Gli attivatori di ApoE comprendono una classe di sostanze chimiche che influenzano l'espressione o l'attivazione dell'apolipoproteina E (apoE), una proteina codificata dal gene APOE. Queste sostanze chimiche agiscono principalmente come modulatori di varie vie di segnalazione strettamente legate all'espressione dell'apoE. Per esempio, l'acido retinoico e l'acido ursolico sono noti per interagire rispettivamente con i recettori retinoidi X e PPARγ, portando a un aumento dell'espressione della proteina. Inoltre, alcune sostanze chimiche come il resveratrolo e l'acido caffeico interagiscono con SIRT1 e NF-κB, vie distinte che possono anche aumentare i livelli di apoE. È importante notare che la maggior parte di queste sostanze chimiche ha come bersaglio i recettori PPAR, che rappresentano un punto cardine nella regolazione delle apoE.
I meccanismi alla base dell'attivazione delle apoE sono complessi e spesso coinvolgono più componenti cellulari. Ad esempio, l'acido oleico e l'acido docosaesaenoico interagiscono con diversi sottotipi PPAR (PPARα e PPARγ, rispettivamente), ma ottengono lo stesso risultato finale: l'aumento dell'espressione di apoE. Altri, come la genisteina, utilizzano l'interazione con i recettori degli estrogeni come mezzo per influenzare i livelli di apoE.
Items 1081 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|