Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antiarrhythmic

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti antiaritmici da utilizzare in varie applicazioni. Gli antiaritmici, una classe di composti che modulano l'attività elettrica del cuore per prevenire o correggere ritmi anomali, sono essenziali nella ricerca scientifica per la loro capacità di fornire approfondimenti sulla fisiologia ed elettrofisiologia cardiaca. Questi composti sono preziosi per studiare i meccanismi dei potenziali d'azione, la funzione dei canali ionici e le complesse vie di segnalazione che regolano i ritmi cardiaci. I ricercatori utilizzano gli antiaritmici per esplorare le basi cellulari e molecolari delle aritmie, contribuendo alla comprensione di come gli impulsi elettrici vengono generati e propagati all'interno del tessuto cardiaco. Nelle scienze ambientali, gli antiaritmici possono essere utilizzati per studiare l'impatto degli inquinanti sul sistema cardiovascolare di organismi acquatici e terrestri. Inoltre, in tossicologia, questi composti aiutano a valutare il profilo di sicurezza cardiaca di nuove sostanze chimiche e tossine ambientali. Nel campo della biochimica e della biologia molecolare, gli antiaritmici vengono impiegati per studiare l'interazione tra farmaci e canali ionici, contribuendo allo sviluppo di nuovi composti con profili di efficacia e sicurezza migliori. L'ampia applicabilità e l'importanza critica degli antiaritmici nel far progredire la comprensione della funzione cardiaca e la valutazione della sicurezza sottolineano il loro ruolo nel guidare l'innovazione scientifica in diverse discipline. Per informazioni dettagliate sui nostri composti antiaritmici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 21 to 30 of 50 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Etofenamate

30544-47-9sc-394330
250 mg
$300.00
(0)

L'etofenamato si distingue per le sue interazioni molecolari uniche che influenzano le vie di segnalazione cellulare. La sua struttura consente di legarsi in modo selettivo a recettori specifici, modulando i livelli di calcio intracellulare e influenzando le dinamiche di contrazione muscolare. Le caratteristiche idrofobiche del composto aumentano la sua affinità per gli ambienti lipidici, promuovendo un'efficace integrazione nella membrana. Questo comportamento può alterare la cinetica del trasporto ionico, influenzando in ultima analisi la ritmicità delle cellule cardiache.

2,2,2-Trifluoroethyl 2,5-Bis(2,2,2-trifluoroethoxy)benzoate

50778-57-9sc-209283
100 mg
$300.00
(0)

Il 2,2,2-Trifluoroetil 2,5-Bis(2,2,2-trifluoroetossi)benzoato presenta un comportamento molecolare intrigante grazie ai suoi gruppi trifluorometilici, che aumentano la lipofilia e la stabilità. Le proprietà uniche di questo composto di sottrarre elettroni facilitano forti interazioni di dipolo, influenzando la solubilità e la reattività. La sua capacità di formare legami a idrogeno con macromolecole biologiche può modulare l'attività enzimatica, influenzando potenzialmente le vie metaboliche. La configurazione sterica del composto può anche giocare un ruolo nella sua dinamica di interazione con le membrane cellulari.

rac Timolol Maleate

57073-55-9sc-212746
10 mg
$380.00
(0)

Rac Timololo Maleato presenta caratteristiche notevoli grazie alla sua duplice azione di antagonista beta-adrenergico non selettivo. La sua stereochimica unica consente interazioni specifiche con i recettori adrenergici, influenzando la regolazione del ritmo cardiaco. L'equilibrio idrofilo e lipofilo del composto ne migliora la distribuzione nei sistemi biologici, mentre la sua capacità di formare complessi stabili con le proteine di membrana può modulare le vie di trasduzione del segnale. Inoltre, il suo profilo cinetico suggerisce una rapida insorgenza dell'azione, con un impatto sulle risposte fisiologiche.

2,2,2-Trifluoroethyl 2-Hydroxy-5-(2,2,2-trifluoroethoxy)benzoate

106854-80-2sc-209282
100 mg
$320.00
(0)

Il 2,2,2-Trifluoroetil 2-Idrossi-5-(2,2,2-trifluoroetossi)benzoato presenta intriganti proprietà come agente antiaritmico. I suoi gruppi trifluoroetilici aumentano la lipofilia, facilitando la penetrazione nella membrana e l'interazione con i canali ionici. Le capacità uniche di legame idrogeno del composto promuovono specifici cambiamenti conformazionali nelle proteine bersaglio, alterandone potenzialmente l'attività. Inoltre, le sue società trifluoroetiliche che sottraggono elettroni possono stabilizzare gli intermedi reattivi, influenzando la cinetica di reazione e aumentando la selettività nelle interazioni molecolari.

