Items 271 to 280 of 414 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Fructose-proline | 29118-61-4 | sc-391500 | 10 mg | $388.00 | ||
La fruttosio-prolina dimostra intriganti proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di modulare le vie metaboliche. Questo composto può influenzare il metabolismo energetico cellulare alterando il flusso glicolitico, il che può portare a una riduzione della proliferazione delle cellule tumorali. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con le proteine coinvolte nell'apoptosi, promuovendo la morte cellulare programmata. Inoltre, la capacità della fruttosio-prolina di formare legami idrogeno ne aumenta la stabilità nei sistemi biologici, influenzando potenzialmente le cascate di segnalazione cellulare. | ||||||
Bikaverin | 33390-21-5 | sc-391038 sc-391038A sc-391038B | 1 mg 10 mg 25 mg | $255.00 $2458.00 $5110.00 | 2 | |
La bikaverina presenta una notevole attività antitumorale grazie alle interazioni selettive con le vie di segnalazione cellulare. La sua struttura unica facilita l'inibizione di enzimi chiave coinvolti nella crescita tumorale, interrompendo i processi metabolici essenziali per la sopravvivenza delle cellule tumorali. Inoltre, la capacità di Bikaverin di indurre stress ossidativo nelle cellule maligne porta a un aumento dell'apoptosi. Le caratteristiche idrofobiche del composto ne aumentano la permeabilità di membrana, consentendo un efficace assorbimento cellulare e l'interazione con i bersagli intracellulari. | ||||||
Cr(III) Protoporphyrin IX Chloride | 41628-83-5 | sc-396876 sc-396876A | 50 mg 100 mg | $362.00 $576.00 | ||
La protoporfirina IX cloruro di Cr(III) dimostra un significativo potenziale antitumorale grazie alla sua capacità di modulare il metabolismo dell'eme e di influenzare la produzione di specie reattive dell'ossigeno. La sua chimica di coordinazione unica gli consente di interagire con varie biomolecole, alterando l'equilibrio redox all'interno delle cellule tumorali. Inoltre, l'affinità del composto per i siti di legame dei metalli potenzia il suo ruolo nella segnalazione cellulare, promuovendo l'apoptosi e inibendo la proliferazione attraverso percorsi molecolari distinti. | ||||||
Undecylprodigiosin | 52340-48-4 | sc-396541 sc-396541A | 250 µg 1 mg | $125.00 $350.00 | 1 | |
L'undecilprodigiosina presenta notevoli proprietà antitumorali grazie alle interazioni selettive con le membrane cellulari, che ne alterano la fluidità e l'integrità. Questo composto può interrompere la funzione mitocondriale, innescando percorsi apoptotici attraverso il rilascio di citocromo c. La sua struttura unica consente la formazione di intermedi reattivi che possono indurre stress ossidativo, potenziando ulteriormente la sua capacità di colpire e destabilizzare il metabolismo delle cellule tumorali. | ||||||
Thiamphenicol Palmitate | 52628-58-7 | sc-391173 | 5 g | $288.00 | ||
Il tiamfenicolo palmitato dimostra un intrigante potenziale antitumorale grazie alla sua capacità di modulare la sintesi proteica e di inibire l'attività ribosomiale batterica, che può influire indirettamente sulla crescita tumorale. La sua natura lipofila facilita l'assorbimento cellulare, consentendogli di interagire con le membrane lipidiche e di influenzare le vie di segnalazione. Inoltre, può indurre lo stress del reticolo endoplasmatico, portando all'apoptosi nelle cellule maligne attraverso l'interruzione dell'omeostasi e la promozione dell'accumulo di specie reattive dell'ossigeno. | ||||||
Mitonafide | 54824-17-8 | sc-391217 sc-391217A | 25 mg 50 mg | $360.00 $540.00 | ||
La mitonafide presenta notevoli proprietà antitumorali, in quanto agisce su specifiche vie cellulari coinvolte nella progressione tumorale. La sua struttura unica consente un legame selettivo con il DNA, interrompendo i processi di replicazione e trascrizione. Questa interazione può portare alla formazione di addotti del DNA, innescando in ultima analisi risposte di stress cellulare. Inoltre, la capacità di Mitonafide di modulare gli stati redox aumenta lo stress ossidativo nelle cellule tumorali, promuovendo l'apoptosi attraverso la disfunzione mitocondriale. | ||||||
Penicillide | 55303-92-9 | sc-391044 | 1 mg | $160.00 | ||
La penicillide dimostra un potenziale antitumorale grazie alla sua capacità di interferire con le principali vie di segnalazione che regolano la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule. La sua particolare configurazione molecolare facilita le interazioni con vari bersagli proteici, portando ad alterazioni dello stato di fosforilazione. Questa alterazione può avviare cascate apoptotiche e inibire l'angiogenesi. Inoltre, la reattività del penicillide come alogenuro acido consente la formazione di legami covalenti con siti nucleofili, aumentando la sua efficacia nella modulazione delle funzioni cellulari. | ||||||
Valrubicin | 56124-62-0 | sc-391243 | 1 mg | $367.00 | ||
La valrubicina ha proprietà antitumorali in quanto colpisce e interrompe selettivamente la sintesi del DNA nelle cellule maligne. La sua struttura unica consente l'intercalazione tra le coppie di basi del DNA, portando alla formazione di addotti stabili che ostacolano i processi di replicazione e trascrizione. Questa interferenza innesca risposte di stress cellulare, promuovendo l'apoptosi. Inoltre, la reattività della valrubicina come alogenuro acido le consente di formare interazioni covalenti con biomolecole critiche, aumentando la sua capacità di modulare le vie cellulari coinvolte nella progressione tumorale. | ||||||
EBPC | 57056-57-2 | sc-203572 sc-203572A | 10 mg 50 mg | $115.00 $485.00 | ||
L'EBPC dimostra un'attività antitumorale grazie alla sua capacità di indurre stress ossidativo nelle cellule tumorali, con conseguente disfunzione mitocondriale. La sua struttura chimica unica facilita la generazione di specie reattive dell'ossigeno, che alterano l'omeostasi cellulare. Inoltre, l'EBPC interagisce con specifiche vie di segnalazione, modulando proteine chiave coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare. La reattività di questo composto come alogenuro acido consente di modificare selettivamente le biomolecole, influenzando ulteriormente il comportamento delle cellule tumorali e i meccanismi di sopravvivenza. | ||||||
Triptorelin | 57773-63-4 | sc-396102 | 10 mg | $236.00 | ||
La triptorelina ha proprietà antitumorali agendo come potente agonista dei recettori dell'ormone di rilascio delle gonadotropine, che porta alla downregulation della produzione di ormoni sessuali. Questa modulazione influisce sulle vie di segnalazione endocrina cruciali per la crescita tumorale. La sua struttura peptidica unica consente interazioni specifiche con i siti recettoriali, influenzando le cascate di segnalazione a valle. Inoltre, la stabilità della triptorelina nei sistemi biologici aumenta la sua capacità di alterare gli ambienti cellulari, influenzando la proliferazione e l'apoptosi delle cellule tumorali. |