Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antiarrhythmic

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti antiaritmici da utilizzare in varie applicazioni. Gli antiaritmici, una classe di composti che modulano l'attività elettrica del cuore per prevenire o correggere ritmi anomali, sono essenziali nella ricerca scientifica per la loro capacità di fornire approfondimenti sulla fisiologia ed elettrofisiologia cardiaca. Questi composti sono preziosi per studiare i meccanismi dei potenziali d'azione, la funzione dei canali ionici e le complesse vie di segnalazione che regolano i ritmi cardiaci. I ricercatori utilizzano gli antiaritmici per esplorare le basi cellulari e molecolari delle aritmie, contribuendo alla comprensione di come gli impulsi elettrici vengono generati e propagati all'interno del tessuto cardiaco. Nelle scienze ambientali, gli antiaritmici possono essere utilizzati per studiare l'impatto degli inquinanti sul sistema cardiovascolare di organismi acquatici e terrestri. Inoltre, in tossicologia, questi composti aiutano a valutare il profilo di sicurezza cardiaca di nuove sostanze chimiche e tossine ambientali. Nel campo della biochimica e della biologia molecolare, gli antiaritmici vengono impiegati per studiare l'interazione tra farmaci e canali ionici, contribuendo allo sviluppo di nuovi composti con profili di efficacia e sicurezza migliori. L'ampia applicabilità e l'importanza critica degli antiaritmici nel far progredire la comprensione della funzione cardiaca e la valutazione della sicurezza sottolineano il loro ruolo nel guidare l'innovazione scientifica in diverse discipline. Per informazioni dettagliate sui nostri composti antiaritmici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 41 to 50 of 50 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Pentisomide

78833-03-1sc-219569
2.5 mg
$430.00
(0)

Il pentisomide è caratterizzato dalla capacità di modulare l'attività dei canali ionici, influenzando in particolare le correnti di sodio e potassio nei tessuti cardiaci. Questo composto si impegna in interazioni molecolari specifiche che stabilizzano gli stati aperti e inattivi di questi canali, influenzando così l'eccitabilità cardiaca. La sua particolare cinetica di reazione consente di legarsi e slegarsi rapidamente, il che è fondamentale per mantenere la stabilità del ritmo. Inoltre, la sua conformazione strutturale aumenta la selettività, rendendola oggetto di interesse negli studi elettrochimici.

Esmolol Hydrochloride

81161-17-3sc-211424
10 mg
$149.00
1
(0)

L'Esmololo cloridrato si distingue per il suo antagonismo beta-adrenergico selettivo, che altera le vie di segnalazione adrenergica nei tessuti cardiaci. Questo composto presenta una rapida insorgenza e una breve durata d'azione, attribuite alla sua struttura unica di legame estere che facilita una rapida idrolisi. Le sue interazioni con i recettori adrenergici portano a una diminuzione dei livelli di AMP ciclico, modulando la dinamica del calcio intracellulare. Questa specificità nel legame con i recettori contribuisce al suo profilo farmacocinetico unico, rendendolo un soggetto di interesse per la ricerca cardiovascolare.

Propranolol-d7 β-D-glucuronide sodium salt

sc-219874
1 mg
$550.00
(0)

Il Propranololo-d7 β-D-glucuronide sale sodico è caratterizzato da una glucuronidazione unica, che aumenta la solubilità e altera le vie metaboliche. La forma deuterata consente di tracciare con precisione gli studi metabolici, fornendo approfondimenti sulla sua biotrasformazione. La sua forma di sale di sodio facilita le interazioni ioniche, influenzando la sua distribuzione e stabilità in vari ambienti. Il comportamento cinetico distinto di questo composto nelle reazioni enzimatiche evidenzia il suo ruolo nella comprensione del metabolismo e dei meccanismi di trasporto dei farmaci.

Amiodarone-d4 Hydrochloride

sc-217627
2.5 mg
$380.00
(0)

L'amiodarone-d4 cloridrato presenta una struttura deuterata che ne aumenta la stabilità e consente studi cinetici dettagliati nei percorsi di reazione. Le sue interazioni alogenate uniche contribuiscono alla sua capacità di modulare l'attività dei canali ionici, influenzando l'attività elettrica cardiaca. La marcatura isotopica distinta del composto aiuta a tracciare la dinamica molecolare, fornendo approfondimenti sul suo comportamento in sistemi biologici complessi. Le sue caratteristiche di solubilità hanno un ulteriore impatto sulla sua reattività e interazione con le biomolecole.

