibilità, consentendo diverse conformazioni che possono influenzare le interazioni molecolari. La sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni di π-π stacking con altri sistemi aromatici può influenzare significativamente la solubilità e la reattività in sintesi organiche complesse. | ||||||
5-Chloronaphthalene-2-sulfonyl Chloride | 89108-45-2 | sc-210315 | 1 g | $360.00 | ||
Il cloruro di 5-cloroftalene-2-solfonile presenta una notevole reattività come alogenuro acido, caratterizzata dalla capacità di subire la sostituzione nucleofila acilica. Il gruppo sulfonilcloruro aumenta l'elettrofilia, facilitando reazioni rapide con ammine e alcoli. La sua struttura aromatica contribuisce alla stabilità e permette interazioni π-π stacking, che possono influenzare la solubilità e la reattività in diversi ambienti chimici. Le proprietà elettroniche uniche di questo composto consentono percorsi di funzionalizzazione selettivi, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica. | ||||||
2-Hydroxyphenylboronic acid | 89466-08-0 | sc-259941 sc-259941A | 1 g 5 g | $22.00 $84.00 | ||
L'acido 2-idrossifenilboronico presenta proprietà intriganti grazie alle sue funzionalità di idrossile e acido boronico, che facilitano il forte legame a idrogeno e la coordinazione con gli ioni metallici. Questo composto partecipa a reazioni di cross-coupling uniche, sfruttando la sua capacità di formare complessi stabili con gli elettrofili. La sua struttura aromatica contribuisce a migliorare la stabilità e la reattività, consentendo trasformazioni selettive nella sintesi organica e nella catalisi e influenzando al contempo la solubilità e le dinamiche di interazione in vari ambienti. | ||||||
2-Fluorophenethyl bromide | 91319-54-9 | sc-254250 | 1 g | $47.00 | ||
Il 2-fluorofenetilbromuro è caratterizzato da una reattività unica derivante dalla presenza di un atomo di bromo, che agisce come potente gruppo di partenza nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il sostituente fluoro aumenta l'elettrofilia del composto, favorendo una rapida cinetica di reazione. La sua struttura aromatica permette interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la reattività in varie trasformazioni organiche. Le distinte proprietà elettroniche e steriche di questo composto facilitano diversi percorsi sintetici. | ||||||
(1S,2R,5S)-(+)-Menthyl (R)-p-toluenesulfinate | 91796-57-5 | sc-237835 | 1 g | $143.00 | ||
Il (1S,2R,5S)-(+)-Mentil (R)-p-toluenesolfinato è un intrigante composto aromatico caratterizzato dal suo gruppo solfinile chirale, che introduce effetti stereoelettronici unici. Questo composto presenta significative interazioni dipolo-dipolo, che ne aumentano la reattività negli scenari di attacco nucleofilo. La presenza del gruppo mentilico contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle sostituzioni elettrofile aromatiche. La sua distinta architettura molecolare consente applicazioni versatili nei percorsi sintetici, mostrando il suo ruolo nelle trasformazioni organiche complesse. | ||||||
Deschloro Atovaquone | 92458-44-1 | sc-211251 | 1 mg | $560.00 | ||
Il Descloro Atovaquone presenta una notevole stabilità nella sua struttura aromatica, attribuita agli effetti di sottrazione di elettroni della sua sostituzione con il cloro. Questa modifica altera la reattività del composto, aumentandone il carattere elettrofilo e facilitando specifiche reazioni di sostituzione aromatica. La configurazione sterica unica del composto influenza la sua interazione con gli elettrofili, portando a percorsi di reazione distinti. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi consente applicazioni versatili nella sintesi organica, influenzando sia la cinetica che la termodinamica delle reazioni. |