Items 71 to 80 of 204 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Fluconazole | 86386-73-4 | sc-205698 sc-205698A | 500 mg 1 g | $53.00 $84.00 | 14 | |
Il fluconazolo è caratterizzato dall'anello triazolico, che facilita una forte coordinazione con gli ioni metallici, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Questa caratteristica strutturale consente un legame selettivo con gli enzimi del citocromo P450, influenzando la sua reattività e l'interazione con altri composti. Inoltre, la sua natura polare contribuisce a creare profili di solubilità favorevoli, influenzando la velocità di diffusione e la distribuzione in miscele complesse, mentre la sua configurazione elettronica unica può modulare i percorsi di reazione. | ||||||
Tetracycline hydrochloride | 64-75-5 | sc-29070 sc-29070A sc-29070B sc-29070C | 5 g 25 g 100 g 1 kg | $40.00 $70.00 $130.00 $490.00 | 10 | |
Il cloridrato di tetraciclina, in quanto alogenuro acido, dimostra una notevole reattività grazie alla sua capacità di formare chelati con ioni metallici, esaltando il suo ruolo nella chimica di coordinazione. La presenza di più gruppi funzionali consente diverse interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la stabilità in vari ambienti. La sua struttura ad anello unica facilita percorsi di reazione specifici, che portano a profili cinetici distinti nelle trasformazioni organiche, evidenziando il suo comportamento chimico multiforme. | ||||||
Metronidazole | 443-48-1 | sc-204805 sc-204805A | 5 g 25 g | $47.00 $95.00 | 11 | |
Il metronidazolo presenta una reattività unica come composto nitroimidazolico, che si impegna in reazioni redox che facilitano i processi di trasferimento di elettroni. Il suo gruppo nitro può subire una riduzione in condizioni anaerobiche, generando intermedi reattivi che interagiscono con le macromolecole cellulari. Le caratteristiche lipofile di questo composto aumentano la permeabilità di membrana, influenzando la sua distribuzione in vari ambienti. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare i percorsi catalitici, influenzando la dinamica complessiva della reazione. | ||||||
Quinomycin A | 512-64-1 | sc-202306 | 1 mg | $163.00 | 4 | |
La quinomicina A si distingue per la sua capacità di intercalarsi nel DNA, formando complessi stabili che interrompono il normale appaiamento delle basi. Questa interazione altera la conformazione strutturale dell'elica del DNA, influenzando i processi di trascrizione e replicazione. La sua struttura planare unica consente l'impilamento π-π con le nucleobasi, aumentando l'affinità di legame. Inoltre, la chinomicina A presenta proprietà di legame selettive, che possono modulare l'attività di specifici enzimi coinvolti nel metabolismo degli acidi nucleici. | ||||||
Magnolol | 528-43-8 | sc-204797 sc-204797A | 5 mg 25 mg | $42.00 $185.00 | 1 | |
Il magnololo è un composto bifenolico caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni π-π stacking, che ne aumentano la stabilità e la solubilità nei solventi organici. La sua struttura molecolare unica consente di legarsi in modo selettivo a recettori specifici, influenzando varie vie biochimiche. Il composto presenta notevoli proprietà antiossidanti, attribuite alla sua capacità di scavenger dei radicali liberi, influenzando così la cinetica di reazione nei processi ossidativi. La natura idrofobica del magnololo facilita inoltre la sua interazione con le membrane lipidiche, influenzando le dinamiche cellulari. | ||||||
Tenuazonic acid | 610-88-8 | sc-202357 sc-202357A | 1 mg 5 mg | $127.00 $359.00 | 2 | |
L'acido tenuazonico è un composto organico complesso noto per la sua capacità distintiva di impegnarsi nella coordinazione dei metalli, migliorando la sua reattività nei processi catalitici. La sua particolare disposizione strutturale consente interazioni selettive con i metalli di transizione, facilitando la formazione di complessi stabili. Questa proprietà influenza la cinetica di reazione, consentendo un efficiente trasferimento di elettroni e promuovendo diverse trasformazioni chimiche. Inoltre, la sua natura anfifilica contribuisce alla sua solubilità in vari solventi, ampliando la sua applicabilità nella chimica di sintesi. | ||||||
Rifamycin SV monosodium salt | 14897-39-3 | sc-205839 sc-205839A | 1 g 5 g | $92.00 $301.00 | ||
La Rifamicina SV sale monosodico ha proprietà antibatteriche grazie alla sua capacità di legarsi alla RNA polimerasi DNA-dipendente batterica, interrompendo la sintesi dell'RNA. Questa interazione selettiva impedisce la trascrizione di geni essenziali, bloccando efficacemente la crescita batterica. Le sue caratteristiche strutturali uniche migliorano l'affinità di legame, consentendo una rapida inibizione della proliferazione batterica. La stabilità e la solubilità del composto in ambiente acquoso ne ottimizzano ulteriormente la reattività, rendendolo un agente potente contro vari ceppi batterici. | ||||||
Colistin sulfate | 1264-72-8 | sc-204696 | 500 mg | $163.00 | 7 | |
La colistina solfato è un antibiotico polimixina caratterizzato da una struttura peptidica ciclica unica, che consente forti interazioni con le membrane batteriche. La sua natura anfipatica le consente di distruggere i bilayer lipidici, con conseguente aumento della permeabilità e lisi cellulare. Il composto presenta una spiccata affinità per i lipopolisaccaridi anionici, facilitando il suo legame con i batteri Gram-negativi. Questa interazione altera l'integrità della membrana e aumenta l'efficacia del composto contro i ceppi resistenti, rendendolo oggetto di interesse nella ricerca sulla resistenza microbica. | ||||||
Meclocycline | 2013-58-3 | sc-391472 sc-391472A | 5 mg 25 mg | $147.00 $457.00 | ||
La meclociclina è un particolare alogenuro acido noto per la sua capacità di impegnarsi nella sostituzione elettrofila aromatica, consentendole di interagire con vari nucleofili. Questa reattività è potenziata dalle sue proprietà steriche ed elettroniche uniche, che promuovono un legame selettivo con gruppi funzionali specifici. Il composto presenta una notevole stabilità in soluzione, che facilita interazioni prolungate con i substrati. Il suo comportamento cinetico mostra una velocità di reazione moderata, che gli consente di partecipare a diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
Nalidixic acid sodium salt | 3374-05-8 | sc-215532A sc-215532 | 1 g 5 g | $20.00 $50.00 | ||
L'acido nalidixico sale sodico è caratterizzato dalla sua capacità unica di chelare gli ioni metallici, che può influenzare la sua reattività e stabilità in vari ambienti. Questo composto presenta proprietà di solubilità distinte, che gli consentono di interagire con una serie di solventi polari e non polari. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni molecolari specifiche, che portano a cinetiche di reazione diverse in diversi percorsi chimici. Inoltre, la sua natura ionica contribuisce a rafforzare le interazioni elettrostatiche, influenzando il suo comportamento in soluzione. | ||||||