Atenolol-d7

1202864-50-3sc-217669
25 mg
$520.00
(0)

L'atenololo-d7 è un derivato deuterato che presenta una marcatura isotopica unica, che ne aumenta l'utilità negli studi meccanicistici delle interazioni con i recettori beta-adrenergici. La presenza di deuterio altera le frequenze vibrazionali della molecola, fornendo approfondimenti sulla cinetica di reazione e sulla dinamica molecolare. Le sue spiccate proprietà idrofile influenzano il comportamento di solvatazione, influenzando il modo in cui interagisce con le molecole circostanti in vari ambienti, offrendo così una comprensione più approfondita dei suoi percorsi biochimici.

Dofetilide-d4

sc-218264
1 mg
$380.00
(0)

Il dofetilide-d4 è un analogo deuterato che mostra effetti isotopici unici, in particolare nella sua struttura elettronica e nella sua reattività. L'incorporazione del deuterio modifica i modi vibrazionali, che possono influenzare la velocità dei cambiamenti conformazionali e delle interazioni molecolari. Questa alterazione può portare a distinte affinità di legame con i canali ionici, fornendo approfondimenti sulla dinamica dei potenziali d'azione cardiaci. La sua specifica etichettatura isotopica aiuta anche a tracciare le vie metaboliche in sistemi complessi.

Sotalol-d6 Hydrochloride

1246820-85-8sc-220127
1 mg
$400.00
1
(0)

Il Sotalolo-d6 cloridrato, una variante deuterata del Sotalolo, presenta intriganti effetti isotopici che ne aumentano la stabilità molecolare e ne alterano il comportamento cinetico. La presenza di deuterio influenza le interazioni di legame a idrogeno, influenzando potenzialmente l'affinità del farmaco per i canali del potassio. Questa modifica può portare a dinamiche conformazionali uniche, consentendo una comprensione più approfondita dei meccanismi di trasporto ionico. Inoltre, l'etichettatura isotopica facilita studi avanzati sulla tracciabilità metabolica e sulle vie di reazione.

Disopyramide phosphate salt

22059-60-5sc-252757
1 g
$220.00
(0)

Il sale fosfato di disopiramide è caratterizzato dalla capacità unica di modulare l'attività dei canali ionici attraverso interazioni specifiche con i canali del sodio cardiaci. La sua struttura consente un legame selettivo, influenzando gli stati conformazionali di questi canali e alterandone la cinetica. Questo composto presenta proprietà di solubilità distinte, che possono influenzare la sua distribuzione in vari ambienti. Inoltre, la sua natura ionica aumenta le interazioni elettrostatiche, influenzando potenzialmente il suo comportamento in sistemi biologici complessi.

Tocainide hydrochloride

71395-14-7sc-253706
10 mg
$128.00
(0)

Il cloridrato di tocainide è notevole per la sua inibizione selettiva dei canali del sodio cardiaci, che stabilizza lo stato inattivato di questi canali, riducendo così l'eccitabilità nei tessuti cardiaci. La sua struttura molecolare unica facilita interazioni specifiche che alterano le dinamiche di gating dei canali, portando a un effetto pronunciato sulla durata del potenziale d'azione. Inoltre, le sue caratteristiche idrofile migliorano la solubilità in ambiente acquoso, influenzando la distribuzione e l'interazione con le membrane cellulari.

Quinidine-d3

1267657-68-0sc-219688
sc-219688A
2.5 mg
25 mg
$353.00
$2454.00
(0)

La chinidina-d3 presenta proprietà stereochimiche uniche che influenzano la sua affinità di legame con i canali ionici, in particolare con i canali del potassio coinvolti nella ripolarizzazione cardiaca. Gli isotopi deuterati migliorano la sua stabilità cinetica, consentendo un tracciamento più preciso negli studi metabolici. La sua distinta conformazione molecolare promuove interazioni selettive con vari recettori, alterando potenzialmente le vie di trasduzione del segnale. Inoltre, la sua natura lipofila influisce sulla permeabilità della membrana, influenzando l'assorbimento e la distribuzione cellulare.