Items 231 to 240 of 414 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(Z)-4-Hydroxy-N-desmethyl Tamoxifen (mixture of isomers) | 112093-28-4 | sc-208494 | 1 mg | $398.00 | 2 | |
Il (Z)-4-idrossi-N-desmetil tamoxifene (miscela di isomeri) presenta interazioni molecolari uniche che ne aumentano il potenziale antitumorale. Le sue diverse forme isomeriche possono presentare affinità diverse per i recettori degli estrogeni, influenzando l'espressione genica e la proliferazione cellulare. La capacità del composto di interrompere le vie di segnalazione mediate dagli estrogeni può portare a un'alterazione delle dinamiche del ciclo cellulare. Inoltre, le sue caratteristiche strutturali possono facilitare le interazioni con altre biomolecole, modulando potenzialmente le risposte allo stress ossidativo nelle cellule tumorali. | ||||||
Fumitremorgin C | 118974-02-0 | sc-202162 | 250 µg | $400.00 | 5 | |
La fumitremorgina C presenta un comportamento molecolare intrigante che contribuisce alle sue proprietà antitumorali. Interagisce selettivamente con le vie di segnalazione cellulare, in particolare quelle coinvolte nell'apoptosi e nella regolazione del ciclo cellulare. Questo composto può inibire chinasi specifiche, interrompendo eventi critici di fosforilazione che guidano la crescita tumorale. Inoltre, la sua particolare stereochimica può migliorare il legame con le proteine bersaglio, influenzando gli effetti a valle sul metabolismo cellulare e sui meccanismi di sopravvivenza delle cellule cancerose. | ||||||
Y-25130 Hydrochloride | 123040-16-4 | sc-201150 | 5 mg | $96.00 | 3 | |
Y-25130 cloridrato dimostra notevoli interazioni a livello molecolare, in particolare grazie alla sua capacità di modulare le interazioni proteina-proteina all'interno delle cellule tumorali. Questo composto può alterare le dinamiche delle cascate di segnalazione cellulare, influenzando le vie legate alla proliferazione e alla sopravvivenza. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano il legame selettivo con gli enzimi bersaglio, portando potenzialmente all'inibizione dei processi tumorigenici. Inoltre, la sua reattività come alogenuro acido può aumentare la sua efficacia nell'alterare l'omeostasi cellulare. | ||||||
Ratjadone A, Synthetic | 163564-92-9 | sc-203234 | 2 µg | $168.00 | 2 | |
Il ratjadone A, sintetico, presenta un comportamento molecolare intrigante, in particolare grazie alla sua capacità di alterare l'omeostasi cellulare, indirizzando specifiche vie di segnalazione. La sua configurazione strutturale unica consente un'interazione selettiva con proteine regolatrici chiave, influenzando i meccanismi apoptotici. La reattività del composto come alogenuro acido aumenta la sua capacità di formare legami covalenti con siti nucleofili, portando potenzialmente alla modulazione dell'espressione genica e del metabolismo cellulare. | ||||||
PD 158780 solution | 171179-06-9 | sc-202758 | 500 µg | $159.00 | ||
La soluzione di PD 158780 dimostra una notevole selettività nelle sue interazioni con i componenti cellulari, in particolare grazie alla sua capacità di inibire specifiche chinasi coinvolte nella proliferazione cellulare. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto facilitano la formazione di complessi stabili con le proteine bersaglio, alterandone efficacemente l'attività. Il suo profilo cinetico suggerisce un rapido inizio d'azione, consentendo un'efficiente modulazione delle cascate di segnalazione critiche che regolano la sopravvivenza e la crescita cellulare. | ||||||
PD 153035 Hydrochloride | 183322-45-4 | sc-205963 sc-205963A | 10 mg 50 mg | $125.00 $525.00 | ||
PD 153035 cloridrato presenta un meccanismo d'azione distintivo, mirando e inibendo selettivamente le tirosin-chinasi recettoriali, che svolgono un ruolo fondamentale nelle vie di segnalazione cellulare. La sua esclusiva affinità di legame consente di interrompere le cascate di segnalazione a valle, determinando un'alterazione delle risposte cellulari. Le dinamiche di interazione del composto sono caratterizzate da una rapida velocità di associazione e dissociazione, il che aumenta il suo potenziale di modulazione delle reti di regolazione chiave all'interno della cellula. | ||||||
ES 936 | 192820-78-3 | sc-362737 sc-362737A | 10 mg 50 mg | $235.00 $1148.00 | 6 | |
ES 936 funziona attraverso un meccanismo unico che prevede la modulazione di specifiche interazioni proteiche, in particolare quelle associate alla regolazione del ciclo cellulare. La sua capacità di interrompere interazioni proteiche critiche porta all'induzione dell'apoptosi nelle cellule maligne. Il composto presenta una notevole selettività per alcune vie cellulari, influenzando l'espressione genica e i processi metabolici. Inoltre, il suo profilo cinetico suggerisce un effetto prolungato sulle proteine bersaglio, potenziando il suo impatto sull'omeostasi cellulare. | ||||||
GW 5074 | 220904-83-6 | sc-200639 sc-200639A | 5 mg 25 mg | $106.00 $417.00 | 10 | |
GW 5074 è caratterizzato dalla capacità di inibire selettivamente specifiche chinasi coinvolte nelle vie di segnalazione cellulare, in particolare quelle legate alla crescita e alla sopravvivenza dei tumori. Questo composto si impegna in interazioni molecolari uniche che interrompono i processi di fosforilazione essenziali per la proliferazione delle cellule tumorali. La sua particolare affinità di legame consente di modulare le cascate di segnalazione a valle, influenzando in ultima analisi il metabolismo cellulare e promuovendo la morte cellulare programmata. Il comportamento cinetico del composto indica un impegno prolungato con i suoi bersagli, aumentando la sua efficacia nell'alterare le dinamiche cellulari. | ||||||
Canertinib | 267243-28-7 | sc-207397 | 10 mg | $260.00 | 3 | |
Canertinib è un potente inibitore che ha come bersaglio il recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) e le chinasi correlate, interrompendo le vie di segnalazione critiche che guidano la tumorigenesi. La sua struttura unica consente un legame selettivo che porta all'inibizione della dimerizzazione del recettore e della successiva autofosforilazione. Questa interferenza altera le cascate di segnalazione a valle, influenzando la regolazione del ciclo cellulare e l'apoptosi. Il composto presenta una cinetica di reazione favorevole, che garantisce un'interazione prolungata con i suoi bersagli, potenziando così il suo impatto sui processi cellulari. | ||||||
7,8-dichloro-1,4-dihydro-4-oxo-3-quinolinecarboxylic acid | 300675-28-9 | sc-223742 sc-223742A | 1 mg 5 mg | $26.00 $110.00 | ||
L'acido 7,8-dicloro-1,4-diidro-4-osso-3-chinolinecarbossilico presenta interazioni molecolari uniche che alterano l'omeostasi cellulare. La sua struttura facilita la formazione di intermedi reattivi, che possono sferrare attacchi nucleofili a biomolecole critiche. Questo composto influenza le vie metaboliche modulando l'attività degli enzimi, portando a stati redox alterati all'interno delle cellule. Le sue particolari proprietà fisico-chimiche migliorano la solubilità e la biodisponibilità, favorendo un efficace assorbimento cellulare e l'interazione con i siti bersaglio. |