Items 231 to 240 of 367 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
6′-Methoxy-2′-acetonaphthone (Naproxen Impurity L) | 3900-45-6 | sc-210563 | 100 mg | $99.00 | ||
Il 6'-metossi-2'-acetonaftone, un composto aromatico, è caratterizzato da un gruppo metossico unico che aumenta la sua capacità di donare elettroni, facilitando la risonanza all'interno della sua struttura naftonica. Questa disposizione strutturale favorisce una cinetica di reazione distinta, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, la natura idrofobica del composto influenza la solubilità e le interazioni intermolecolari, portando a potenziali fenomeni di aggregazione in vari ambienti, che possono influenzare la sua reattività e stabilità. | ||||||
N-Allylbenzylamine | 4383-22-6 | sc-263788 sc-263788A | 1 g 5 g | $70.00 $210.00 | ||
La N-allilbenzilammina è caratterizzata da caratteristiche strutturali uniche che favoriscono una reattività versatile. La presenza del gruppo allilico aumenta la sua capacità di subire sostituzioni elettrofile, mentre l'anello aromatico stabilizza gli intermedi radicali attraverso la risonanza. Questo composto può anche impegnarsi in interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità e reattività in vari solventi. La sua capacità di formare complessi stabili con catalizzatori metallici evidenzia ulteriormente la sua importanza nella sintesi organica e nei meccanismi di reazione. | ||||||
Benzene-1,4-diboronic acid | 4612-26-4 | sc-252413 | 5 g | $101.00 | ||
L'acido benzene-1,4-diboronico è caratterizzato da una doppia funzionalità di acido boronico, che facilita interazioni di legame dativo uniche con le basi di Lewis. Questo composto presenta una notevole selettività nelle reazioni di cross-coupling, migliorando la cinetica di reazione attraverso la formazione di intermedi stabili. La sua struttura aromatica planare consente efficaci interazioni di π-π stacking, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. La capacità del composto di impegnarsi nella formazione di esteri boronici ne amplia ulteriormente l'utilità nei percorsi sintetici. | ||||||
1,3-Benzenediboronic acid | 4612-28-6 | sc-273561 | 1 g | $200.00 | ||
L'acido 1,3-benzendiboronico è un composto aromatico versatile che si distingue per i suoi doppi gruppi funzionali di acido boronico, che facilitano forti interazioni con i dioli e altre basi di Lewis. Questo composto presenta una chimica di coordinazione unica, formando complessi stabili che possono influenzare i percorsi di reazione. La sua capacità di partecipare a reazioni di cross-coupling, come quella di Suzuki-Miyaura, evidenzia il suo ruolo nella costruzione di strutture organiche complesse. Inoltre, la sua struttura planare contribuisce a creare interazioni π-π stacking efficaci, migliorando la sua reattività nei processi di polimerizzazione. | ||||||
3-Mercaptobenzoic Acid | 4869-59-4 | sc-209634 | 2.5 g | $290.00 | ||
L'acido 3-mercaptobenzoico è caratterizzato dal suo gruppo tiolico, che introduce modelli di reattività distinti nei sistemi aromatici. La presenza dell'atomo di zolfo aumenta la nucleofilia, consentendo interazioni uniche con gli elettrofili. Questo composto può essere coinvolto in diverse reazioni di accoppiamento, in particolare nella formazione di legami tioetere. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici espande ulteriormente la sua utilità nella chimica di coordinazione, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica. | ||||||
Flurbiprofen | 5104-49-4 | sc-202158 sc-202158A | 100 mg 1 g | $69.00 $104.00 | ||
Il flurbiprofene, caratterizzato dalla sua struttura aromatica, presenta notevoli interazioni π-π stacking grazie alla sua configurazione planare, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La presenza di una frazione di acido carbossilico consente un forte legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. La sua particolare distribuzione elettronica facilita le reazioni di sostituzione elettrofila, mentre l'ostacolo sterico dei suoi sostituenti ingombranti può modulare la cinetica di reazione, portando a percorsi selettivi in miscele complesse. | ||||||
2-(4-Methoxybenzyl)-4,4,5,5-tetramethyl-1,3,2-dioxaborolane | 475250-52-3 | sc-487891 | 5 g | $425.00 | ||
Il 2-(4-metossibenzil)-4,4,5,5-tetrametil-1,3,2-diossaborolano mostra proprietà intriganti come composto aromatico, caratterizzato dalla sua struttura unica di diossaborolano. La presenza del gruppo metossibenzilico aumenta la densità di elettroni, facilitando le interazioni π-π stacking con altri sistemi aromatici. Questo composto presenta una notevole stabilità e reattività, consentendo trasformazioni selettive mediate dal boro. La sua massa sterica contribuisce a una cinetica di reazione unica, influenzando i percorsi nelle reazioni di cross-coupling e rafforzando il suo ruolo nella chimica sintetica. | ||||||
3′,5′-Dimethylacetophenone | 5379-16-8 | sc-276588 | 100 mg | $25.00 | ||
Il 3',5'-Dimetilacetofenone è un chetone aromatico che si distingue per i suoi gruppi metilici elettron-donatori, che ne rafforzano il carattere elettrofilo. Questo composto presenta una notevole reattività nell'acilazione di Friedel-Crafts, facilitando l'introduzione di vari sostituenti sugli anelli aromatici. Il suo ostacolo sterico influenza i percorsi di reazione, portando a modelli di sostituzione selettivi. Inoltre, la struttura elettronica unica del composto contribuisce alle sue distinte caratteristiche di assorbimento UV-Vis, rendendolo rilevante negli studi fotochimici. | ||||||
10,10-Dimethylanthrone | 5447-86-9 | sc-208838 sc-208838A sc-208838B | 100 mg 1 g 10 g | $196.00 $379.00 $1080.00 | ||
Il 10,10-dimetilantrone è caratterizzato da una robusta struttura aromatica, che contribuisce alla sua stabilità e reattività. La presenza di due gruppi metilici in posizione 10 aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la sua interazione con altre molecole. Questo composto presenta notevoli proprietà fotofisiche, tra cui una forte fluorescenza, che può essere attribuita alla sua struttura rigida. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking gioca un ruolo cruciale nel suo comportamento di aggregazione in vari ambienti. | ||||||
1-(3,4-dimethoxyphenyl)ethanol | 5653-65-6 | sc-332687 sc-332687A | 1 g 5 g | $325.00 $970.00 | ||
L'1-(3,4-dimetossifenil)etanolo presenta caratteristiche molecolari distintive, in particolare grazie ai suoi sostituenti dimetossici che modulano le proprietà elettroniche dell'anello aromatico. Questi gruppi aumentano la stabilità della risonanza, facilitando le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il gruppo idrossile del composto contribuisce al legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. La sua struttura unica consente interazioni versatili, che possono portare alla complessazione con ioni metallici o alla partecipazione a reazioni di condensazione. |