Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antitumorale

Santa Cruz Biotechnology offre oggi un'ampia gamma di composti antitumorali da utilizzare in varie applicazioni. I composti antitumorali, che colpiscono e inibiscono la crescita delle cellule cancerose, sono fondamentali nella ricerca scientifica per comprendere i meccanismi molecolari e cellulari dello sviluppo e della progressione del cancro. Questi composti sono ampiamente utilizzati negli studi incentrati sulla regolazione del ciclo cellulare, sull'apoptosi e sulle vie di segnalazione alterate nelle cellule cancerose. I ricercatori utilizzano i composti antitumorali per studiare i cambiamenti genetici ed epigenetici alla base del cancro, fornendo approfondimenti sulla biologia tumorale e l'identificazione di bersagli essenziali. Nella scienza ambientale, questi composti aiutano a studiare l'impatto dei fattori ambientali sull'incidenza e sulla progressione del cancro. Svolgono anche un ruolo nell'agricoltura, dove la ricerca si concentra sui potenziali effetti cancerogeni di vari pesticidi ed erbicidi, con l'obiettivo di sviluppare pratiche agricole più sicure. Inoltre, i composti antitumorali sono fondamentali in biochimica e biologia molecolare per lo sviluppo di saggi per lo screening di potenziali cancerogeni e per la comprensione dei meccanismi della cancerogenesi indotta da sostanze chimiche. L'ampia applicabilità e l'importanza critica dei composti antitumorali in molteplici discipline scientifiche sottolineano il loro ruolo nel progresso della ricerca, nel miglioramento della salute ambientale e nel sostegno alla sicurezza agricola. Per informazioni dettagliate sui composti antitumorali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 331 to 340 of 414 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Anhydroophiobolin A

6026-65-9sc-391809
1 mg
$325.00
(0)

L'anidofiobolina A dimostra una potente attività antitumorale grazie all'inibizione selettiva di enzimi critici coinvolti nella progressione tumorale. Le sue caratteristiche strutturali uniche le permettono di legarsi efficacemente a recettori specifici, interrompendo le vie metaboliche essenziali per la sopravvivenza delle cellule tumorali. Inoltre, la capacità di Anhydroophiobolin A di indurre stress ossidativo porta a un aumento dell'apoptosi nelle cellule neoplastiche, evidenziando il suo meccanismo d'azione multiforme nel colpire i tumori maligni.

4-Benzyloxy Toremifene

176671-79-7sc-391944
10 mg
$330.00
(0)

Il 4-benzilossi-teoremifene mostra notevoli proprietà antitumorali modulando l'attività dei recettori degli estrogeni, influenzando l'espressione genica legata alla proliferazione cellulare e all'apoptosi. Il suo esclusivo gruppo benzilossico aumenta la lipofilia, facilitando la permeabilità della membrana e il legame con il recettore. Questo composto si impegna anche in interazioni molecolari specifiche che interrompono le vie di segnalazione, portando a risposte cellulari alterate. Inoltre, il suo profilo cinetico suggerisce una velocità di interazione favorevole con le proteine bersaglio, amplificando i suoi effetti biologici.

Edoxudine

15176-29-1sc-391999
1 g
$595.00
(0)

L'edoxudina dimostra un significativo potenziale antitumorale grazie alla sua capacità di inibire la sintesi del DNA colpendo le polimerasi virali e cellulari. La sua struttura unica consente un legame selettivo con i componenti dell'acido nucleico, interrompendo i processi di replicazione. L'interazione del composto con i substrati nucleotidici altera la cinetica di reazione, portando a una diminuzione della proliferazione cellulare. Inoltre, la sua stabilità in vari ambienti ne aumenta l'efficacia nel modulare le risposte cellulari, rendendolo un candidato degno di nota nella ricerca sul cancro.

Bleomycin A5 hydrochloride

55658-47-4sc-394413
1 mg
$148.00
(0)

La bleomicina A5 cloridrato presenta notevoli proprietà antitumorali inducendo stress ossidativo e rotture del filamento di DNA grazie alle sue esclusive capacità di legare i metalli. Il composto interagisce con il ferro, facilitando la generazione di specie reattive dell'ossigeno che danneggiano i componenti cellulari. Il suo meccanismo distinto comporta la scissione selettiva del DNA, interrompendo i processi di replicazione e trascrizione. Inoltre, la capacità del composto di colpire specifiche vie cellulari ne aumenta il ruolo nella modulazione delle dinamiche di crescita tumorale.

