Items 81 to 90 of 204 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Cochliodinol | 11051-88-0 | sc-202108 | 500 µg | $155.00 | ||
Il cocliodinolo presenta caratteristiche intriganti come alogenuro acido, in particolare nella sua reattività con i nucleofili. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un'acilazione selettiva, influenzata dalla distribuzione elettronica del composto. La presenza di gruppi funzionali specifici aumenta la sua capacità di formare complessi transitori, che possono alterare significativamente i percorsi di reazione. Questo comportamento contribuisce alla sua versatilità nelle applicazioni sintetiche, consentendo la generazione di diverse entità chimiche attraverso condizioni di reazione personalizzate. | ||||||
Aurodox | 12704-90-4 | sc-280608 sc-280608A sc-280608B sc-280608C sc-280608D | 1 mg 2.5 mg 10 mg 50 mg 100 mg | $460.00 $870.00 $1940.00 $4590.00 $13770.00 | 1 | |
L'aurodox, come alogenuro acido, presenta una notevole reattività grazie al suo carbonio carbonilico elettrofilo, altamente suscettibile all'attacco nucleofilo. Questo composto si impegna in reazioni di acilazione, facilitando la formazione di esteri e ammidi. Le sue proprietà elettroniche uniche aumentano la stabilità dello stato di transizione, portando a percorsi di reazione distinti. Inoltre, la natura polare di Aurodox influenza la sua solubilità in vari solventi, influenzando il suo comportamento nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Tinidazole | 19387-91-8 | sc-205862 sc-205862A | 100 g 250 g | $107.00 $255.00 | 2 | |
Il tinidazolo presenta caratteristiche uniche di donazione di elettroni grazie al suo gruppo nitro, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di ossidoriduzione. La struttura aromatica del composto consente interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità e stabilità nei solventi organici. La sua capacità di subire attacchi nucleofili in posizione nitro facilita diversi percorsi sintetici. Inoltre, la presenza di un gruppo metilico contribuisce agli effetti sterici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
Povidone iodine | 25655-41-8 | sc-204855 sc-204855A | 50 g 100 g | $76.00 $100.00 | 1 | |
Lo iodio povidone è un complesso di iodio e polivinilpirrolidone, caratterizzato dalla capacità unica di rilasciare iodio libero a contatto con le superfici biologiche. Questo meccanismo di rilascio comporta la formazione di complessi transitori con le membrane cellulari microbiche, con conseguente rottura dell'integrità cellulare. La sua natura idrofila aumenta la solubilità in ambienti acquosi, favorendo una diffusione efficace. La struttura polimerica contribuisce inoltre a un rilascio sostenuto di iodio, prolungando la sua attività antimicrobica. | ||||||
Fosfomycin Calcium | 26016-98-8 | sc-204760 sc-204760A | 5 g 25 g | $228.00 $480.00 | 1 | |
La fosfomicina calcio è un composto unico che agisce come elettrofilo, impegnandosi in interazioni specifiche con i nucleofili per formare legami covalenti. La sua struttura consente la formazione di intermedi ciclici, che possono alterare significativamente i percorsi di reazione. Le proprietà di solubilità del composto gli consentono di partecipare a diversi ambienti chimici, influenzandone la reattività e la stabilità. Questo comportamento sottolinea il suo potenziale nel facilitare intricate reazioni e trasformazioni chimiche. | ||||||
Gentamicin C1a | 26098-04-4 | sc-207712A sc-207712 sc-207712B sc-207712C | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $490.00 $760.00 $1428.00 $2244.00 | ||
La gentamicina C1a è un antibiotico aminoglicoside che si distingue per le sue intricate interazioni di legame con i ribosomi batterici, mirando specificamente alla subunità 30S. Questa affinità selettiva interrompe la sintesi proteica attraverso la lettura errata dell'mRNA, evidenziando il suo meccanismo d'azione unico. Inoltre, la sua natura polica aumenta la permeabilità della membrana, consentendo un'efficace penetrazione nelle cellule batteriche. La stabilità del composto in vari ambienti di pH contribuisce ulteriormente al suo comportamento distintivo nei percorsi biochimici. | ||||||
Tobramycin | 32986-56-4 | sc-204917 sc-204917A | 10 mg 50 mg | $60.00 $66.00 | 1 | |
La tobramicina, in quanto alogenuro acido, presenta una notevole reattività grazie ai suoi siti elettrofili, che facilitano diversi meccanismi di attacco nucleofilo. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono interazioni specifiche con vari nucleofili, portando a cinetiche di reazione distinte. La natura idrofila del composto ne aumenta la solubilità in solventi polari, mentre la sua capacità di formare intermedi transitori può influenzare significativamente i percorsi di reazione, evidenziando il suo comportamento complesso nella chimica sintetica. | ||||||
Meclocycline sulfosalicylate salt | 73816-42-9 | sc-235581 | 500 mg | $66.00 | ||
Il sale sulfosalicilato di meclociclina possiede proprietà antibatteriche grazie alla sua capacità di inibire la sintesi proteica legandosi alla subunità ribosomiale 30S. Questo legame interrompe la decodifica dell'mRNA, portando a una produzione difettosa di proteine. La sua struttura unica consente un'efficace penetrazione nelle cellule batteriche, mentre la sua componente sulfosalicilata ne aumenta la solubilità e la stabilità in vari ambienti. L'interazione del composto con l'RNA ribosomiale è fondamentale per il suo meccanismo d'azione e lo rende un agente potente contro i batteri sensibili. | ||||||
Toltrazuril | 69004-03-1 | sc-205867 sc-205867A | 1 g 5 g | $66.00 $273.00 | 1 | |
Il toltrazuril presenta un'esclusiva struttura ad anello triazinico che facilita interazioni specifiche con le membrane biologiche, aumentandone la permeabilità. Le regioni ricche di elettroni del composto consentono significative interazioni di stacking π-π, che possono influenzare la sua affinità di legame ai siti bersaglio. Inoltre, le sue caratteristiche lipofile contribuiscono al suo comportamento di ripartizione negli ambienti lipidici, influenzando la sua distribuzione e reattività in vari sistemi chimici. La presenza di gruppi sulfonamidici ne modula ulteriormente la solubilità e la dinamica di interazione. | ||||||
Ceftazidime | 72558-82-8 | sc-205243 sc-205243A | 1 g 5 g | $132.00 $520.00 | 3 | |
La ceftazidima, una cefalosporina di terza generazione, presenta interazioni peculiari con la sintesi della parete cellulare batterica. Il suo anello beta-lattamico subisce un'acilazione con gli enzimi transpeptidasi, inibendo la reticolazione degli strati di peptidoglicano. Questo meccanismo porta alla lisi cellulare e alla morte dei batteri sensibili. Inoltre, la sua stabilità nei confronti di alcune beta-lattamasi ne aumenta l'efficacia, mentre la sua attività ad ampio spettro è attribuita alla capacità di penetrare le membrane esterne dei batteri Gram-negativi. | ||||||