Items 211 to 220 of 414 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Avarol | 55303-98-5 | sc-202480 | 1 mg | $133.00 | ||
L'avarol dimostra attività antitumorale inducendo l'apoptosi nelle cellule maligne attraverso l'attivazione di specifiche caspasi. Modula l'espressione delle proteine pro-apoptotiche e anti-apoptotiche, spostando l'equilibrio verso la morte cellulare. Avarol altera anche la funzione mitocondriale, portando a un aumento della produzione di specie reattive dell'ossigeno, che favorisce ulteriormente l'apoptosi. La sua capacità unica di inibire la progressione del ciclo cellulare in vari checkpoint contribuisce alla sua efficacia nel colpire la crescita tumorale. | ||||||
Naphthofluorescein | 61419-02-1 | sc-205413 sc-205413A sc-205413B | 1 mg 5 mg 100 mg | $22.00 $44.00 $86.00 | 1 | |
La naftofluoresceina mostra proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di intercalarsi nel DNA, interrompendo i processi di replicazione e trascrizione. Questo composto aumenta la generazione di specie reattive dell'ossigeno, provocando uno stress ossidativo nelle cellule tumorali. Inoltre, influenza le vie di segnalazione cellulare, promuovendo l'arresto del ciclo cellulare e l'apoptosi. Le sue spiccate proprietà di fluorescenza consentono di monitorare in tempo reale le interazioni cellulari, fornendo approfondimenti sulle sue azioni meccanicistiche contro le cellule tumorali. | ||||||
2-(3-hydroxyoctyl)-5-oxo-1-pyrrolidineheptanoic acid | 64054-40-6 | sc-223250 sc-223250A | 500 µg 1 mg | $114.00 $216.00 | ||
L'acido 2-(3-idrossi-ottile)-5-oxo-1-pirrolidina-eptanoico dimostra attività antitumorale modulando le vie metaboliche chiave all'interno delle cellule tumorali. La sua struttura unica facilita le interazioni con enzimi specifici, inibendo potenzialmente i processi metabolici critici su cui le cellule tumorali fanno affidamento per la crescita e la sopravvivenza. Questo composto può anche alterare le dinamiche di membrana, influenzando i meccanismi di assorbimento ed efflusso cellulare, potenziando così la sua efficacia nel colpire le cellule maligne. | ||||||
Amonafide | 69408-81-7 | sc-207283 | 10 mg | $216.00 | 2 | |
L'amonafide presenta proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di intercalarsi nel DNA, interrompendo i processi di replicazione e trascrizione. Questo composto colpisce selettivamente le cellule in rapida divisione, portando alla formazione di addotti del DNA che innescano le risposte allo stress cellulare. Inoltre, Amonafide influenza le vie apoptotiche, promuovendo la morte cellulare programmata nei tessuti neoplastici. Le sue caratteristiche strutturali uniche aumentano l'affinità di legame con gli acidi nucleici, amplificando il suo potenziale terapeutico contro le neoplasie. | ||||||
Vinorelbine base | 71486-22-1 | sc-205885 sc-205885A sc-205885B sc-205885C sc-205885D | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg 1 g | $28.00 $79.00 $255.00 $775.00 $1938.00 | ||
La vinorelbina base funziona come agente antitumorale inibendo l'assemblaggio dei microtubuli, interrompendo così la formazione del fuso mitotico durante la divisione cellulare. Questa interferenza porta all'arresto del ciclo cellulare, in particolare nella fase di metafase, impedendo alle cellule tumorali di proliferare. Le sue esclusive interazioni di legame con i dimeri di tubulina ne potenziano l'efficacia, mentre la sua stereochimica contribuisce alla citotossicità selettiva contro alcune linee cellulari tumorali. Il profilo cinetico del composto consente un'azione prolungata, rendendolo un potente perturbatore della dinamica delle cellule tumorali. | ||||||
Pirarubicin | 72496-41-4 | sc-205810 sc-205810A | 5 mg 10 mg | $170.00 $300.00 | ||
La pirarubicina agisce come agente antitumorale attraverso la sua intercalazione nel DNA, interrompendo il processo di replicazione e inducendo l'apoptosi nelle cellule maligne. La sua capacità unica di formare complessi stabili con la topoisomerasi II potenzia i suoi effetti citotossici, provocando rotture a doppio filamento del DNA. Il composto presenta una spiccata affinità per le cellule in rapida divisione, che contribuisce alla sua azione selettiva. Inoltre, le sue proprietà redox facilitano la generazione di specie reattive dell'ossigeno, amplificando ulteriormente la sua attività antitumorale. | ||||||
Famotidine | 76824-35-6 | sc-205691 sc-205691A | 500 mg 1 g | $64.00 $109.00 | ||
La famotidina presenta potenziali proprietà antitumorali modulando la risposta immunitaria e influenzando le vie di segnalazione cellulare. Interagisce con i recettori dell'istamina, che possono alterare i microambienti tumorali e inibire l'angiogenesi. La capacità del composto di influenzare la regolazione del ciclo cellulare e le vie di apoptosi evidenzia il suo ruolo unico nella biologia del cancro. Inoltre, il suo impatto sui livelli di stress ossidativo può influenzare la sopravvivenza delle cellule tumorali, fornendo un approccio poliedrico al trattamento del cancro. | ||||||
Gilvocarcin V | 77879-90-4 | sc-202170 sc-202170A | 250 µg 1 mg | $150.00 $600.00 | ||
La gilvocarcina V è un composto unico nel suo genere che esplica un'attività antitumorale attraverso la sua interazione con il DNA. Forma complessi stabili con il DNA, portando all'inibizione della topoisomerasi II, che interrompe la replicazione e la trascrizione del DNA. Questa interferenza innesca risposte di stress cellulare, promuovendo l'apoptosi nelle cellule tumorali. Inoltre, la capacità di Gilvocarcin V di generare specie reattive dell'ossigeno potenzia i suoi effetti citotossici, rendendolo un soggetto interessante da esplorare ulteriormente nella ricerca sul cancro. | ||||||
7-Ethyl Camptothecin | 78287-27-1 | sc-207171 | 10 mg | $273.00 | ||
La 7-etilcamptoteina è un potente composto che ha come bersaglio l'enzima topoisomerasi I, fondamentale per la replicazione del DNA. Legandosi al complesso enzima-DNA, stabilizza la rottura transitoria del filamento di DNA, impedendone la rilegatura e provocando in ultima analisi un danno al DNA. Questo meccanismo induce l'arresto del ciclo cellulare e l'apoptosi nelle cellule in rapida divisione. Le sue caratteristiche strutturali uniche aumentano la sua affinità per l'enzima, rendendolo un punto di riferimento importante nello studio dei meccanismi antitumorali. | ||||||
Simvastatin | 79902-63-9 | sc-200829 sc-200829A sc-200829B sc-200829C | 50 mg 250 mg 1 g 5 g | $30.00 $87.00 $132.00 $434.00 | 13 | |
La simvastatina presenta intriganti proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di modulare la via del mevalonato, essenziale per la biosintesi del colesterolo. Inibendo la HMG-CoA reduttasi, interrompe la sintesi degli isoprenoidi, cruciali per le modifiche post-traduzionali delle proteine coinvolte nella proliferazione e nella sopravvivenza delle cellule. Questa interferenza può portare a un'alterazione delle vie di segnalazione, promuovendo l'apoptosi nelle cellule tumorali. Inoltre, i suoi effetti sul microambiente tumorale possono migliorare la risposta immunitaria contro i tumori maligni. |