Items 161 to 170 of 204 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Benzaldehyde azine | 588-68-1 | sc-278727 | 25 g | $63.00 | ||
La benzaldeide azina è un composto caratteristico noto per la sua capacità di formare complessi stabili attraverso il legame a idrogeno e le interazioni π-π stacking. Il suo gruppo funzionale azinico facilita percorsi di reazione unici, in particolare nelle reazioni di condensazione, dove può agire come nucleofilo. Il composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni, consentendo una reattività controllata nelle applicazioni sintetiche. Le sue proprietà elettroniche contribuiscono al suo ruolo nel facilitare i processi di trasferimento di elettroni, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi di chimica organica. | ||||||
Berberine hydrochloride | 633-65-8 | sc-204645 sc-204645A sc-204645B sc-204645C sc-204645D | 1 g 5 g 25 g 100 g 500 g | $40.00 $55.00 $130.00 $367.00 $1295.00 | 5 | |
La berberina cloridrato è un composto bioattivo noto per le sue complesse interazioni all'interno dei sistemi biologici. Presenta una forte affinità di legame con vari recettori cellulari, influenzando le vie di segnalazione e l'espressione genica. La sua struttura unica consente di modulare efficacemente l'attività degli enzimi, in particolare nei processi metabolici. Inoltre, la sua solubilità in ambiente acquoso ne aumenta la biodisponibilità, facilitando diverse interazioni a livello molecolare, che possono portare a effetti fisiologici significativi. | ||||||
5,7-Dichloro-8-quinolinol | 773-76-2 | sc-233473 | 100 g | $117.00 | ||
Il 5,7-dicloro-8-chinolinolo presenta notevoli proprietà chelanti, formando complessi stabili con ioni metallici attraverso i suoi atomi donatori di azoto e ossigeno. Questa interazione può influenzare la solubilità e la biodisponibilità degli ioni metallici, incidendo su diverse vie chimiche. La struttura planare del composto aumenta le interazioni π-π stacking, che possono influenzare il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, i suoi substituenti di cloro che sottraggono elettroni modulano la reattività, influenzando la cinetica di reazione in diversi ambienti chimici. | ||||||
Nafcillin sodium salt | 985-16-0 | sc-279902 | 1 g | $73.00 | 6 | |
Il sale sodico di nafcillina presenta caratteristiche di solubilità uniche, che gli consentono di interagire favorevolmente con vari solventi. La sua struttura facilita interazioni ioniche specifiche, migliorando la sua stabilità in ambiente acquoso. Il comportamento del composto come sale di sodio favorisce una rapida dissociazione, influenzando la cinetica di reazione e migliorando le sue proprietà di diffusione. Ciò determina percorsi distinti per le interazioni molecolari, contribuendo alla sua reattività e stabilità complessiva in diversi contesti chimici. | ||||||
Ethambutol Dihydrochloride | 1070-11-7 | sc-207645 | 10 g | $257.00 | ||
L'etambutolo cloridrato presenta una disposizione particolare dei gruppi funzionali che ne aumenta la reattività come alogenuro acido. La presenza di più atomi di alogeni consente efficienti interazioni elettrofile, favorendo una rapida cinetica di reazione. La sua solubilità in solventi polari facilita diversi ambienti di reazione, mentre la sua capacità di stabilizzare intermedi carichi durante le trasformazioni chimiche lo rende un composto prezioso per lo studio delle dinamiche e dei meccanismi di reazione nella sintesi organica. | ||||||
Sulfamonomethoxine | 1220-83-3 | sc-220163 | 10 mg | $265.00 | ||
La sulfamonometossina è caratterizzata dalla sua struttura sulfamidica, che le consente di inibire in modo competitivo la diidropteroato sintasi, un enzima chiave nella sintesi dei folati. Questo composto presenta forti capacità di legame idrogeno, migliorando la sua interazione con gli enzimi bersaglio. La sua moderata lipofilia facilita la permeabilità di membrana, mentre la sua stabilità in condizioni di pH fisiologico assicura un'attività prolungata. La distribuzione elettronica unica del composto influenza la sua reattività, consentendo interazioni specifiche nei percorsi biochimici. | ||||||
Paromomycin Sulfate | 1263-89-4 | sc-204832 sc-204832A | 1 g 5 g | $75.00 $185.00 | ||
La paromomicina solfato è un aminoglicoside con un meccanismo d'azione unico, che ha come bersaglio principale l'RNA ribosomiale dei batteri. Il suo particolare legame con la subunità ribosomiale 30S interrompe la sintesi proteica, portando a una lettura errata dell'mRNA. Questo composto presenta una notevole stabilità in vari ambienti di pH, che ne aumenta l'efficacia. Inoltre, la sua natura polica permette forti interazioni elettrostatiche con le membrane batteriche cariche negativamente, facilitando l'assorbimento cellulare. | ||||||
Neomycin sulfate | 1405-10-3 | sc-3573 sc-3573A | 1 g 5 g | $26.00 $34.00 | 20 | |
La neomicina solfato è un aminoglicoside complesso con una struttura unica che facilita forti interazioni con l'RNA ribosomiale, interrompendo la sintesi proteica. I suoi gruppi idrossilici e amminici multipli aumentano la solubilità nei solventi polari, consentendo un legame efficace con vari bersagli biologici. Il composto presenta una notevole stabilità in condizioni fisiologiche, mentre la sua intricata stereochimica influenza la sua affinità per specifiche interazioni molecolari, incidendo sulla sua reattività complessiva e sul suo comportamento negli ambienti biochimici. | ||||||
Gentamicin sulfate, 100X solution | 1405-41-0 | sc-361877 | 10 ml | $51.00 | ||
La gentamicina solfato, soluzione 100X, presenta un'affinità di legame unica con l'RNA ribosomiale, interrompendo la sintesi proteica negli organismi bersaglio. La sua complessazione con ioni metallici ne aumenta la stabilità e la solubilità, facilitando interazioni efficaci in ambienti diversi. La natura idrofila del composto favorisce una rapida diffusione attraverso le membrane biologiche, mentre i suoi gruppi amminici multifunzionali consentono diverse modifiche chimiche, ampliando la sua reattività e le potenziali applicazioni in vari saggi biochimici. | ||||||
1-O-Dodecyl-rac-glycerol | 1561-07-5 | sc-201997 sc-201997A | 1 g 10 g | $226.00 $1456.00 | 3 | |
L'1-O-Dodecil-rac-glicerolo è un tensioattivo con proprietà anfifiliche uniche, che gli consentono di formare micelle stabili in soluzioni acquose. La sua lunga catena dodecilica idrofobica facilita le forti interazioni di van der Waals, mentre la spina dorsale di glicerolo aumenta la solubilità in ambienti polari. Questo composto presenta un comportamento di autoassemblaggio distinto, che influenza la dinamica della membrana e le interazioni del bilayer lipidico, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sulla fluidità e sulla permeabilità delle membrane. |