Items 271 to 280 of 367 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(1-Octyl)triphenylphosphonium bromide | 42036-78-2 | sc-273428 | 5 g | $200.00 | ||
Il bromuro di (1-Ottile)trifenilfosfonio è un composto aromatico che si distingue per il suo catione trifenilfosfonio, che ne aumenta la lipofilia e facilita interazioni molecolari uniche. La lunga catena ottilica contribuisce al suo carattere idrofobico, favorendo l'autoaggregazione in ambienti non polari. Il gruppo fosfonio può essere coinvolto in reazioni di sostituzione nucleofila, mentre lo ione bromuro funge da gruppo di partenza, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi in vari processi chimici. | ||||||
4-tert-Butylbenzoic hydrazide | 43100-38-5 | sc-232992 | 5 g | $32.00 | ||
L'idrazide 4-tert-butilbenzoica è caratterizzata da un gruppo funzionale idrazidico che ne aumenta la reattività attraverso il legame a idrogeno e le interazioni di dipolo. La presenza dell'ingombrante gruppo terz-butilico non solo fornisce una protezione sterica, ma influenza anche la solubilità del composto in solventi non polari. Questa struttura unica facilita le reazioni selettive, in particolare nei processi di condensazione, mentre il sistema aromatico contribuisce alla stabilità e agli effetti di risonanza, influenzando il profilo di reattività complessivo. | ||||||
1-Hydroxy Ibuprofen (Ibuprofen Impurity L)(Mixture of Diastereomers) | 53949-53-4 | sc-208643 | 5 mg | $360.00 | 1 | |
L'Ibuprofene 1-idrossi, una miscela di diastereomeri, presenta intriganti interazioni molecolari dovute ai suoi gruppi idrossile e acido carbossilico. Questi gruppi funzionali consentono il legame a idrogeno e migliorano la solubilità nei solventi polari. La stereochimica unica del composto influenza la sua reattività, consentendo percorsi selettivi nella sintesi organica. La sua spiccata flessibilità conformazionale può influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un intermedio versatile in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
Timiperone | 57648-21-2 | sc-213048 | 2.5 mg | $388.00 | ||
Il timiperone presenta un complesso sistema aromatico caratterizzato da un nucleo pirimidinico unico, che facilita forti interazioni π-π stacking. La presenza del gruppo fluorofenile aumenta gli effetti di sottrazione di elettroni, influenzando la reattività del composto nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, la parte sulfonilica contribuisce ad aumentare la polarità, consentendo una maggiore solubilità in solventi polari e facilitando diverse vie di reazione, tra cui gli attacchi nucleofili e la complessazione con ioni metallici. | ||||||
D-threo-1-(4-Aminophenyl)-2-dichloroacetylamino-1,3-propanediol HCl | 57704-36-6 | sc-207482 | 100 mg | $388.00 | ||
Il D-treo-1-(4-aminofenil)-2-dicloroacetilamino-1,3-propandiolo HCl è un particolare composto aromatico caratterizzato da una moiety dicloroacetilamino che introduce effetti elettronici unici, potenziandone la reattività. La presenza del gruppo amminico contribuisce a creare forti interazioni intermolecolari, promuovendo il legame a idrogeno e influenzando la solubilità in vari solventi. La sua struttura consente interazioni steriche ed elettroniche specifiche, che possono modulare i percorsi di reazione e la cinetica in ambienti chimici complessi. | ||||||
Etoperidone Hydrochloride | 57775-22-1 | sc-211494 sc-211494A | 5 mg 250 mg | $291.00 $510.00 | ||
L'etoperidone cloridrato presenta proprietà intriganti come composto aromatico, caratterizzato da un sistema di anelli aromatici unico e ricco di elettroni. Questa struttura facilita le forti interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La presenza di ioni alogenuri contribuisce alla sua reattività, consentendo reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno può influenzare la solubilità e l'interazione con altre specie molecolari, influenzando il suo comportamento chimico complessivo. | ||||||
Zincon monosodium salt | 62625-22-3 | sc-258359 sc-258359A sc-258359B | 1 g 5 g 25 g | $30.00 $92.00 $329.00 | ||
Il sale monosodico di zincon presenta proprietà uniche come composto aromatico, soprattutto grazie alla sua capacità chelante con gli ioni metallici, che ne aumenta la stabilità e la reattività. La presenza di più gruppi funzionali consente diverse interazioni intermolecolari, tra cui il legame a idrogeno e le interazioni π-π, che possono influenzare la solubilità e il comportamento di aggregazione. La sua struttura elettronica distinta facilita la reattività selettiva in vari ambienti chimici, rendendolo un'entità notevole nella sintesi organica. | ||||||
1-Pyrenebutyryl Chloride | 63549-37-1 | sc-208693 | 100 mg | $335.00 | ||
Il cloruro di 1-pirenebutirrale è caratterizzato da una struttura aromatica unica, che favorisce forti interazioni intermolecolari, in particolare attraverso lo stacking π-π. Come cloruro acido, subisce prontamente reazioni di acilazione, mostrando un'elevata reattività verso i nucleofili. L'ingombrante gruppo pirenico del composto può influire sull'ostacolo sterico, influenzando i percorsi di reazione e la selettività. Le sue spiccate proprietà elettroniche gli permettono inoltre di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
2-Fluoro-4-thiotoluene | 64359-35-9 | sc-259851 sc-259851A | 1 g 5 g | $415.00 $793.00 | ||
Il 2-fluoro-4-tiotoluene è un composto aromatico caratterizzato dai suoi sostituenti fluoro e tiolo, che ne influenzano significativamente le proprietà elettroniche. L'atomo di fluoro aumenta l'elettrofilia del composto, favorendo la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila aromatica. Inoltre, il gruppo tiolico introduce capacità uniche di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con altre molecole polari. Il profilo sterico ed elettronico distinto di questo composto consente percorsi selettivi in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
6-Amidino-2-naphthol Hydrochloride | 66217-10-5 | sc-207089 | 250 mg | $342.00 | ||
Il 6-amidino-2-naftolo cloridrato è un intrigante composto aromatico caratterizzato dal suo gruppo amidino, che ne aumenta la nucleofilia e facilita le interazioni di legame a idrogeno. Questo composto presenta una notevole stabilizzazione della risonanza dovuta alla sua struttura di naftolo, che influenza la sua reattività nelle reazioni elettrofile e nucleofile. La presenza della forma di sale cloridrato aumenta la solubilità, consentendo diverse interazioni in solventi polari, che possono influenzare la cinetica di reazione e i percorsi in sistemi chimici complessi. |