Items 11 to 20 of 46 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Thiabendazole | 148-79-8 | sc-204913 sc-204913A sc-204913B sc-204913C sc-204913D | 10 g 100 g 250 g 500 g 1 kg | $31.00 $82.00 $179.00 $306.00 $561.00 | 5 | |
Il tiabendazolo funziona come antielmintico interrompendo il metabolismo energetico degli elminti. Inibisce l'enzima fumarato reduttasi, compromettendo la capacità dei parassiti di generare ATP. L'esclusivo anello tiazolico del composto ne aumenta l'affinità per i siti di legame, favorendo un'efficace interazione con le proteine bersaglio. La sua moderata solubilità in solventi organici consente un'efficiente distribuzione all'interno dei sistemi biologici, mentre la sua stabilità in varie condizioni garantisce un'attività prolungata contro gli organismi parassitari. | ||||||
Cyclobutylacetic acid | 6540-33-6 | sc-294128 | 100 mg | $250.00 | ||
L'acido ciclobutilacetico presenta proprietà uniche come antielmintico grazie alla sua capacità di modulare le vie di segnalazione cellulare negli organismi bersaglio. La sua struttura ciclobutilica facilita interazioni steriche specifiche con i siti recettoriali, alterando potenzialmente la fluidità e la permeabilità della membrana. La funzionalità dell'acido carbossilico del composto ne aumenta la reattività, consentendo un'efficace formazione di derivati acilici. Inoltre, la sua spiccata flessibilità conformazionale può influenzare la cinetica di legame, ottimizzando la sua interazione con le macromolecole biologiche. | ||||||
Enniatin complex | 11113-62-5 | sc-202152 | 10 mg | $450.00 | ||
Il complesso Enniatin funziona come antielmintico, alterando l'omeostasi cellulare degli organismi parassitari. La sua struttura ciclica unica consente interazioni specifiche con le membrane lipidiche, con conseguente alterazione del trasporto ionico e del metabolismo energetico. La natura anfifilica del composto aumenta la sua capacità di integrarsi nelle membrane biologiche, potenzialmente destabilizzandole. Inoltre, i suoi stati conformazionali dinamici possono facilitare un rapido legame con le proteine bersaglio, influenzando l'attività enzimatica e le vie metaboliche. | ||||||
Oxibendazole | 20559-55-1 | sc-219508 | 50 mg | $150.00 | ||
L'oxibendazolo agisce come antielmintico attraverso l'inibizione selettiva della polimerizzazione della tubulina nei nematodi. Questa interruzione della formazione dei microtubuli compromette la struttura e la funzione cellulare, portando alla paralisi e alla morte dei parassiti. Le sue caratteristiche lipofile aumentano la sua affinità per i bilayer lipidici, favorendo un efficace assorbimento cellulare. Inoltre, il composto mostra una capacità unica di modulare le dinamiche citoscheletriche, influenzando i meccanismi di trasporto cellulare e i processi metabolici. | ||||||
Ricobendazole | 54029-12-8 | sc-205838 sc-205838A | 10 g 25 g | $112.00 $199.00 | 3 | |
Il ricobendazolo funziona come antielmintico colpendo il metabolismo energetico degli elminti, in particolare interrompendo la funzione mitocondriale. Questa interferenza porta a un esaurimento dell'ATP, essenziale per la sopravvivenza dei parassiti. La sua capacità unica di legarsi a siti enzimatici specifici altera le vie metaboliche, causando una cascata di disturbi biochimici. Inoltre, le proprietà di solubilità di Ricobendazolo ne facilitano l'interazione con le membrane biologiche, aumentandone la biodisponibilità e l'efficacia contro le infezioni parassitarie. | ||||||
Nitazoxanide | 55981-09-4 | sc-212397 | 10 mg | $122.00 | 1 | |
Il nitazoxanide agisce come antielmintico inibendo l'enzima piruvato ferredoxina ossidoreduttasi, fondamentale per il metabolismo energetico anaerobico dei parassiti. Questa inibizione interrompe la catena di trasporto degli elettroni, portando a una significativa riduzione della produzione di ATP. Le sue caratteristiche lipofile uniche migliorano la permeabilità della membrana, consentendo un efficace assorbimento cellulare. Inoltre, il rapido metabolismo della nitazoxanide genera metaboliti attivi che amplificano ulteriormente i suoi effetti antiparassitari attraverso diverse vie biochimiche. | ||||||
Triclabendazole | 68786-66-3 | sc-213105 sc-213105A | 100 mg 1 g | $104.00 $120.00 | ||
Il triclabendazolo funziona come antielmintico legandosi selettivamente alla β-tubulina degli elminti, interrompendo la formazione di microtubuli essenziali per la struttura e la funzione cellulare. Questa interferenza ostacola i processi mitotici, portando a un'alterazione della divisione e della crescita cellulare. La sua esclusiva lipofilia facilita la penetrazione attraverso le membrane lipidiche, migliorando la biodisponibilità. Inoltre, il triclabendazolo subisce una conversione metabolica, dando origine a metaboliti attivi che contribuiscono alla sua efficacia attraverso varie interazioni biochimiche. | ||||||
Dihydroavermectin B1a | 70161-11-4 | sc-202138 | 5 mg | $327.00 | 1 | |
La diidroavermectina B1a agisce come antielmintico colpendo specifici canali ionici nei nematodi, in particolare i canali del cloruro glutammato. Questa interazione porta all'iperpolarizzazione delle membrane neuronali, con conseguente paralisi dei parassiti. Le sue caratteristiche strutturali uniche aumentano l'affinità di legame, mentre la sua stabilità nei sistemi biologici consente un'attività prolungata. Inoltre, la diidroavermectina B1a mostra effetti sinergici con altri composti, ottimizzando la sua efficacia complessiva contro le infezioni elmintiche. | ||||||
Dihydroavermectin B1b | 70209-81-3 | sc-202139 sc-202139-CW | 500 µg 500 µg | $301.00 $455.00 | 1 | |
La diidroavermectina B1b funziona come antielmintico attraverso la modulazione selettiva della neurotrasmissione negli organismi parassitari. Interagisce con i recettori dell'acido gamma-aminobutirrico (GABA), determinando un aumento dell'afflusso di ioni cloruro, che interrompe la funzione neuromuscolare. La sua particolare stereochimica contribuisce a un'elevata affinità per questi recettori, potenziandone la potenza. Inoltre, la diidroavermectina B1b dimostra un profilo farmacocinetico favorevole, che consente una distribuzione efficace e un'azione prolungata negli organismi bersaglio. | ||||||
Marcfortine A | 75731-43-0 | sc-202222 | 1 mg | $354.00 | 3 | |
La marcfortina A esplica le sue proprietà antielmintiche colpendo specifici canali ionici nei nematodi, influenzando in particolare la dinamica degli ioni calcio. Questo composto interrompe la contrazione muscolare grazie alla sua esclusiva interazione con i canali del calcio voltaggio-gettati, portando alla paralisi dei parassiti. Le sue caratteristiche strutturali migliorano l'affinità di legame, favorendo una rapida insorgenza dell'azione. Inoltre, la stabilità di Marcfortine A nei sistemi biologici consente un'efficacia prolungata contro i ceppi resistenti, rendendolo un candidato degno di nota nella ricerca antielmintica. |