Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Aromatics

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di aromatici da utilizzare in varie applicazioni. Gli aromatici, caratterizzati da una struttura stabile ad anello contenente sistemi coniugati di elettroni pi, sono una classe fondamentale di composti organici essenziali per numerosi campi della ricerca scientifica. Questi composti, che comprendono strutture ben note come il benzene, il toluene e lo xilene, svolgono un ruolo fondamentale nella sintesi organica grazie alla loro stabilità e reattività uniche. Gli aromatici sono parte integrante della produzione di polimeri, coloranti e resine, costituendo la spina dorsale di molti processi industriali. Nella scienza ambientale, lo studio degli aromatici è fondamentale per comprendere il comportamento e l'impatto di questi composti negli ecosistemi, in particolare nel contesto dell'inquinamento e della biodegradazione. I ricercatori esplorano i percorsi attraverso i quali i composti aromatici vengono degradati, portando a progressi nelle strategie di bonifica ambientale. Nella scienza dei materiali, gli aromatici sono utilizzati per sviluppare materiali avanzati con proprietà elettriche, termiche e meccaniche migliorate, contribuendo alle innovazioni nell'elettronica e nelle nanotecnologie. Inoltre, nel regno della chimica analitica, i composti aromatici servono come standard e reagenti in varie tecniche come la spettroscopia e la cromatografia, contribuendo alla precisa identificazione e quantificazione di miscele complesse. Offrendo una selezione diversificata di aromatici, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di selezionare il composto aromatico appropriato per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di aromatici facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui chimica, biologia, scienze ambientali e scienze dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli aromatici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 11 to 20 of 367 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2-methyl-4-morpholin-4-ylaniline

581-00-0sc-343026
sc-343026A
250 mg
1 g
$197.00
$399.00
(0)

La 2-metil-4-morfolin-4-ilanilina si distingue come composto aromatico per il suo unico anello morfolinico, che introduce un grado di flessibilità e di ostacolo sterico che può modulare la reattività. L'atomo di azoto nella morfolina aumenta la densità di elettroni sul sistema aromatico, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno può influenzare la sua solubilità e l'interazione con altri solventi polari, incidendo sul profilo generale di reattività.

2,2′,3,3′,4,4′,5,5′,6-Nonabromobiphenyl

69278-62-2sc-478164
sc-478164A
1 mg
10 mg
$640.00
$3500.00
(0)

Il 2,2',3,3',4,4',5,5',6-Nonabromobifenile è un composto aromatico fortemente bromurato che presenta una notevole stabilità grazie ai suoi molteplici sostituenti del bromo. Questa estesa bromurazione influenza la sua reattività, rendendolo meno suscettibile agli attacchi elettrofili. Le caratteristiche uniche di ostacolo sterico e di sottrazione di elettroni del composto possono modulare le interazioni con altre molecole organiche, influenzando potenzialmente l'adsorbimento e la partizione in vari ambienti. Le sue intricate vie di degradazione evidenziano la sua resilienza ambientale e il potenziale di bioaccumulo.

N-methyl-3-oxo-N-phenylbutanamide

2584-48-7sc-355695
sc-355695A
1 g
5 g
$334.00
$970.00
(0)

La N-metil-3-osso-N-fenilbutanammide presenta caratteristiche distintive come composto aromatico, in particolare grazie alle sue funzionalità carboniliche e ammidiche, che consentono forti interazioni dipolo-dipolo. La presenza del gruppo fenile aumenta le interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la reattività in solventi non polari. La sua struttura elettronica unica consente un attacco elettrofilo selettivo, facilitando diversi percorsi sintetici e meccanismi di reazione nella chimica organica.

7-phenyl-1,4-diazepan-5-one

sc-351523
sc-351523A
250 mg
1 g
$248.00
$510.00
(0)

Il 7-fenil-1,4-diazepan-5-one presenta un caratteristico anello diazepanico che contribuisce alla sua reattività e stabilità uniche. Il gruppo fenile aromatico aumenta le interazioni di π-π stacking, favorendo l'aggregazione in determinati ambienti. Questo composto presenta un intrigante comportamento tautomerico, che consente un equilibrio dinamico tra le forme cheto ed enolo, che può influenzare la sua reattività negli attacchi nucleofili. I suoi gruppi funzionali polari facilitano le interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi.

2-chloro-2-phenylacetamide

sc-341720
sc-341720A
250 mg
1 g
$240.00
$487.00
(0)

La 2-cloro-2-fenilacetammide mostra una notevole reattività attribuita al suo gruppo cloro elettrofilo, che facilita l'attacco nucleofilo, portando a diverse reazioni di sostituzione. La presenza dell'anello fenilico aumenta la delocalizzazione degli elettroni π, influenzando la stabilità e la reattività del composto. La sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo modula ulteriormente la solubilità e la reattività in solventi polari, rendendolo un partecipante versatile in varie trasformazioni chimiche.

2-chloro-1-(3-fluoro-4-methoxyphenyl)ethanone

sc-341607
sc-341607A
1 g
5 g
$208.00
$625.00
(0)

Il 2-cloro-1-(3-fluoro-4-metossifenil)etanone presenta una notevole reattività come alogenuro acido, caratterizzato dal suo gruppo carbonilico elettrofilo che si impegna prontamente nella sostituzione nucleofila dell'acile. La presenza dei sostituenti cloro e fluoro migliora le sue proprietà elettroniche, promuovendo modelli di interazione unici con i nucleofili. Inoltre, il gruppo metossi contribuisce agli effetti di risonanza, influenzando la stabilità e la reattività del composto in varie trasformazioni organiche.

N′-hydroxy-2-(4-methoxyphenyl)ethanimidamide

sc-355912
sc-355912A
250 mg
1 g
$197.00
$399.00
(0)

La N'-idrossi-2-(4-metossifenil)etanimidammide presenta caratteristiche intriganti come composto aromatico, soprattutto grazie alla sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking e nel legame a idrogeno. Il gruppo metossico aumenta la densità di elettroni, facilitando le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono una reattività selettiva, influenzando la cinetica di varie trasformazioni chimiche e permettendo la formazione di diversi derivati aromatici.

Methyl 2-(5-bromo-2-hydroxyphenyl) acetate

220801-66-1sc-358289
sc-358289A
10 mg
100 mg
$150.00
$190.00
(0)

L'acetato di metile 2-(5-bromo-2-idrossifenile) è caratterizzato dalla sua struttura aromatica, che promuove forti interazioni π-π stacking e legami a idrogeno grazie alla presenza dei sostituenti idrossile e bromo. Queste interazioni possono aumentare la sua stabilità in vari ambienti. La reattività del composto è influenzata dal gruppo bromo che sottrae elettroni, facilitando le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica e di acilazione, rendendolo un attore chiave in diverse metodologie sintetiche.

(3,4-Dimethyl-phenylamino)-phenyl-acetic acid

725252-91-5sc-322731
1 g
$793.00
(0)

L'acido (3,4-dimetil-fenilammino)-fenil-acetico presenta intriganti proprietà elettroniche grazie ai suoi gruppi amminici e aromatici, che facilitano la stabilizzazione della risonanza. Questo composto può partecipare a reazioni di complessazione, formando addotti stabili con ioni metallici. La sua doppia struttura aromatica aumenta le interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti. Inoltre, la presenza di gruppi metilici modula l'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi nelle applicazioni sintetiche.

4-(tetrahydrofuran-2-ylmethoxy)benzonitrile

sc-348451
sc-348451A
1 g
5 g
$399.00
$1150.00
(0)

Il 4-(Tetrahydrofuran-2-ylmethoxy)benzonitrile presenta proprietà intriganti come composto aromatico, principalmente grazie alle sue funzionalità uniche di etere e nitrile. La parte tetraidrofuranica introduce una struttura ciclica flessibile che può impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo, migliorando la solubilità in vari solventi organici. Il gruppo nitrile contribuisce a un forte effetto di sottrazione di elettroni, che può stabilizzare gli intermedi reattivi durante la sostituzione elettrofila aromatica. Le distinte caratteristiche steriche ed elettroniche di questo composto facilitano la reattività selettiva, rendendolo un candidato degno di nota per applicazioni sintetiche avanzate.