Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ARHGAP25 Attivatori

I comuni attivatori di ARHGAP25 includono, ma non solo, la guanosina-5'-trifosfato, sale disodico CAS 86-01-1, il farnesil pirofosfato sale di ammonio CAS 13058-04-3, il geranilgeranilpirofosfato sale di triammonio CAS 6699-20-3, il cloruro di magnesio CAS 7786-30-3 e la guanosina 5'-O-(3-tiotrifosfato) sale di tetralitio CAS 94825-44-2.

Gli attivatori chimici di ARHGAP25 svolgono un ruolo fondamentale nel modulare la sua funzione di proteina attivatrice di GTPasi. Il GTP, legandosi direttamente ad ARHGAP25, attiva la sua capacità catalitica di aumentare l'idrolisi del GTP sulle GTPasi della famiglia Rho. Questa azione è essenziale per l'inattivazione delle Rho GTPasi, che passano dallo stato attivo legato al GTP a quello inattivo legato al GDP, regolando così diversi processi cellulari. Analogamente, il GTPγS, un analogo del GTP non idrolizzabile, si lega alle GTPasi, determinando la stabilizzazione delle loro forme attive. Questa stabilizzazione permette ad ARHGAP25 di mostrare la sua attività GAP in modo più robusto quando interagisce con queste Rho GTPasi persistentemente attive. Inoltre, la presenza di MgCl2 è fondamentale per l'attività ottimale di ARHGAP25, poiché gli ioni Mg2+ sono cofattori necessari per l'azione delle GTPasi, facilitando così l'interazione tra le Rho GTPasi e ARHGAP25.

Oltre a questi attivatori basati sui nucleotidi, anche le molecole derivate dai lipidi contribuiscono alla regolazione dell'attività di ARHGAP25. Il fosfatidilinositolo 3,4,5-trisfosfato, con la sua capacità di legarsi al dominio di omologia pleckstrin di ARHGAP25, può reclutare la proteina nella membrana plasmatica, dove interagisce con le Rho GTPasi associate alla membrana. Questa traslocazione è fondamentale per posizionare ARHGAP25 in prossimità dei suoi substrati, potenziando di fatto la sua attività GAP. Analogamente, la sfingosina-1-fosfato e l'acido lisofosfatidico possono attivare le Rho GTPasi, aumentando così il pool di GTPasi attive su cui ARHGAP25 può agire. Gli attivatori della proteina chinasi C, come il forbolo 12-miristato 13-acetato, fosforilano i componenti delle vie di segnalazione delle Rho GTPasi, il che può migliorare indirettamente l'interazione delle Rho GTPasi con ARHGAP25. Inoltre, la protezione di ARHGAP25 dall'inattivazione proteolitica è garantita dalla calpeptina, un inibitore della calpaina, che altrimenti potrebbe tagliare e disattivare le GAP, compresa ARHGAP25. Infine, la ionomicina aumenta i livelli di calcio intracellulare che, attraverso una cascata di eventi di segnalazione mediati dal calcio, può anche facilitare l'attivazione delle Rho GTPasi, sostenendo così la funzione GAP di ARHGAP25. Ciascuna di queste sostanze chimiche, attraverso meccanismi molecolari distinti, assicura la precisa regolazione di ARHGAP25, consentendole di mantenere l'omeostasi cellulare controllando l'attività delle Rho GTPasi.

VEDI ANCHE...

Items 71 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione