Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Aromatics

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di aromatici da utilizzare in varie applicazioni. Gli aromatici, caratterizzati da una struttura stabile ad anello contenente sistemi coniugati di elettroni pi, sono una classe fondamentale di composti organici essenziali per numerosi campi della ricerca scientifica. Questi composti, che comprendono strutture ben note come il benzene, il toluene e lo xilene, svolgono un ruolo fondamentale nella sintesi organica grazie alla loro stabilità e reattività uniche. Gli aromatici sono parte integrante della produzione di polimeri, coloranti e resine, costituendo la spina dorsale di molti processi industriali. Nella scienza ambientale, lo studio degli aromatici è fondamentale per comprendere il comportamento e l'impatto di questi composti negli ecosistemi, in particolare nel contesto dell'inquinamento e della biodegradazione. I ricercatori esplorano i percorsi attraverso i quali i composti aromatici vengono degradati, portando a progressi nelle strategie di bonifica ambientale. Nella scienza dei materiali, gli aromatici sono utilizzati per sviluppare materiali avanzati con proprietà elettriche, termiche e meccaniche migliorate, contribuendo alle innovazioni nell'elettronica e nelle nanotecnologie. Inoltre, nel regno della chimica analitica, i composti aromatici servono come standard e reagenti in varie tecniche come la spettroscopia e la cromatografia, contribuendo alla precisa identificazione e quantificazione di miscele complesse. Offrendo una selezione diversificata di aromatici, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di selezionare il composto aromatico appropriato per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di aromatici facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui chimica, biologia, scienze ambientali e scienze dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli aromatici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 191 to 200 of 367 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Rubrene

517-51-1sc-215824
sc-215824A
100 mg
1 g
$53.00
$299.00
(0)

Il rubrene, un idrocarburo aromatico, presenta notevoli proprietà fotofisiche grazie alla sua struttura altamente coniugata, che consente un'efficiente diffusione degli eccitoni. La sua forte fluorescenza e la capacità di formare eccitoni ne esaltano il ruolo nelle applicazioni optoelettroniche. Le capacità uniche del composto di accettare elettroni facilitano le interazioni di trasferimento di carica, mentre il suo impacchettamento allo stato solido influenza la cristallinità e le proprietà elettroniche, rendendolo un soggetto di interesse nella ricerca sui semiconduttori organici.

Dibenzyl phthalate

523-31-9sc-278938
5 g
$133.00
(0)

Il dibenzilftalato è un composto aromatico caratterizzato da funzionalità estere uniche, che gli consentono di impegnarsi in diverse interazioni intermolecolari. La sua struttura rigida e planare promuove un efficace π-π stacking, migliorando la sua solubilità nei solventi organici. Il composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, dove i suoi sostituenti possono influenzare la regioselettività. Inoltre, la sua capacità di formare legami a idrogeno contribuisce alla sua stabilità in vari ambienti chimici.

o-Cymene

527-84-4sc-257929
100 mg
$101.00
(0)

L'o-cimene è un monoterpene con una struttura aromatica unica che presenta notevoli caratteristiche idrofobiche, influenzando la sua solubilità e l'interazione con altri composti organici. Il suo anello aromatico ricco di elettroni facilita la partecipazione alla sostituzione aromatica elettrofila, mentre la sua distinta geometria molecolare consente specifiche interazioni di stacking nelle applicazioni allo stato solido. La moderata reattività del composto verso gli elettrofili e la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici lo rendono un soggetto interessante per lo studio della dinamica di reazione e delle interazioni molecolari nei sistemi aromatici.

3-Hydroxy-4-methoxycinnamic Acid

537-73-5sc-209605
1 g
$250.00
(0)

L'acido 3-idrossi-4-metossicinnamico presenta proprietà aromatiche distintive attribuite ai suoi gruppi metossile e idrossile, che influenzano la distribuzione degli elettroni e l'acidità. Il gruppo metossile migliora la stabilizzazione della risonanza, promuovendo modelli di reattività unici. Il suo sistema di doppi legami coniugati consente un'efficiente delocalizzazione degli elettroni π, facilitando varie reazioni elettrofile. Inoltre, la disposizione spaziale del composto può portare a interazioni selettive con altri sistemi aromatici, creando diversi percorsi chimici.

1-Naphthylamine hydrochloride

552-46-5sc-273419
2 g
$46.00
(0)

Il cloridrato di 1-naftilammina presenta intriganti proprietà elettroniche grazie alla sua struttura di ammina aromatica, che consente un'efficace stabilizzazione della risonanza della sua coppia solitaria. Questo composto partecipa a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, in cui il gruppo naftilico aumenta la reattività attraverso la donazione di elettroni. La sua capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π contribuisce alla sua solubilità in vari solventi, influenzando il suo comportamento in ambienti chimici complessi.

2,3-Dimethylnaphthalene

581-40-8sc-238286
1 g
$56.00
(0)

Il 2,3-dimetilnaftalene è un idrocarburo aromatico che si distingue per i suoi doppi sostituenti metilici, che ne influenzano la distribuzione elettronica e le proprietà steriche. Questo composto presenta significative interazioni π-π, che ne aumentano la stabilità e la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. I gruppi metilici creano inoltre un ambiente sterico unico, che influenza i percorsi di reazione e la selettività. La sua natura idrofobica contribuisce al suo comportamento in solventi non polari, influenzando la solubilità e i fenomeni di aggregazione.

1,2-Dibromobenzene

583-53-9sc-237671
sc-237671A
5 g
25 g
$29.00
$67.00
(0)

L'1,2-dibromobenzene è un composto aromatico caratterizzato dai suoi sostituenti di bromo, che ne influenzano significativamente la reattività e le proprietà elettroniche. La presenza di atomi di bromo aumenta il carattere elettrofilo del composto, facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura simmetrica consente efficaci interazioni di impilamento, promuovendo l'impilamento π-π con altri sistemi aromatici. L'esclusivo schema di sostituzione di questo composto influisce anche sulla sua solubilità e polarità, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica.

Benzaldehyde azine

588-68-1sc-278727
25 g
$63.00
(0)

La benzaldeide azina è un composto aromatico caratterizzato da un legame azinico unico, che introduce un ambiente elettronico distinto favorevole alla stabilizzazione della risonanza. Questa struttura consente una maggiore delocalizzazione degli elettroni π, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni e la sua capacità di formare legami idrogeno può facilitare le interazioni con i solventi polari, influenzando i profili di solubilità e reattività nei percorsi sintetici.

Iodobenzene

591-50-4sc-250161
sc-250161A
5 g
100 g
$27.00
$36.00
(0)

Lo iodobenzene è un composto aromatico che si distingue per la presenza di un atomo di iodio, che ne altera significativamente le proprietà elettroniche e la reattività. Il sostituente iodato introduce un carattere polare, facilitando interazioni dipolo-dipolo uniche. Questo composto partecipa a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, in cui lo iodio può agire come gruppo di partenza, migliorando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π influenza la sua solubilità e stabilità in vari solventi.

α,α′-Dichloro-o-xylene

612-12-4sc-239174
25 g
$34.00
(0)

L'α,α'-dicloro-xilene è un composto aromatico caratterizzato dai suoi sostituenti clorurati in posizione orto, che introducono notevoli effetti elettronici e ostacoli sterici. Questa disposizione aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando reazioni come l'acilazione di Friedel-Crafts. Il composto presenta interazioni dipolo-dipolo uniche, che influenzano la sua solubilità nei solventi polari. La sua distinta geometria molecolare promuove anche specifiche interazioni di stacking, influenzando i suoi profili di aggregazione e reattività in vari ambienti chimici.