Items 11 to 20 of 34 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cirazoline hydrochloride | 40600-13-3 | sc-203550 | 10 mg | $196.00 | ||
Il cloridrato di cirazolina agisce come un alogenuro acido, caratterizzato da un potente carattere elettrofilo che favorisce rapidi processi di acilazione. La configurazione sterica ed elettronica unica del composto consente interazioni selettive con vari nucleofili, portando a diversi percorsi di reazione. La sua reattività è ulteriormente rafforzata dalla formazione di intermedi transitori, che possono dettare il corso delle reazioni successive, dimostrando la sua utilità in schemi sintetici complessi. | ||||||
Cimaterol-d7 | 1228182-44-2 | sc-394133 | 10 mg | $600.00 | ||
Il cimaterolo-d7 funziona come un alogenuro acido, caratterizzato da una marcatura isotopica distintiva che influenza la cinetica di reazione e i percorsi meccanici. La presenza di deuterio altera le frequenze vibrazionali, fornendo informazioni sulle interazioni molecolari durante l'acilazione. La sua distribuzione elettronica unica facilita il legame selettivo con i nucleofili, consentendo una reattività personalizzata nelle applicazioni sintetiche. Il comportamento di questo composto in ambienti dinamici evidenzia il suo ruolo nel progresso della comprensione chimica. | ||||||
(−)-Epinephrine-(+)-bitartrate | 51-42-3 | sc-204032 | 100 mg | $68.00 | ||
(L'epinefrina (-)-bitartrato presenta proprietà uniche come alogenuro acido, in particolare grazie alla sua stereochimica, che ne influenza la reattività e l'interazione con vari nucleofili. I centri chirali del composto creano disposizioni spaziali distinte, influenzando l'affinità di legame e i percorsi di reazione. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità ne aumentano la reattività nei solventi polari, consentendo diverse trasformazioni sintetiche e fornendo preziose indicazioni sul comportamento molecolare in sistemi chimici complessi. | ||||||
(±)-Synephrine | 94-07-5 | sc-220182 | 25 g | $245.00 | ||
La (+/-)-sinefrina, in quanto alogenuro acido, presenta un'intrigante reattività dovuta alla sua doppia forma stereoisomerica, che può portare a vari profili di interazione con gli elettrofili. La configurazione spaziale unica del composto influenza il suo comportamento cinetico, consentendo reazioni selettive che possono essere finemente regolate. La sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo aumenta la sua solubilità in vari solventi, facilitando diverse trasformazioni chimiche e fornendo approfondimenti sugli effetti stereochimici nei meccanismi di reazione. | ||||||
Naphazoline Hydrochloride | 550-99-2 | sc-205764 sc-205764A | 25 g 100 g | $49.00 $150.00 | ||
La nafazolina cloridrato presenta modelli di reattività distintivi come alogenuro acido, caratterizzati dalla capacità di formare complessi stabili con i nucleofili. La presenza di un atomo di azoto carico positivamente aumenta la sua natura elettrofila, favorendo una rapida cinetica di reazione. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche facilitano interazioni molecolari specifiche, consentendo percorsi selettivi nella sintesi chimica. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari favorisce una diversa reattività, rendendolo un soggetto di interesse negli studi meccanicistici. | ||||||
Xylazine | 7361-61-7 | sc-253838 | 1 g | $65.00 | 9 | |
La xilazina, in quanto alogenuro acido, mostra un'intrigante reattività grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche. La presenza di un atomo di alogeno influenza significativamente il suo carattere elettrofilo, consentendole di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila con notevole efficienza. La sua configurazione sterica consente interazioni selettive con vari reagenti, portando a diversi percorsi di reazione. Inoltre, la solubilità della xilazina nei solventi organici ne aumenta la versatilità nelle applicazioni sintetiche, rendendola un punto focale per l'esplorazione dei meccanismi di reazione. | ||||||
Z-Guggulsterone | 39025-23-5 | sc-204414B sc-204414 sc-204414A | 5 mg 10 mg 25 mg | $189.00 $362.00 $719.00 | 28 | |
Lo Z-Guggulsterone presenta un comportamento distintivo come modulatore del recettore degli androgeni (AR), caratterizzato dalla capacità di legarsi selettivamente ai siti AR, influenzando le vie di espressione genica. La sua disposizione sterica unica facilita interazioni molecolari specifiche, aumentando la sua affinità per i complessi recettoriali. Inoltre, la natura idrofobica dello Z-Guggulsterone favorisce la permeabilità della membrana, consentendo un efficiente assorbimento cellulare e la conseguente modulazione delle cascate di segnalazione intracellulare. Questa interazione tra struttura e funzione sottolinea il suo ruolo nei sistemi biologici. | ||||||
Tizanidine • HCl | 64461-82-1 | sc-200148 sc-200148A | 100 mg 500 mg | $62.00 $252.00 | ||
Tizanidina - HCl funziona come modulatore del recettore degli androgeni (AR), mostrando una capacità unica di alterare la conformazione del recettore attraverso specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche. Le sue caratteristiche strutturali consentono un impegno selettivo con l'AR, influenzando le vie di segnalazione a valle. Le caratteristiche di solubilità del composto ne migliorano la distribuzione nei sistemi biologici, facilitando l'interazione efficace con il recettore e la modulazione dei processi di trascrizione genica. Questo intricato equilibrio di dinamiche molecolari evidenzia il suo comportamento distintivo negli ambienti cellulari. | ||||||
Clonidine-d4 Hydrochloride | 67151-02-4 | sc-217935 | 1 mg | $360.00 | ||
La clonidina-d4 cloridrato presenta interazioni uniche con i recettori degli androgeni (AR) grazie alla sua marcatura isotopica, che ne altera il profilo cinetico e l'affinità di legame. La presenza di deuterio aumenta la stabilità nelle vie metaboliche, consentendo un impegno prolungato del recettore. La sua struttura molecolare distinta promuove specifici cambiamenti conformazionali nell'AR, influenzando la dinamica ligando-recettore. La solubilità e il comportamento di ripartizione di questo composto ottimizzano ulteriormente la sua interazione con le membrane cellulari, influenzando la modulazione complessiva del recettore. | ||||||
L-(–)-Norepinephrine-(+)-bitartrate | 69815-49-2 | sc-203093 | 100 mg | $80.00 | ||
Il L-(-)-Norepinefrina-(+)-bitartrato mostra intriganti interazioni con i recettori degli androgeni (AR) grazie alla sua natura chirale, che ne influenza la specificità e l'affinità di legame. La stereochimica del composto facilita adattamenti conformazionali unici all'interno del recettore, migliorando le vie di trasduzione del segnale. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità consentono un'efficace penetrazione nella membrana, ottimizzando il suo comportamento cinetico e l'aggancio al recettore, con effetti finali sulle risposte biologiche a valle. |