Copper bis-3,5-diisopropylsalicylate

21246-18-4sc-394414
1 g
$120.00
(0)

Il bis-3,5-diisopropilsalicilato di rame dimostra una notevole attività antitumorale grazie alla sua capacità di chelare gli ioni metallici, influenzando gli stati redox cellulari. Questo composto si impegna in interazioni specifiche con le biomolecole, portando alla modulazione delle vie di segnalazione associate alla proliferazione e all'apoptosi cellulare. La sua struttura unica consente una maggiore stabilità e biodisponibilità, facilitando la somministrazione mirata alle cellule cancerose. Il profilo cinetico del composto suggerisce una rapida reazione con le specie reattive, amplificando i suoi effetti biologici.

Climacostol

253158-28-0sc-394483
10 mg
$360.00
(0)

Il climacostolo presenta promettenti proprietà antitumorali, mirando e interrompendo selettivamente le vie di segnalazione cellulare. La sua struttura molecolare unica consente un'interazione efficace con le proteine chiave coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare, promuovendo l'apoptosi nelle cellule maligne. La capacità del composto di modulare i livelli di stress ossidativo ne accresce l'efficacia, mentre le sue distinte cinetiche di reazione facilitano un rapido aggancio ai bersagli cellulari. Questo approccio poliedrico sottolinea il suo potenziale nell'influenzare le dinamiche tumorali.

TIC10

41276-02-2sc-394486
10 mg
$324.00
(0)

TIC10 è una piccola molecola che agisce come potente modulatore della risposta immunitaria, in particolare attraverso la sua interazione con la via del fattore di necrosi tumorale (TNF). Aumentando l'espressione di citochine pro-infiammatorie, TIC10 promuove un robusto attacco immunomediato alle cellule tumorali. La sua capacità unica di attivare specifici fattori di trascrizione porta a un aumento dell'apoptosi nelle cellule tumorali, influenzando al contempo il microambiente tumorale e alterando così le dinamiche di sopravvivenza delle cellule tumorali.

Cytostatin

156856-30-3sc-394496
250 µg
$450.00
(0)

La citostatina è un composto unico che interrompe le vie di segnalazione cellulare critiche per la proliferazione delle cellule tumorali. Inibisce selettivamente le chinasi chiave coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare, determinando l'arresto del ciclo cellulare e la successiva apoptosi. Mirando a specifiche interazioni proteiche, la citostatina altera gli stati di fosforilazione dei substrati critici, modulando efficacemente le cascate di segnalazione a valle. Questa azione selettiva ne aumenta l'efficacia contro vari tipi di tumore, riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio.

CP-91149

186392-40-5sc-396026A
sc-396026
sc-396026B
sc-396026C
sc-396026D
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
100 mg
$163.00
$204.00
$398.00
$500.00
$714.00
1
(0)

CP-91149 è un composto innovativo che si lega in modo selettivo a specifici bersagli proteici, influenzando i meccanismi cellulari associati alla crescita tumorale. La sua struttura unica consente di modulare le interazioni proteina-proteina, interrompendo la formazione di complessi critici necessari per la sopravvivenza delle cellule tumorali. Alterando la dinamica di queste interazioni, CP-91149 ostacola efficacemente le vie metaboliche, promuovendo un cambiamento nell'omeostasi cellulare che favorisce l'apoptosi nelle cellule maligne.

2′,3′-Dihydro-7′-methyl-5′-oxo-spiro[1,3-dioxolane-2,1′(5′H)-indolizine]-6′-carbonitrile

58610-64-3sc-396418
5 mg
$320.00
(0)

Il 2',3'-Diidro-7'-metil-5'-oxo-spiro[1,3-diossolano-2,1'(5'H)-indolizina]-6'-carbonitrile presenta proprietà intriganti che ne facilitano il ruolo nell'attività antitumorale. La sua struttura spirociclica aumenta la stabilità molecolare e consente interazioni uniche con i bersagli cellulari. Questo composto può indurre lo stress ossidativo nelle cellule tumorali, portando alla disfunzione mitocondriale. Inoltre, può influenzare le vie di segnalazione che regolano la progressione del ciclo cellulare, promuovendo infine l'apoptosi delle cellule tumorali attraverso meccanismi biochimici distinti.