Items 171 to 180 of 223 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Diperodon hydrochloride | 537-12-2 | sc-234775 | 5 g | $53.00 | 1 | |
Il cloridrato di diperodon è uno standard analitico fondamentale, caratterizzato da interazioni uniche come alogenuro acido. La sua reattività è influenzata dalla presenza di atomi alogeni, che possono facilitare le reazioni di sostituzione nucleofila. Questo composto presenta proprietà di solubilità distinte, che consentono una separazione efficace nei metodi cromatografici. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con vari analiti ne aumenta l'utilità in chimica analitica, in particolare per l'identificazione e la quantificazione dei composti target. | ||||||
Sabinene hydrate | 546-79-2 | sc-236845 sc-236845A | 500 mg 5 g | $42.00 $237.00 | ||
Il sabinene idrato è un importante standard analitico noto per le sue interazioni molecolari e i suoi modelli di reattività distintivi. Come monoterpene ciclico, partecipa a vari percorsi di reazione, tra cui aggiunte e riarrangiamenti elettrofili. La sua stereochimica unica contribuisce a creare affinità di legame specifiche con alcuni analiti, migliorando la selettività nelle tecniche analitiche. Inoltre, le sue caratteristiche di volatilità e solubilità facilitano processi di estrazione e purificazione efficaci, rendendolo uno strumento prezioso nelle applicazioni analitiche. | ||||||
2-Hexanone | 591-78-6 | sc-238063 sc-238063A | 10 g 50 g | $35.00 $127.00 | ||
Il 2-esanone è uno standard analitico fondamentale, caratterizzato da un gruppo carbonilico unico che si impegna in legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo. Questo chetone presenta una reattività distinta nelle vie di ossidazione e riduzione, influenzando la cinetica di reazione e la formazione dei prodotti. La sua moderata volatilità e solubilità nei solventi organici ne aumentano l'utilità nelle tecniche cromatografiche, consentendo una precisa quantificazione e identificazione dei composti in miscele complesse. | ||||||
3,3′-Dichlorobenzidine dihydrochloride | 612-83-9 | sc-256572 | 25 g | $66.00 | ||
Il 3,3'-diclorobenzidina dicloridrato è un notevole standard analitico, che si distingue per i suoi doppi substituenti di cloro che ne potenziano le proprietà di sottrazione di elettroni. Questo composto presenta forti interazioni con i solventi polari, facilitando la solubilità e la stabilità in vari metodi analitici. La sua struttura unica consente una reattività selettiva nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, rendendolo prezioso per lo studio dei meccanismi di reazione e della cinetica in ambienti chimici complessi. | ||||||
(±)-5-Dodecanolide | 713-95-1 | sc-239040 sc-239040A | 5 ml 100 ml | $35.00 $80.00 | ||
Il (±)-5-dodecanolide è un importante standard analitico, caratterizzato dalla sua struttura di estere ciclico che ne influenza la reattività e la solubilità. Questo composto presenta interazioni uniche con gli ambienti idrofobici, migliorando il suo comportamento di partizione nelle tecniche cromatografiche. La sua capacità di subire reazioni di ring-opening in condizioni specifiche consente di esplorare le vie di reazione e la cinetica, rendendolo uno strumento utile nello studio dei processi di esterificazione e della dinamica molecolare. | ||||||
Nifenazone | 2139-47-1 | sc-236175 | 100 mg | $230.00 | ||
Il nifenazone, come standard analitico, si distingue per le sue proprietà elettroniche e i suoi modelli di reattività. La sua struttura facilita interazioni specifiche con vari solventi, influenzando la sua solubilità e stabilità nelle applicazioni analitiche. La capacità del composto di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila ne evidenzia il ruolo nello studio della cinetica e dei meccanismi di reazione. Inoltre, le caratteristiche spettrali uniche del nifenazone lo rendono prezioso per la calibrazione nelle analisi spettroscopiche. | ||||||
(+)-Terpinen-4-ol | 2438-10-0 | sc-253625 | 1 ml | $143.00 | ||
Il (+)-Terpinen-4-olo è uno standard analitico fondamentale, caratterizzato da capacità uniche di legame idrogeno e gruppi funzionali polari. Queste caratteristiche migliorano la sua solubilità in vari solventi organici, rendendolo adatto a diverse tecniche analitiche. La sua spiccata natura chirale permette di esplorare le interazioni stereochimiche, mentre la sua reattività nei percorsi di ossidazione e riduzione offre spunti di riflessione sulle dinamiche di reazione. Le specifiche impronte spettrali del composto facilitano l'identificazione e la quantificazione accurate nei metodi cromatografici. | ||||||
o-Fluoro-DL-phenylalanine | 2629-55-2 | sc-255399 | 5 g | $150.00 | ||
L'o-fluoro-DL-fenilalanina è un importante standard analitico, caratterizzato dall'esclusiva sostituzione del fluoro che ne influenza le proprietà elettroniche e la reattività. Questa modifica migliora la sua interazione con i solventi polari, migliorando la solubilità e la stabilità in vari ambienti analitici. La capacità del composto di partecipare a specifiche interazioni di legame a idrogeno consente studi dettagliati di dinamica molecolare. Le sue caratteristiche spettrali distinte consentono un'identificazione precisa nelle analisi spettroscopiche, rendendolo uno strumento prezioso per i ricercatori. | ||||||
Patent Blue V calcium salt | 3536-49-0 | sc-296025 sc-296025A | 10 g 25 g | $71.00 $107.00 | ||
Il sale di calcio Patent Blue V è uno standard analitico fondamentale, che si distingue per le sue proprietà di colorante unico e per la forte affinità con alcuni ioni metallici. Il suo colore vivace e la sua stabilità in vari ambienti di pH facilitano analisi colorimetriche precise. Il composto presenta interazioni specifiche con proteine e altre biomolecole, consentendo l'esplorazione delle cinetiche di legame e dei percorsi di reazione. Le sue distinte caratteristiche spettrali migliorano la sensibilità di rilevamento nelle tecniche analitiche, rendendolo un materiale di riferimento essenziale. | ||||||
cis-Nonachlor | 5103-73-1 | sc-257253 | 10 mg | $96.00 | ||
Il cis-nonaclor è un importante standard analitico caratterizzato da una struttura molecolare complessa e da interazioni idrofobiche uniche. Questo composto presenta un comportamento di partizione distinto in vari solventi, che ne influenza la solubilità e l'efficienza di estrazione. La sua stabilità in diverse condizioni ambientali consente una quantificazione affidabile nei saggi analitici. Inoltre, le specifiche affinità di legame del cis-Nonachlor con le membrane lipidiche forniscono indicazioni sul suo comportamento in matrici complesse, migliorando la comprensione della sua persistenza ambientale e delle vie di bioaccumulo. |