1-Benzhydrylazetidine

107128-00-7sc-208606
1 g
$320.00
(0)

La 1-benzidrilazetidina presenta notevoli caratteristiche come composto antiaritmico. La sua particolare struttura ad anello azetidinico consente interazioni steriche specifiche con i canali ionici cardiaci, modulandone l'attività. La presenza del gruppo benzidrilico aumenta le interazioni idrofobiche, favorendo un legame efficace con i siti bersaglio. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi transitori può influenzare la cinetica del trasporto ionico, contribuendo ai suoi effetti elettrofisiologici distinti.

2,3-Dihydrobenzofuran-4-carboxylic Acid

209256-40-6sc-394161
100 mg
$430.00
(0)

L'acido 2,3-diidrobenzofurano-4-carbossilico presenta intriganti proprietà come agente antiaritmico. La sua struttura fusa di benzofurano facilita interazioni uniche di π-π stacking con le proteine di membrana, stabilizzando potenzialmente le loro conformazioni. La parte di acido carbossilico può impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando l'elettrostatica locale e migliorando la selettività per specifici canali ionici. La flessibilità conformazionale dinamica di questo composto può anche svolgere un ruolo nella modulazione del flusso ionico, influenzando la regolazione del ritmo cardiaco.

5-Hydroxybenzofurazan

768-09-2sc-262640
sc-262640A
1 g
5 g
$94.00
$440.00
(0)

Il 5-idrossibenzofurazan dimostra notevoli caratteristiche antiaritmiche grazie alla sua capacità di formare forti legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni ricche di elettroni con i canali ionici cardiaci. La presenza del gruppo idrossile ne aumenta la solubilità e la reattività, consentendo rapidi aggiustamenti molecolari in risposta ai cambiamenti dell'ambiente cellulare. La sua struttura elettronica unica può facilitare la modulazione della cinetica dei canali ionici, contribuendo alla stabilizzazione dell'attività elettrica cardiaca.

O-Desmethyl Quinidine

70877-75-7sc-215607
2.5 mg
$380.00
(0)

La O-Desmetilchinidina presenta intriganti proprietà antiaritmiche interagendo selettivamente con i canali ionici del sodio e del potassio, influenzando i loro meccanismi di gating. La sua particolare stereochimica consente di ottenere specifici cambiamenti conformazionali che migliorano l'affinità di legame, promuovendo un'efficace modulazione dei canali. La lipofilia del composto favorisce la penetrazione nella membrana, facilitando una rapida distribuzione nei tessuti cardiaci. Inoltre, la sua capacità di formare complessi transitori con le proteine bersaglio può alterare le vie di segnalazione intracellulare, con un ulteriore impatto sulla stabilità del ritmo cardiaco.

β-Methyl Digoxin

30685-43-9sc-219473
2.5 mg
$320.00
(0)

La β-metil digossina dimostra notevoli caratteristiche antiaritmiche grazie alla sua capacità di modulare l'afflusso di ioni calcio nei miociti cardiaci. Questo composto si aggancia a recettori specifici, determinando un aumento della contrattilità e un'alterazione della conduzione elettrica. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano forti interazioni con le proteine di membrana, influenzandone gli stati conformazionali. Inoltre, la natura idrofobica della β-metil digossina favorisce un'efficace integrazione nei bilayer lipidici, ottimizzando la sua biodisponibilità e la cinetica di interazione nei tessuti cardiaci.

Bevantolol HCl

42864-78-8sc-353070
sc-353070A
25 mg
100 mg
$250.00
$756.00
(0)

Il bevantololo HCl presenta proprietà antiaritmiche distintive grazie all'inibizione selettiva dei recettori β-adrenergici, che modula le vie di segnalazione adrenergiche. La sua struttura molecolare unica consente di legarsi efficacemente ai siti recettoriali, alterando le cascate di segnalazione a valle che regolano il ritmo cardiaco. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del composto ne migliorano la distribuzione nei sistemi biologici, facilitando una rapida interazione con i tessuti bersaglio e influenzando le dinamiche dei canali ionici fondamentali per la funzione cardiaca.