Gli inibitori dell'angiomotina costituiscono una classe particolare di composti chimici che hanno come bersaglio una via di segnalazione cellulare cruciale coinvolta in vari processi fisiologici. L'obiettivo principale di questi inibitori è la loro interazione con le proteine angiomotine, che sono regolatori essenziali della proliferazione cellulare, della migrazione e della morfogenesi dei tessuti. Le proteine angiomotine agiscono come molecole di impalcatura che partecipano alla modulazione di vie di segnalazione chiave, in particolare quelle governate dalla via di Hippo e dalla proteina associata Yes (YAP) e dal coattivatore trascrizionale con motivo di legame PDZ (TAZ). L'intricata interazione tra queste proteine influenza in ultima analisi la crescita cellulare, il controllo delle dimensioni degli organi e l'omeostasi dei tessuti.
Strutturalmente, gli inibitori delle angiomotine comprendono una vasta gamma di entità chimiche, ciascuna progettata per interferire con l'interazione tra le angiomotine e i loro effettori a valle. Attraverso questa inibizione, sono in grado di esercitare effetti profondi sul comportamento cellulare e sullo sviluppo dei tessuti. I ricercatori hanno chiarito i meccanismi molecolari con cui funzionano questi inibitori, rivelando la loro capacità di regolare l'adesione cellulare, le dinamiche citoscheletriche e i modelli di espressione genica. L'importanza degli inibitori dell'angiomotina va oltre il loro ruolo fondamentale nei processi cellulari, in quanto promettono anche applicazioni più ampie nel contesto di condizioni fisiopatologiche come il cancro e i disturbi vascolari.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Verteporfin | 129497-78-5 | sc-475698 sc-475698A | 10 mg 100 mg | $347.00 $2710.00 | 5 | |
Originariamente utilizzata nella terapia fotodinamica per la degenerazione maculare, la verteporfina ha mostrato un potenziale come inibitore dell'angiomotina, influenzando l'angiogenesi e la migrazione cellulare. |