Items 81 to 90 of 201 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Gentamicin sulfate | 1405-41-0 | sc-203334 sc-203334A sc-203334F sc-203334B sc-203334C sc-203334D sc-203334E | 1 g 5 g 50 g 100 g 1 kg 2.5 kg 7.5 kg | $55.00 $175.00 $499.00 $720.00 $1800.00 $2600.00 $6125.00 | 3 | |
La gentamicina solfato è un antibiotico aminoglicoside che interagisce con il ribosoma batterico, legandosi specificamente alla subunità 30S. Questo legame interrompe la decodifica dell'mRNA, portando a una lettura errata e alla produzione di proteine difettose. La sua esclusiva struttura policationica ne aumenta l'affinità per le membrane batteriche caricate negativamente, facilitandone l'assorbimento. Inoltre, la gentamicina mostra un'attività battericida dipendente dalla concentrazione, la cui efficacia è influenzata dal tasso di crescita batterica e dalle condizioni ambientali. | ||||||
Coumermycin A1 | 4434-05-3 | sc-507271 | 5 mg | $1250.00 | 1 | |
Coumermycin A1 è un attivatore di JAK2 e di Raf-1. | ||||||
Chromomycin A3 | 7059-24-7 | sc-200907 | 10 mg | $255.00 | ||
La cromomicina A3 è un antibiotico policheteide glicosilato che presenta un meccanismo d'azione unico intercalandosi nel DNA, in particolare nelle regioni ricche di GC. Questa interazione stabilizza la struttura del DNA e inibisce l'attività della topoisomerasi II, interrompendo processi essenziali come la replicazione e la trascrizione. La sua spiccata affinità per specifiche sequenze di DNA consente un'azione mirata contro determinati ceppi batterici, evidenziando la sua potenza selettiva nel panorama degli antibiotici. | ||||||
Ginkgolide B | 15291-77-7 | sc-201037B sc-201037 sc-201037C sc-201037A | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $45.00 $63.00 $112.00 $197.00 | 8 | |
Il ginkgolide B è un lattone diterpenico noto per la sua capacità unica di modulare le vie di segnalazione cellulare. Interagisce con vari recettori, influenzando l'afflusso di ioni calcio e promuovendo effetti neuroprotettivi. Questo composto presenta proprietà antiossidanti, eliminando i radicali liberi e riducendo lo stress ossidativo. La sua struttura molecolare distinta consente interazioni di legame specifiche, potenziando il suo ruolo nei meccanismi di difesa cellulare e contribuendo alle sue molteplici attività biologiche. | ||||||
Neamine hydrochloride | 15446-43-2 | sc-338357C sc-338357D sc-338357 sc-338357E sc-338357A sc-338357B | 50 mg 100 mg 250 mg 1 g 5 g 10 g | $199.00 $235.00 $408.00 $1480.00 $4400.00 $7600.00 | ||
La neamina cloridrato è un composto poliammidico caratterizzato dalla capacità di interagire con l'RNA ribosomiale, inibendo la sintesi proteica nei batteri. Questa interazione interrompe il processo di traduzione, portando alla morte delle cellule batteriche. La sua struttura unica consente di legarsi in modo specifico alla subunità ribosomiale, potenziando la sua efficacia contro un ampio spettro di agenti patogeni. Inoltre, la sua solubilità in ambiente acquoso facilita una rapida distribuzione, ottimizzando il suo profilo cinetico nei sistemi biologici. | ||||||
Indolmycin | 21200-24-8 | sc-202183 | 1 mg | $366.00 | 1 | |
L'indolmicina è un derivato indolico naturale noto per il suo meccanismo d'azione unico come antibiotico. Inibisce selettivamente la triptofano sintetasi, un enzima fondamentale per la biosintesi degli aminoacidi batterici. Questa inibizione interrompe la produzione di triptofano, provocando uno squilibrio metabolico nei batteri sensibili. La sua struttura molecolare distinta consente interazioni specifiche con il sito attivo dell'enzima, potenziandone la potenza. Inoltre, l'indolmicina presenta una notevole stabilità in condizioni fisiologiche, contribuendo alla sua efficacia negli ambienti microbici. | ||||||
Surfactin | 24730-31-2 | sc-255628 sc-255628A | 10 mg 50 mg | $350.00 $1200.00 | 3 | |
La surfactina è un potente lipopeptide noto per le sue notevoli proprietà tensioattive e per la sua attività antimicrobica. Distrugge le membrane delle cellule batteriche formando micelle che destabilizzano i bilayer lipidici. Questa interazione unica porta a un aumento della permeabilità e alla lisi cellulare finale. La natura anfifilica della surfactina le consente di solubilizzare efficacemente i composti idrofobici, potenziandone la bioattività. Inoltre, la sua capacità di modulare la tensione superficiale gioca un ruolo cruciale nella sua interazione con le cellule microbiche, amplificandone l'efficacia. | ||||||
Venturicidin A | 33538-71-5 | sc-202380 sc-202380A | 1 mg 5 mg | $203.00 $465.00 | ||
La venturicidina A è un antibiotico unico che ha come bersaglio l'ATP sintasi mitocondriale, inibendo la produzione di ATP nei batteri. Il suo legame specifico con l'enzima interrompe la traslocazione del protone, portando a una diminuzione dell'energia nelle cellule microbiche. Questa interazione selettiva evidenzia il suo potenziale di differenziazione tra sistemi procariotici ed eucariotici. Le caratteristiche lipofile del composto ne aumentano la permeabilità di membrana, facilitandone l'ingresso nelle cellule batteriche e amplificandone gli effetti antimicrobici. | ||||||
Amikacin (free base) | 37517-28-5 | sc-278692 sc-278692A | 1 g 5 g | $68.00 $162.00 | 2 | |
L'amikacina (base libera) è un antibiotico aminoglicoside che presenta un meccanismo d'azione unico, legandosi alla subunità ribosomiale 30S e interrompendo la sintesi proteica nei batteri. Le sue modifiche strutturali aumentano la resistenza alla degradazione enzimatica, consentendo un'efficacia prolungata. La natura idrofila del composto ne influenza la solubilità e la distribuzione, mentre la sua capacità di penetrare le membrane batteriche è facilitata da interazioni elettrostatiche, che ne ottimizzano la potenza antimicrobica. | ||||||
Equisetin | 57749-43-6 | sc-202153 | 1 mg | $153.00 | 4 | |
L'equisetina è un composto presente in natura che dimostra proprietà antibiotiche grazie alla sua capacità di inibire la crescita batterica, agendo su specifiche vie metaboliche. La sua struttura unica consente di legarsi selettivamente agli enzimi batterici, interrompendo i processi biochimici essenziali. Le caratteristiche idrofobiche del composto ne aumentano la permeabilità alla membrana, facilitando un efficace assorbimento cellulare. Inoltre, la stabilità dell'equisetina in vari ambienti di pH contribuisce alla sua attività prolungata contro una serie di ceppi microbici. |