Items 201 to 210 of 367 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
9,10-Dihydroanthracene | 613-31-0 | sc-233742 | 5 g | $35.00 | ||
Il 9,10-diidroantracene presenta una configurazione strutturale unica che consente una notevole flessibilità conformazionale, con un impatto sulla sua reattività in vari processi chimici. La presenza di atomi di carbonio saturi nella sua struttura riduce il grado di coniugazione π rispetto ai composti completamente aromatici, influenzando la sua densità elettronica e la sua reattività. Questo composto partecipa alle reazioni di Diels-Alder, dove la sua capacità di adottare diverse conformazioni può aumentare la selettività e influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici. | ||||||
α,α′-Dibromo-m-xylene | 626-15-3 | sc-239172 | 10 g | $100.00 | ||
L'α,α'-Dibromo-m-xilene è un composto aromatico bromurato caratterizzato da due sostituenti del bromo, che conferiscono notevoli proprietà elettrofile. Gli atomi di bromo aumentano la reattività del composto, promuovendo reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Questo composto presenta effetti sterici unici dovuti alla sua spina dorsale m-xilenica, che influenzano la cinetica di reazione e la selettività. Il suo profilo di solubilità distinto e le interazioni intermolecolari influenzano ulteriormente il suo comportamento in vari sistemi chimici, rendendolo un soggetto intrigante per lo studio della chimica aromatica. | ||||||
Meclofenamic Acid | 644-62-2 | sc-211780 | 5 mg | $394.00 | ||
L'acido meclofenamico presenta una struttura aromatica distintiva che facilita un forte legame idrogeno intramolecolare, migliorando la sua stabilità e reattività. La presenza di un gruppo acido carbossilico contribuisce alla sua acidità, consentendo il trasferimento di protoni in varie reazioni. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni π-π, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. Inoltre, le regioni idrofobiche del composto possono influenzare la solubilità e la partizione in diversi solventi. | ||||||
Pentamethylbenzene | 700-12-9 | sc-236321 | 5 g | $40.00 | ||
Il pentametilbenzene, un idrocarburo aromatico, presenta una struttura altamente ramificata che ne aumenta gli ostacoli sterici e ne altera le caratteristiche elettroniche. La presenza di cinque gruppi metilici porta a interazioni non covalenti uniche, come l'aumento delle forze di van der Waals, che possono influenzare la solubilità e il comportamento di aggregazione. La sua spiccata simmetria molecolare consente una reattività selettiva nelle reazioni di sostituzione elettrofila, rendendolo un intermedio versatile nella chimica organica di sintesi. | ||||||
2-Ethynyl-α,α,α-trifluorotoluene | 704-41-6 | sc-254234 | 1 g | $49.00 | ||
Il 2-etinil-α,α,α-trifluorotoluene è caratterizzato da un gruppo trifluorometilico unico nel suo genere che ne aumenta le proprietà di sottrazione di elettroni, influenzandone significativamente la reattività. Il sostituente etinile introduce una geometria lineare, facilitando le interazioni π-π stacking con altri sistemi aromatici. Questo composto presenta una notevole stabilità in condizioni termiche, mentre le sue distinte caratteristiche elettroniche possono portare a sostituzioni elettrofile aromatiche selettive. L'interazione di questi fattori contribuisce al suo intrigante comportamento in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
4′-Methyl[1,1′-biphenyl]-4-carboxylic acid | 720-73-0 | sc-262264 sc-262264A | 1 g 5 g | $113.00 $401.00 | ||
L'acido 4'-metil[1,1'-bifenil]-4-carbossilico presenta caratteristiche notevoli grazie al suo backbone bifenilico, che contribuisce alla sua struttura planare e all'aumento delle interazioni π-π stacking. Il gruppo acido carbossilico di questo composto consente un'efficace coordinazione con i catalizzatori metallici, migliorando il suo ruolo nelle reazioni di cross-coupling. Inoltre, il sostituente metilico altera la distribuzione elettronica, influenzando l'acidità e la reattività, rendendolo un partecipante versatile in diversi percorsi sintetici. | ||||||
3-Ethynyltoluene | 766-82-5 | sc-254469 | 1 g | $40.00 | ||
Il 3-etiltoluene è un idrocarburo aromatico caratterizzato dal suo sostituente etinile, che conferisce proprietà elettroniche distintive e ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza del gruppo etinile consente la formazione di intermedi radicali stabili, facilitando meccanismi di polimerizzazione unici. La sua struttura rigida e planare promuove forti interazioni π-π, influenzando il suo comportamento di aggregazione in vari solventi e il suo profilo di reattività complessiva nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
cis-1-Propenylbenzene | 766-90-5 | sc-285292 | 5 g | $208.00 | ||
Il cis-1-propenilbenzene è un intrigante composto aromatico caratterizzato dalla configurazione unica del doppio legame, che ne influenza la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza del gruppo propenile aumenta la sua capacità di partecipare alle reazioni di Diels-Alder, dimostrando la sua versatilità nei percorsi sintetici. Inoltre, la sua struttura molecolare consente di ottenere effetti sterici significativi, che influenzano la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
3-Ethynylanisole | 768-70-7 | sc-231689 | 5 g | $180.00 | ||
Il 3-etinilanisolo è un composto aromatico caratterizzato dal suo sostituente etinile, che introduce proprietà elettroniche ed effetti sterici unici. La parte alchinica ne aumenta la reattività, consentendo la partecipazione a reazioni di cicloaddizione e facilitando la formazione di sistemi coniugati. La sua struttura molecolare distinta promuove interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la stabilità in vari ambienti. La capacità di questo composto di partecipare a reazioni di cross-coupling espande ulteriormente la sua utilità nella chimica sintetica. | ||||||
9,10-Dimethylanthracene | 781-43-1 | sc-239145 | 1 g | $125.00 | ||
Il 9,10-dimetilantracene è un idrocarburo policiclico aromatico caratterizzato da due gruppi metilici che ne aumentano la capacità di donare elettroni. Questa modifica altera la sua reattività, in particolare nei processi fotochimici, dove può partecipare alla fissione di singoletto, portando alla generazione di eccitoni multipli. La struttura rigida e planare del composto promuove significative interazioni π-π, contribuendo alla sua stabilità e influenzando il suo comportamento in varie applicazioni elettroniche organiche. |